Turismo in Campania, Abbac: "Tante prenotazioni per Pasqua"
Turismo culturale ed enogastronomia inducono i viaggiatori a puntare sulla nostra regione
Redazione Irno24 07/04/2022 0
"Sarà una Pasqua di autentica risurrezione per il turismo in Campania; i gestori di b&b, affittacamere, case vacanze e locazioni, fiaccati dalle ripercussioni della pandemia, con l’allentamento delle restrizioni, malgrado i venti di guerra e i rincari energetici, esultano per le tante prenotazioni che stanno arrivando in queste ore e che già dallo scorso mese sono state sempre più numerose". Lo dichiara il presidente Abbac, Agostino Ingenito.
"Si va verso il sold out nel fine settimana pasquale a Napoli, ma già in questi ultimi due weekend si sono registrati importanti numeri. Perlopiù italiani, circa il 65%, ma non mancano europei, soprattutto francesi, tedeschi e spagnoli, ma anche nord europei. Mancano all’appello gli americani, e i russi come i viaggiatori dell’Est. E’ il turismo culturale e il relax tra passeggiate, escursioni ed enogastronomia a sollecitare i tanti viaggiatori a puntare sulla Campania. Bene anche la Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, e c’è molta richiesta di escursioni e visite per Procida, con buoni trend di prenotazioni anche per i Campi Flegrei.
Importanti riscontri anche per l’area vesuviana, Pompei, Ercolano. In tanti hanno già prenotato a Salerno e arrivano segnalazioni di movimenti per lo più verso seconde case e soggiorni brevi di italiani per il Cilento e le aree interne del Sannio e dell’Irpinia. I rincari energetici, e alcune nuove formule di commissioni dei maggiori portali di prenotazione, hanno determinato un lieve aumento delle tariffe. Si spende dai 60 ai 130 euro per un pernottamento in una camera matrimoniale, ma non mancano soluzioni più economiche soprattutto nelle località del comprensorio napoletano e salernitano.
Il rischio di ritrovarsi in una struttura ricettiva irregolare o addirittura con annunci fantasma è sempre in agguato, e con il ritorno dei viaggiatori stranieri ed italiani non mancano segnalazioni. Consigliamo di accertarsi sempre dell’annuncio, verificando le recensioni e accertandosi del contatto con il gestore prima della partenza.
Restano poi alcuni nodi irrisolti, come i servizi di accoglienza ed informazione, i trasporti diffusi su tutto il territorio, auspicando sempre più maggiori corse ferroviarie, metro, funicolare e Circumvesuviana. Occorre avviare un piano straordinario di mobilità turistica, comprese le vie del mare, che possa consentire di offrire maggiore supporto a questi flussi di viaggiatori che vogliono utilizzare il trasporto pubblico per raggiungere le nostre località".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/03/2020
Cinquecentomila i punti vendita aperti durante l’emergenza, ecco i dati del salernitano
Sono mezzo milione gli esercizi commerciali e dei servizi alla persona, al cui interno lavorano 800mila dipendenti, che restano aperti in base al decreto del Governo anti-Coronavirus.
Fra questi, più di 230mila riguardano il settore alimentare, che assicura una copertura capillare sull'intero territorio nazionale. E’ quanto mostra una elaborazione di Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di Commercio.
Il maggior numero di punti vendita di prodotti alimentari si trova in Campania (quasi 33mila con 37mila dipendenti), che vanta la maggior rete a livello nazionale di piccoli esercizi commerciali al dettaglio (oltre 19mila), di minimarket (quasi 11mila) e di negozi di prodotti surgelati (633). La Campania svetta anche per numero di parafarmacie e punti vendita di articoli medicali e ortopedici.
Nel dettaglio, in provincia di Salerno, troviamo: 14 ipermercati, 499 supermercati, 48 discount, 2138 minimarket, 1645 punti vendita di surgelati, 266 farmacie, 139 parafarmacie, 538 punti vendita al dettaglio di prodotti per l'igiene personale. I numeri locali integrativi sono forniti dalla Camera di Commercio di Salerno.
Redazione Irno24 18/10/2025
Confagricoltura Salerno partecipa al Merano Wine Festival 2025
Confagricoltura Salerno conferma la propria partecipazione al Merano Wine Festival 2025, una delle più prestigiose manifestazioni internazionali dedicate al vino e alle produzioni enogastronomiche di alta qualità, portando con sé 10 aziende associate che rappresentano l’eccellenza enologica e agroalimentare del territorio salernitano.
La presenza di Confagricoltura Salerno al Merano Wine Festival non è una novità: da oltre dieci anni, l’organizzazione è al fianco delle imprese agricole della provincia per valorizzarne il lavoro, la qualità produttiva e la capacità di innovare mantenendo salde le proprie radici.
"Partecipare a Merano significa raccontare il nostro territorio attraverso i suoi vini, i suoi sapori e le sue persone - dichiara Antonio Costantino, Presidente Confagricoltura Salerno - il nostro ruolo è quello di accompagnare le aziende in un percorso di crescita continua, sostenendole nell’accesso ai mercati, nella comunicazione e nel confronto con i grandi attori del settore enogastronomico nazionale e internazionale".
Redazione Irno24 13/05/2022
Eletta la Giunta della Camera di Commercio di Salerno
Il Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, nel corso della seduta di oggi, venerdì 13 maggio 2022, ha eletto la Giunta dell’Ente. Sono sette i componenti, oltre al presidente Andrea Prete, in rappresentanza dei diversi settori economici: Pasquale Giglio - Commercio, · Sabato Pecoraro - Commercio, Giuseppe Gallo - Industria, Lucio Ronca - Artigianato, Rosario Rago - Agricoltura, Annarita Colasante - Trasporti e credito, Assunta Gambardella - Servizi alle imprese.
Al termine della seduta del Consiglio si è riunita la Giunta, che ha proceduto all'elezione dei due vice presidenti previsti dallo Statuto. All’unanimità sono stati eletti Giuseppe Gallo con funzioni di vicario e Pasquale Giglio.
"Le tensioni geopolitiche in atto nell’Europa dell’Est, con le pesanti ricadute economiche già in atto, penso in primis all’approvvigionamento di energia e di materie prime, e i segnali di risveglio di fenomeni da tempo dimenticati come l’inflazione - dichiara il presidente CCIAA Salerno, Andrea Prete - richiedono massimo impegno ed enorme senso di responsabilità nelle scelte che la Giunta, eletta oggi, sarà chiamata a operare.
Sono convinto che la squadra, animata da spirito di collaborazione, saprà muoversi in sinergia con le altre istituzioni, le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali, le associazioni dei consumatori e gli ordini professionali, perché solo così sarà possibile incidere positivamente sul sistema economico del nostro territorio".