Ugl Autoferrotranvieri Salerno, Gabriele Giorgianni riconfermato segretario
"La principale problematica nel settore del trasporto è reperire la figura del personale viaggiante"
Redazione Irno24 09/05/2023 0
Gabriele Giorgianni è stato riconfermato segretario dell’Ugl Autoferrotranvieri della provincia di Salerno. Originario di Messina, a Salerno dal 2000 e iscritto all’Ugl dal 2005, Giorgianni è stato eletto alla guida del sindacato dopo due anni di reggenza, nel corso del congresso tenutosi ieri nella sala riunioni dell’Ugl provinciale.
A presenziare c’erano anche Fulvio Fasano, segretario regionale dell’Ugl Autoferrotranvieri, Carmine Rubino, segretario generale dell’Ugl Salerno, l’avvocato Francesca Falvella, responsabile dell’ufficio Vertenze dell’Ugl provinciale, e una nutrita schiera di delegati.
"La principale problematica nel settore del trasporto - ha detto Giorgianni - è quella di reperire la figura del personale viaggiante, infatti sono anni che le aziende lamentano la difficoltà nel trovare autisti. Costi enormi per prendere le varie patenti, rinnovi troppo esosi e varie problematiche, tra cui il salario, hanno portato la figura dell'autoferrotranviere in estinzione.
Purtroppo, giornalmente, sono costretto a vedere buste paga da fame, con accordi di secondo livello ormai ridotti ai minimi termini, per non parlare poi di un contratto nazionale di categoria non aggiornato completamente al costo della vita e di un'inflazione che ha portato il nostro stipendio tra i più bassi".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/03/2025
Concorso annullato e ribaltone, Tommasetti: "E' caos al Ruggi di Salerno"
"Il pasticcio sul concorso per amministrativi è la riprova del caos che regna al Ruggi". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, nell’apprendere i risvolti giudiziari sulla procedura concorsuale che era stata bloccata dall’Azienda ospedaliera. "Un’altra vicenda che in parte ci fa comprendere i motivi per cui la sanità salernitana e campana siano in queste condizioni. Si parla a ragion veduta di concorsi e assunzioni per potenziare le strutture a corto di personale, ma poi le procedure burocratiche finiscono spesso per incepparsi.
Proprio quanto accaduto con la selezione riservata a 11 amministrativi, già annullata in autotutela dall’Azienda ospedaliera universitaria per la presenza di irregolarità. A restare a bocca asciutta furono 97 candidati che avevano già superato lo scritto, alcuni dei quali si sono rivolti al Tar di Salerno. Il ricorso è stato accolto e ora i giochi si riaprono, con i partecipanti riammessi alla prova orale".
Il consigliere regionale fa notare che si tratta di una storia vecchia ormai di diversi anni: "Il bando risale al 2019. Ci sono voluti 6 anni per arrivare a questo punto, senza contare le polemiche che si scatenarono all’epoca per le candidature di diversi familiari e conoscenti di altri lavoratori del presidio. Mi preme rimarcare l’approssimazione con cui queste situazioni vengono gestite, con le strutture sanitarie ostaggio di errori e guerre di ricorsi".
Redazione Irno24 21/02/2024
Tommasetti: "Nel salernitano troppe scuole irraggiungibili con mezzi pubblici"
“In Campania e in provincia di Salerno raggiungere gli istituti scolastici è in molti casi una vera e propria odissea”. Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, ai più recenti dati sui collegamenti con le scuole garantiti dal trasporto pubblico. L’indagine Openpolis ha infatti evidenziato criticità diffuse su tutto il territorio.
“I risultati dello studio non fanno che confermare le crescenti preoccupazioni, non solo del sottoscritto, per una gestione del trasporto pubblico deficitaria e che fatica a tenere il passo delle esigenze delle famiglie. E’ un dato acclarato che in Campania oltre un quarto delle scuole risulta impossibile da raggiungere con i veicoli pubblici. Questo costringe l’utenza a ripiegare su altri mezzi, sobbarcandosi ulteriori spese. Siamo pesantemente in ritardo rispetto al resto del Paese, dove in media 9 istituti su 10 sono ben collegati: da noi si arriva a malapena a 7 su 10”.
Ma il consigliere regionale osserva che la situazione nel salernitano in alcuni casi è persino peggiore: “Nel capoluogo la media degli istituti raggiungibili senza problemi con mezzi pubblici scende al 66%. Le punte negative riguardano soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare il 14% di Pagani, ma anche Nocera Inferiore, Angri e Sarno sotto la media regionale. Sul versante opposto si segnala negativamente Battipaglia (33%).
Non basta soffermarsi su un solo aspetto, è il sistema dei trasporti in generale che in Campania non funziona. Solo qualche giorno fa il report Pendolaria di Legambiente aveva indicato la Circumvesuviana come una delle peggiori linee d’Italia tra corse soppresse e ritardi. Nel caso delle scuole influisce molto, specie nelle aree interne, una scarsa dotazione infrastrutturale e una viabilità al di sotto degli standard minimi. Un problema anche di inclusione e diritto allo studio. Ricordo infine che per il settore dei trasporti, esattamente come per la sanità, la Campania non ha un assessore delegato. E i risultati purtroppo si vedono”.
Redazione Irno24 26/03/2020
Nuova autodichiarazione per gli spostamenti, aggiornamento 26 Marzo
Sul sito del Ministero dell'Interno è disponibile il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato in data 26 Marzo 2020 sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.
L'autodichiarazione è oggetto di aggiornamenti molto frequenti in questi giorni proprio per recepire le disposizioni del Governo centale e delle Regioni.