Unisa, evento di presentazione della Fondazione SERICS
Appuntamento per il 13 dicembre alle 10:30 presso l'aula magna Buonocore
Redazione Irno24 12/12/2022 0
Domani, martedì 13 dicembre, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna “Vincenzo Buonocore” del campus di Fisciano, si terrà l'evento di Presentazione della Fondazione SERICS (Security and Rights In the CyberSpace). Il progetto di Partenariato Esteso “SERICS” si presenta come una forte aggregazione di università pubbliche, istituzioni universitarie, fondazioni, centri di ricerca e grandi aziende di interesse nazionale.
Tutti enti strategici nel comporre una solida base per sviluppare insieme le numerose iniziative di ricerca che ruoteranno intorno alla struttura organizzativa, costituita da un HUB e 10 Spoke. La struttura copre la “vision” attuale e futura dello sviluppo della Cybersecurity, per configurarsi come uno dei più importanti cluster di competenze a livello nazionale ed internazionale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/10/2022
Unisa, si celebrano i 50 anni della Facoltà di Giurisprudenza
Martedì 18 ottobre, alle ore 9, nell'Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell'Università di Salerno, si terranno le celebrazioni per i 50 anni della Facoltà di Giurisprudenza. Per l'occasione, verranno consegnati attestati di merito ai sessanta migliori laureati di questi ultimi tre anni.
A causa della pandemia, infatti, la cerimonia è stata sospesa e torna, finalmente, in presenza. I 18 laureati che per media si sono distinti, riceveranno toga e tocco, tutti gli altri – sempre con una media molto alta – avranno un encomio. A tutti sarà donata una copia della Carta Costituzionale.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Vincenzo Loia, introdurrà l'evento Ileana Del Bagno, docente del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Coordinerà il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.
Interverranno i professori universitari Alberto Amatucci, Francesco Paolo Casavola, Enzo Maria Marenghi, Massimo Panebianco, Pietro Perlingieri, Pasquale Stanzione. Seguiranno le testimonianze di due laureati in Giurisprudenza dell'ateneo salernitano, Fabiola Mancone, direttrice della Divisione presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, e il magistrato Antonio Scarpa, consigliere della Corte di Cassazione.
Redazione Irno24 30/07/2021
Unisa, zero tasse per tutti gli studenti con ISEE fino a 30mila euro
Importante novità sul piano della contribuzione studentesca per l'anno accademico in arrivo. Nell’ambito delle Politiche di Diritto allo studio e nell’ottica di supportare gli studenti e le loro famiglie nell'attuale fase storica, l’Ateneo di Salerno ha approvato, nei suoi organi di governo, il nuovo Piano di agevolazioni studentesche 2021/22.
Misura centrale della nuova Programmazione contributiva è l’innalzamento del valore della NO TAX AREA da € 23.000 (soglia stabilita per lo scorso anno accademico) a € 30.000. Tutti gli immatricolati, che presenteranno un valore ISEE compreso tra 0 e 30.000 euro, saranno totalmente esonerati dalle tasse universitarie e lo stesso avverrà per gli studenti già iscritti (fino al 1° anno fuori corso) in possesso di requisiti minimi di merito previsti dalla normativa vigente.
“Con questa ulteriore e massima definizione del valore No Tax Area - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - ben oltre la metà degli iscritti totali pagherà zero tasse all’Ateneo nell’anno accademico in arrivo. Tutto questo senza prevedere alcun aumento per gli studenti delle fasce più alte.
Questo intervento - sottolinea il Rettore - è la più significativa delle nostre politiche di attenzione agli studenti, intensificate durante la complessa fase della pandemia ancora in corso, proprio per favorire l'accesso all'Università da parte di tutti gli studenti che hanno il desiderio di intraprendere il percorso universitario e che devono poter vedere realizzati i propri obiettivi”. Il nuovo Regolamento sulla contribuzione è disponibile nella pagina dedicata.
Redazione Irno24 28/03/2022
COAM Unisa, corso di analisi sensoriale sul tartufo: il primo in Campania
Il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, su richiesta dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione – Settore Foreste, ha organizzato il “Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi”. Il Corso, il primo in Campania, destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 marzo, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Conferenze dell’Osservatorio, all'Università di Salerno-Fisciano.
Tre giorni di lezioni e approfondimenti per imparare a sentire il profumo dei tartufi campani, il Bianchetto Tuber borchii e il Tartufo di Bagnoli Tuber mesentericum. Il Corso sarà svolto dalla “Good Senses” di Brescia, società specializzata in analisi sensoriale, leader in Italia per l’esperienza maturata nell’organizzazione di corsi specifici e per aver sviluppato metodologie e protocolli scientifici.
Obiettivo del corso è quello di arrivare a formare, anche nella nostra Regione, giudici qualificati, capaci di codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi campani attraverso l’analisi sensoriale. Il Corso si inserisce nella più ampia attività di valorizzazione del tartufo in Campania organizzata dall’Osservatorio, impegnato dal 2016 nel Progetto pilota per la produzione a livello sperimentale di piantine micorrizate con specie di tartufo di origine autoctona.