Unisa, zero tasse per tutti gli studenti con ISEE fino a 30mila euro
Approvato il nuovo piano di agevolazioni
Redazione Irno24 30/07/2021 0
Importante novità sul piano della contribuzione studentesca per l'anno accademico in arrivo. Nell’ambito delle Politiche di Diritto allo studio e nell’ottica di supportare gli studenti e le loro famiglie nell'attuale fase storica, l’Ateneo di Salerno ha approvato, nei suoi organi di governo, il nuovo Piano di agevolazioni studentesche 2021/22.
Misura centrale della nuova Programmazione contributiva è l’innalzamento del valore della NO TAX AREA da € 23.000 (soglia stabilita per lo scorso anno accademico) a € 30.000. Tutti gli immatricolati, che presenteranno un valore ISEE compreso tra 0 e 30.000 euro, saranno totalmente esonerati dalle tasse universitarie e lo stesso avverrà per gli studenti già iscritti (fino al 1° anno fuori corso) in possesso di requisiti minimi di merito previsti dalla normativa vigente.
“Con questa ulteriore e massima definizione del valore No Tax Area - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - ben oltre la metà degli iscritti totali pagherà zero tasse all’Ateneo nell’anno accademico in arrivo. Tutto questo senza prevedere alcun aumento per gli studenti delle fasce più alte.
Questo intervento - sottolinea il Rettore - è la più significativa delle nostre politiche di attenzione agli studenti, intensificate durante la complessa fase della pandemia ancora in corso, proprio per favorire l'accesso all'Università da parte di tutti gli studenti che hanno il desiderio di intraprendere il percorso universitario e che devono poter vedere realizzati i propri obiettivi”. Il nuovo Regolamento sulla contribuzione è disponibile nella pagina dedicata.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/07/2022
Campania, 30 milioni in più per le borse di studio universitarie
Si approva oggi in Giunta un importante provvedimento con cui la Regione aumenta il tetto di reddito per l'accesso alle borse di studio universitarie, ampliando notevolmente la platea dei beneficiari. La soglia di reddito "Isee" passa da 21.000 euro a 22.700 euro annui, mentre la soglia "patrimoniale" passa da 40.000 a 46.500 auro. Complessivamente, si stanziano per le borse di studio 130 milioni (30 in più rispetto all'anno scorso).
"Siamo riusciti a reperire ulteriori risorse - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - e questo straordinario sforzo economico consente di aumentare i tetti di reddito per poter accedere alle borse di studio. Confermiamo la grande attenzione verso le fasce sociali più deboli, con un'azione anche di contrasto alla dispersione scolastica".
Redazione Irno24 31/03/2021
Indagini Unisa, Loia ringrazia Procura e GdF: "Apprezzamento per il lavoro svolto"
In riferimento all’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, conseguente ad irregolarità amministrative emerse nell’utilizzo dei sistemi informativi dell’Ateneo, il Rettore Vincenzo Loia ringrazia la Procura di Salerno e la Guardia di Finanza e sottolinea:
"Desidero esprimere alla Procura di Salerno, diretta dal dottor Giuseppe Borrelli, il nostro apprezzamento per il lavoro svolto. L’Ateneo ha collaborato nella più completa trasparenza con la Magistratura e gli organi inquirenti per l’individuazione delle irregolarità oggetto delle indagini.
Questa vicenda ha permesso all’Ateneo di individuare adeguati correttivi e di irrobustire la piattaforma tecnologica ad ausilio di processi amministrativi sempre più rigorosi. L’Università di Salerno porrà sempre la massima attenzione a garanzia delle carriere e del futuro dei suoi studenti".
Redazione Irno24 26/10/2021
Costruzioni "green", spicca progetto DICIV Unisa: finanziamento da 770mila euro
Dal MUR (Ministero Università e Ricerca) saranno destinati oltre 770mila euro ad un progetto per realizzare costruzioni innovative e green utilizzando materiali innovativi alla nanoscala, per rispondere alla crescente domanda di valorizzazione dei materiali da costruzione e di risparmio energetico degli edifici civili ed industriali.
Il Ministero ha infatti approvato e finanziato il progetto “Opportunities and Challenges of Nanotechnology in Advanced and Green Construction Materials”, presentato dal Consorzio di Ricerca formato dalle Università di Salerno, della Calabria, di Modena e Reggio Emilia, di Parma e Pegaso, coordinato dal Prof. Luciano Feo, del Dipartimento di Ingegneria Civile di Unisa, riconosciuto tra i dipartimenti di eccellenza italiani.
Su 373 domande pervenute al MUR nel settore dell’ingegneria, il progetto dell’Università di Salerno si è classificato primo in graduatoria (ex aequo) rientrando fra i diciassette progetti finanziati a livello nazionale. Il co-finanziamento del MUR assegnato è di 774.178 euro, cui si aggiungono 198.178 euro di co-finanziamento atenei, per un totale di 972.356 euro. La sfida del progetto è quella di condurre l'industria delle costruzioni ad un utilizzo dei nanomateriali su larga scala.
Attualmente, infatti, l'uso dei nanomateriali nelle costruzioni è ridotto, a causa della conoscenza limitata dei nanomateriali adatti alle costruzioni e del loro comportamento, della mancanza di standard specifici per progettazione ed esecuzione di elementi da costruzione utilizzando nanomateriali, di un’offerta di mercato ridotta di nanoprodotti, di costi elevati, di rischi per la salute sconosciuti associati ai nanomateriali e alla scarsa riciclabilità dei nanomateriali al fine della loro vita.