Unisa, giornata di studi su tutela privacy durante emergenza Covid
Appuntamento il 19 Ottobre in Aula Magna "Buonocore"
Redazione Irno24 14/10/2021 0
Martedì 19 ottobre 2021, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna “Vincenzo Buonocore” (Edificio A2, campus di Fisciano), in occasione della sottoscrizione ufficiale del Protocollo d'intesa tra l'Università di Salerno e l'Autorità garante per la Protezione dei Dati personali, si terrà la Giornata di Studi dal titolo "La tutela della privacy durante l’emergenza Covid-19".
L'incontro, volto ad approfondire gli aspetti e i profili connessi al trattamento e alla protezione dei dati personali al tempo della pandemia, vedrà la partecipazione e l'intervento del Presidente dell'Autorità Garante della Privacy, Pasquale Stanzione.
Nel rispetto del protocollo di Ateneo, gli interessati a partecipare sono invitati ad inviare una mail all’indirizzo cerimoniale@unisa.it, che confermerà il posto assegnato in sala.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/01/2020
Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica Unisa-GSI
Presso la Sala del Senato accademico del Campus di Fisciano (Edificio A1, piano II), l'Università di Salerno e il Centro di Ricerca GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung) di Darmstadt (Germania) hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione interistituzionale in scienze e tecnologie in ambito nucleare e di acceleratori di particelle.
Obiettivo dell’accordo è favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni, nel quadro di progetti di ricerca congiunti e in settori di reciproco interesse scientifico.
Il GSI, impegnato nella realizzazione della nuova facility europea “FAIR”, ossia un complesso di acceleratori di particelle per lo studio della fisica nucleare tramite fasci di ioni pesanti, ha individuato quale sede operativa della collaborazione nascente il Laboratorio per la Superconduttività di Potenza del Dipartimento di Fisica UNISA, realizzato insieme ad INFN, ENEA e CRdC.
Hanno preso parte all'incontro: il Rettore Vincenzo Loia, il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR, il prof. Salvatore De Pasquale, Direttore del Dipartimento di Fisica “Caianiello” e il prof. Luca Lista, Direttore della Sezione INFN di Napoli. “Le università hanno bisogno di avere una visione prospettica verso il futuro - ha dichiarato il Rettore Loia - Saremo lieti di supportare lo sviluppo di questo progetto congiunto di alto valore scientifico.
GSI rappresenta FAIR, che è un laboratorio prestigioso in Germania e che ormai costituisce un punto di riferimento a livello internazionale. Con oggi concretizziamo un rapporto che ha radici profonde. In Ateneo esiste una comunità di studiosi di fisica molto riconosciuta e l'accordo di oggi è il risultato di un lavoro consolidato nel tempo nonché il punto di partenza di un’evoluzione scientifica e tecnologica”.
Tra gli obiettivi dell'accordo sottoscritto c'è anche quello di favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni. A confermarlo il prof. Giubellino: “Questo accordo serve a dare degli obiettivi più ampi ad un lavoro che già si sta facendo qui all’Università di Salerno, un lavoro di test di magneti superconduttori. Con questo accordo si darà, infatti, la possibilità a tanti giovani studiosi di formarsi nell’ambito di questa attività.
Sono contentissimo della collaborazione con l’Università di Salerno, sia da italiano, sia da responsabile di FAIR e sono molte le prospettive di lavoro che ritengo possiamo realizzare insieme. Gli acceleratori di particelle sono impiegati nei laboratori di ricerca, ma sono utilizzati ovunque, nelle industrie, negli ospedali. Per questo sono tantissime le applicazioni che potremmo supportare con questo progetto”.
Redazione Irno24 23/04/2022
Unisa, nel 2026 i Giochi Europei: la Valle dell'Irno sarà protagonista
Anche la città di Baronissi ospiterà, nel 2026, con le sue strutture sportive e il Campus universitario, l'ottava edizione degli "European Universities Games", i prestigiosi Giochi Europei Universitari che si svolgono ogni due anni e che vedono protagonisti gli atleti in 15 discipline.
Il sindaco Valiante e il sindaco di Fisciano, Sessa, hanno partecipato ieri alla cerimonia di assegnazione "EUG - Salerno 2026" da parte dell'Eusa, presso l'Aula Magna "Vincenzo Buonocore" dell’Università di Salerno.
Sono attese seimila persone tra studenti-atleti, allenatori, dirigenti e arbitri in rappresentanza di circa 500 università europee. L'evento si terrà dal 18 luglio al 1° agosto 2026 e sarà un grandissimo richiamo per la Valle dell'Irno e l'intera provincia.
Redazione Irno24 13/03/2024
Finale nazionale della "First LEGO League Challenge" al PalaUnisa
Sabato 16 e domenica 17 marzo, presso il PalaUnisa A di Baronissi, una delle prestigiose sedi dell’Università di Salerno, si terrà la finale nazionale della "First LEGO League Challenge", il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni, che propone ogni anno una sfida a carattere scientifico su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale.
L’organizzazione è condivisa tra il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, regional partner d’eccellenza della manifestazione, e la Fondazione Museo Civico di Rovereto, coordinatore nazionale. Ben 40 squadre, provenienti da tutta Italia e composte da oltre 400 giovani scienziate/i, dopo aver superato le qualificazioni regionali, sono ora al lavoro, con le più moderne tecnologie e le discipline STEM declinate sul tema delle arti, per vincere la sfida MASTERPIECE di quest'anno e contendersi il titolo di Campione italiano e l’accesso agli eventi internazionali.