Finale nazionale della "First LEGO League Challenge" al PalaUnisa
L'epilogo del campionato di scienza e robotica a squadre è in programma il 16-17 marzo
Redazione Irno24 13/03/2024 0
Sabato 16 e domenica 17 marzo, presso il PalaUnisa A di Baronissi, una delle prestigiose sedi dell’Università di Salerno, si terrà la finale nazionale della "First LEGO League Challenge", il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni, che propone ogni anno una sfida a carattere scientifico su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale.
L’organizzazione è condivisa tra il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, regional partner d’eccellenza della manifestazione, e la Fondazione Museo Civico di Rovereto, coordinatore nazionale. Ben 40 squadre, provenienti da tutta Italia e composte da oltre 400 giovani scienziate/i, dopo aver superato le qualificazioni regionali, sono ora al lavoro, con le più moderne tecnologie e le discipline STEM declinate sul tema delle arti, per vincere la sfida MASTERPIECE di quest'anno e contendersi il titolo di Campione italiano e l’accesso agli eventi internazionali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/10/2021
Costruzioni "green", spicca progetto DICIV Unisa: finanziamento da 770mila euro
Dal MUR (Ministero Università e Ricerca) saranno destinati oltre 770mila euro ad un progetto per realizzare costruzioni innovative e green utilizzando materiali innovativi alla nanoscala, per rispondere alla crescente domanda di valorizzazione dei materiali da costruzione e di risparmio energetico degli edifici civili ed industriali.
Il Ministero ha infatti approvato e finanziato il progetto “Opportunities and Challenges of Nanotechnology in Advanced and Green Construction Materials”, presentato dal Consorzio di Ricerca formato dalle Università di Salerno, della Calabria, di Modena e Reggio Emilia, di Parma e Pegaso, coordinato dal Prof. Luciano Feo, del Dipartimento di Ingegneria Civile di Unisa, riconosciuto tra i dipartimenti di eccellenza italiani.
Su 373 domande pervenute al MUR nel settore dell’ingegneria, il progetto dell’Università di Salerno si è classificato primo in graduatoria (ex aequo) rientrando fra i diciassette progetti finanziati a livello nazionale. Il co-finanziamento del MUR assegnato è di 774.178 euro, cui si aggiungono 198.178 euro di co-finanziamento atenei, per un totale di 972.356 euro. La sfida del progetto è quella di condurre l'industria delle costruzioni ad un utilizzo dei nanomateriali su larga scala.
Attualmente, infatti, l'uso dei nanomateriali nelle costruzioni è ridotto, a causa della conoscenza limitata dei nanomateriali adatti alle costruzioni e del loro comportamento, della mancanza di standard specifici per progettazione ed esecuzione di elementi da costruzione utilizzando nanomateriali, di un’offerta di mercato ridotta di nanoprodotti, di costi elevati, di rischi per la salute sconosciuti associati ai nanomateriali e alla scarsa riciclabilità dei nanomateriali al fine della loro vita.
Redazione Irno24 20/07/2023
Unisa: "No criticità nei servizi di trasporto da e verso i campus"
In riferimento alle notizie apparse sulla stampa, relativamente ai servizi di trasporto da e verso i campus di Fisciano e Baronissi, l’Università di Salerno evidenzia che le criticità emerse nella fase di programmazione degli orari estivi degli stessi servizi sono state gestite e risolte - già da fine giugno - mediante un Tavolo Tecnico convocato ad horas dal Settore Trasporti della Regione.
Nello stesso Tavolo sono state, inoltre, discusse le azioni da implementare per il prossimo anno accademico, riguardanti i servizi integrativi o aggiuntivi. Allo stato attuale, i servizi attivi sono coerenti e in linea con i flussi di passeggeri che si osservano nel periodo estivo per i campus.
In seguito agli interventi implementati in tal senso dai primi giorni di luglio, non è emersa alcuna criticità, né è stato richiesto dall’utenza, attraverso i consueti canali istituzionali, alcun tipo di azione integrativa. Si precisa che l’Ateneo - attraverso una piattaforma dedicata - monitora sistematicamente, e lungo tutto l’anno accademico, criticità e disservizi espressi dall’utenza universitaria, in totale coordinamento con la Regione e i rappresentanti delle associazioni studentesche.
Tale monitoraggio rende possibile la programmazione con largo anticipo di proposte di intervento o di integrazione dell’offerta complessiva dei servizi di trasporto. In tale scenario, l’Ateneo ha già discusso con la Regione la necessità di attivare i servizi integrativi messi in campo nello scorso anno accademico, nonché la fattibilità di nuovi collegamenti a supporto di aree geografiche poco servite e ricadenti nel bacino di utenza dell’Università di Salerno.
Redazione Irno24 03/09/2020
Test Medicina Unisa, circa 1900 i partecipanti
Questa mattina, 3 settembre, al campus di Fisciano, si è svolta la Prova di ammissione ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi dentaria. Circa 1900 gli studenti che hanno partecipato. Per la sede Unisa ci sono 156 posti a Medicina e 30 posti a Odontoiatria. Circa 150 le unità di personale, tra docenti e tecnici-amministrativi, impegnate nello svolgimento delle operazioni che hanno interessato 26 aule. L'Ateneo ha lavorato ad un articolato piano organizzativo al fine di garantire una fluida gestione delle attività, nel massimo rispetto della normativa di sicurezza anti-Covid19.
Il Rettore Loia: "Una macchina organizzativa che è partita da inizio luglio con una commissione dedicata, volta a definire un protocollo di sicurezza con il supporto della Questura e il coinvolgimento della Prefettura. Insieme abbiamo elaborato un modello operativo che già dalle 7.30 ha dimostrato la sua efficienza. Voglio ringraziare tutte le Forze dell'Ordine che ci hanno affiancato, ho visto un dispiego davvero generoso di unità. Una fotografia che mi riempie di gioia è vedere il campus finalmente popolato dagli studenti".