Unisa: "No criticità nei servizi di trasporto da e verso i campus"
"Coerenti e in linea con i flussi di passeggeri che si osservano nel periodo estivo"
Redazione Irno24 20/07/2023 0
In riferimento alle notizie apparse sulla stampa, relativamente ai servizi di trasporto da e verso i campus di Fisciano e Baronissi, l’Università di Salerno evidenzia che le criticità emerse nella fase di programmazione degli orari estivi degli stessi servizi sono state gestite e risolte - già da fine giugno - mediante un Tavolo Tecnico convocato ad horas dal Settore Trasporti della Regione.
Nello stesso Tavolo sono state, inoltre, discusse le azioni da implementare per il prossimo anno accademico, riguardanti i servizi integrativi o aggiuntivi. Allo stato attuale, i servizi attivi sono coerenti e in linea con i flussi di passeggeri che si osservano nel periodo estivo per i campus.
In seguito agli interventi implementati in tal senso dai primi giorni di luglio, non è emersa alcuna criticità, né è stato richiesto dall’utenza, attraverso i consueti canali istituzionali, alcun tipo di azione integrativa. Si precisa che l’Ateneo - attraverso una piattaforma dedicata - monitora sistematicamente, e lungo tutto l’anno accademico, criticità e disservizi espressi dall’utenza universitaria, in totale coordinamento con la Regione e i rappresentanti delle associazioni studentesche.
Tale monitoraggio rende possibile la programmazione con largo anticipo di proposte di intervento o di integrazione dell’offerta complessiva dei servizi di trasporto. In tale scenario, l’Ateneo ha già discusso con la Regione la necessità di attivare i servizi integrativi messi in campo nello scorso anno accademico, nonché la fattibilità di nuovi collegamenti a supporto di aree geografiche poco servite e ricadenti nel bacino di utenza dell’Università di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/12/2020
Unisa per le matricole, 8mila sim e modem per didattica a distanza
Nell’ambito delle misure di sostegno e supporto alla didattica, messe a punto per far fronte alle situazioni di necessità emerse in seguito all’emergenza Covid, l’Università di Salerno lancia una nuova iniziativa a supporto della didattica a distanza, dedicata agli studenti immatricolati 2020/21. Tutti i costi connessi all’iniziativa saranno a carico dell’Ateneo.
A partire da questo mese, l’Università mette a disposizione dei propri studenti neo-iscritti un Kit di Connettività per l’accesso illimitato ad Internet per un anno. Il Kit, corredato di Modem router 4G e di SIM dati, sarà distribuito alle matricole dell’Ateneo a partire dal prossimo 11 gennaio 2021. Attraverso un sistema di prenotazione on-line sarà possibile fissare un appuntamento per il ritiro del Kit, che avverrà presso la sede dedicata allestita al Terminal Bus del campus di Fisciano.
Le operazioni di consegna del Kit si svolgeranno nel rispetto della normativa di sicurezza anti-Covid osservata dall’Ateneo: gli studenti potranno effettuare il ritiro ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Le operazioni di distribuzione del Kit saranno effettuate prevedendo un numero contingentato di presenze, con intervalli di 30 minuti tra una sessione e l’altra di consegna del Kit.
Per effettuare la prenotazione occorre collegarsi alla piattaforma dedicata ed inserire le proprie credenziali uniche di accesso (CAU). Effettuata la registrazione, lo studente riceverà via mail la conferma dell’avvenuta prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui dovrà presentarsi per il ritiro del Kit, insieme con la ricevuta di prenotazione.
E’ possibile delegare un’altra persona al ritiro del kit; a tale scopo nella pagina di prenotazione è necessario fornire i riferimenti (nome, cognome, numero documento d’identità) della persona che effettuerà il ritiro. Il ritiro dovrà essere effettuato esclusivamente nell’ambito della fascia oraria di prenotazione assegnata, presentando il documento di identità della persona che effettua il ritiro e la stampa della ricevuta di prenotazione. Per dubbi o informazioni aggiuntive è possibile scrivere una email all'indirizzo supportoSIM@unisa.it.
Redazione Irno24 24/01/2025
Unisa, il prof. Campiglia riceve il "Valore Coraggio" per la ricerca scientifica
Il prof. Pietro Campiglia ha ricevuto, a Roma, il Premio Internazionale Valore Coraggio, assegnato dalla Fondazione Italia Sostenibile, per il risultati ottenuti dal 2018 al 2024 alla guida del Dipartimento di Farmacia di Unisa, nel settore della ricerca scientifica.
Il riconoscimento, che arriva al termine dei 6 anni di attività svolta in qualità di direttore di Difarma, è un premio per l'enorme volume di progetti di ricerca presentati e finanziati, per un valore complessivo di oltre 37 milioni di euro, ma anche per la capacità di trasformare in attività lavorativa e di ricerca i finanziamenti ottenuti nell'arco temporale dal 2018 al 2024.
"Grazie ad un gruppo di lavoro del quale mi onoro di far parte - sottolinea Campiglia - abbiamo ottenuto importanti risultati nel settore della ricerca scientifica, attuando anche una netta inversione nel fenomeno della fuga dei cervelli. Utilizzando i fondi intercettati dalla nostra progettazione, abbiamo consentito a tanti giovani laureati e dottorandi di avviare o proseguire un percorso lavorativo importante sul territorio, valorizzando competenze e capacità che, altrimenti, avrebbero raggiunto altri atenei, in Italia o all'estero".
Redazione Irno24 16/12/2019
"Digital Viviani", presentato il progetto
Lunedì 16 Dicembre 2019, in Aula Magna di Ateneo, ha avuto luogo la presentazione della digitalizzazione dell’opera teatro di Raffaele Viviani, realizzata presso i laboratori Alphanvs e Filosofia e Linguaggi dell’Immagine dell’Università di Salerno.
"Con l'aiuto di esperti e collaboratori di valore internazionale, il progetto di digitalizzazione dell’opera Teatro di Raffaele Viviani ha avuto inizio nel 2018 - ha esordito la prof.ssa Lezza, del Progetto Cantieri Viviani/Unisa - ed è stato portato a termine con successo in alcune settimane di intenso lavoro. E' stato realizzato presso i laboratori Nicola Cilento e ArtiLab dell’Università di Salerno, scelti in base alle attrezzature adeguate.
Cantieri Viviani intende contribuire alla conoscenza ed alla diffusione dell'opera e della personalità di Raffaele Viviani. Nata nel 2017 dall’impegno del dott. Giulio Baffi, del prof. Pasquale Scialò e con il contributo importante della Regione Campania e della Fondazione Campania dei Festival, l'opera è rivolta soprattutto alle giovani generazioni, realizzando e proponendo importanti appuntamenti tesi alla conoscenza dell'universo umano, poetico, culturale, teatrale e musicale del grande autore nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio del 1888".
Il Rettore Vincenzo Loia, nel suo saluto istituzionale, ha sottolineato: "La giornata odierna è dedicata alla riflessione sull'importanza della valorizzazione di un bene prezioso. Il progetto Viviani intende proprio valorizzare la conoscenza tramite una tecnologia avanzata come gli open data. Siamo grati all'attenzione che la Regione sta dando a questo percorso, un ponte tra cultura, arte e tecnologia. La cultura e la preparazione dei nostri giovani per la società deve avere natura e sensibilità multidisciplinari, in accordo a quello che sta avvenendo a livello internazionale".
I volumi sottoposti a digitalizzazione contemplano l'edizione critica delle opere teatrali e della musica di Raffaele Viviani. La collezione digitale è pubblicata ad accesso aperto e gestita da EleA, l’archivio dell’Università di Salerno che ospita riviste scientifiche ad accesso aperto, working papers, collezioni di libri e documenti di interesse storico. Attraverso la digitalizzazione, l'opera completa di Raffaele Viviani può raggiungere tutta la rete e i suoi lettori, e quindi essere conosciuta, studiata e tradotta in tutto il mondo.