Unisa, il prof. Campiglia riceve il "Valore Coraggio" per la ricerca scientifica

Premio per l'enorme volume di progetti presentati nel periodo alla guida del Difarma

Redazione Irno24 24/01/2025 0

Il prof. Pietro Campiglia ha ricevuto, a Roma, il Premio Internazionale Valore Coraggio, assegnato dalla Fondazione Italia Sostenibile, per il risultati ottenuti dal 2018 al 2024 alla guida del Dipartimento di Farmacia di Unisa, nel settore della ricerca scientifica.

Il riconoscimento, che arriva al termine dei 6 anni di attività svolta in qualità di direttore di Difarma, è un premio per l'enorme volume di progetti di ricerca presentati e finanziati, per un valore complessivo di oltre 37 milioni di euro, ma anche per la capacità di trasformare in attività lavorativa e di ricerca i finanziamenti ottenuti nell'arco temporale dal 2018 al 2024.

"Grazie ad un gruppo di lavoro del quale mi onoro di far parte - sottolinea Campiglia - abbiamo ottenuto importanti risultati nel settore della ricerca scientifica, attuando anche una netta inversione nel fenomeno della fuga dei cervelli. Utilizzando i fondi intercettati dalla nostra progettazione, abbiamo consentito a tanti giovani laureati e dottorandi di avviare o proseguire un percorso lavorativo importante sul territorio, valorizzando competenze e capacità che, altrimenti, avrebbero raggiunto altri atenei, in Italia o all'estero".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/03/2024

Unisa, ecco il Servizio Psicologico di Base dedicato agli studenti

Lunedì 4 marzo, alle ore 16:00, nella sala stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano, si terrà la presentazione del Servizio Psicologico di Base (SPdB), istituito in convenzione con l’ASL di Salerno e dedicato a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo.

All’incontro, aperto dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Vincenzo Loia, prenderanno parte il Direttore Generale ASL Salerno, Ing. Gennaro Sosto; il Prorettore UNISA, prof. Carmine Vecchione; la referente di Ateneo per il servizio, prof.ssa Giulia Savarese; la coordinatrice dell’ASL, dott.ssa Antonietta Grandinetti; il Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, dott. Armando Cozzuto; le psicologhe del presidio assistenziale del campus di Fisciano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/07/2023

Unisa, firmato accordo per la costituzione dell'Osservatorio Cybersicurezza

Sottoscritto l’Accordo tra l’Università di Salerno e la Direzione Informatica Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE - Ministero della Difesa) per la costituzione dell’Osservatorio per la Cybersicurezza.

L’Accordo, siglato dal Rettore, Vincenzo Loia, e dal Direttore TELEDIFE, Tenente Generale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano, Angelo Gervasio, vede l’Ateneo mettere a disposizione le proprie capacità tecnico-scientifiche per lo sviluppo e la realizzazione di tecnologie informatiche applicative di interesse della digitalizzazione sicura, tra cui l’identificazione e la gestione di minacce ai sistemi informativi che si manifestano attraverso fake news e la loro diffusione, analizzando contenuti testuali e multimediali per i modelli d’individuazione di disinformazioni basati sui recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale.

L’Ateneo condivide il proprio know-how anche per lo studio di metodologie di attacco emergenti e lo sviluppo di metodi avanzati di rilevazione, nonché l’individuazione di linee guida per la progettazione di sistemi informatici che garantiscano una ridotta vulnerabilità alle nuove categorie di attacco cibernetico. L’Osservatorio nascente lavorerà anche allo studio e allo sviluppo di architetture informatiche aperte e sicure per la costruzione di infrastrutture che non soffrano dei potenziali rischi derivanti dall’uso di tecnologie proprietarie chiuse.

Obiettivo della collaborazione scientifica saranno anche: l’accrescimento delle capacità di gestione di Cyber Situational Awareness, Cyber Range e Cyber Lab e dei programmi di centralizzazione delle emergenze e degli incidenti informatici, con addestramento specialistico del personale; il potenziamento degli Autonomous System per l’amministrazione autonoma delle reti Internet; lo studio di modelli e tecniche di monitoraggio dinamico di Piattaforme Tecnologiche per il rilevamento, l’identificazione e la gestione di minacce ed attacchi ibridi ed asimmetrici.

L’Accordo prevede, inoltre, la promozione di iniziative congiunte volte ad accrescere la formazione e la preparazione professionale degli operatori addetti alla digitalizzazione sicura.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/10/2023

TEDx arriva all'Università di Salerno con un evento l'8 novembre

L'8 Novembre, il Teatro di Ateneo “F.Alison” (Edificio A2, campus di Fisciano) ospiterà per la prima volta TEDxUniSalerno, un evento indipendente organizzato in forma gratuita e volontaria dagli studenti con il patrocinio dell’Università di Salerno, allo scopo di “connettere le idee ad un pubblico che possa impugnarle per fare la differenza”.

Attraverso il tema "Hands on", filo conduttore e chiave di lettura dei discorsi dalle diverse prospettive, l'obiettivo è promuovere l'idea che il progresso debba essere etico e concreto. “Hands on” è un riferimento ad uno degli imperativi alla base dell’etica hacker già dai primi anni ’70. L’idea è quella che il modo migliore per comprendere qualsiasi cosa, che sia un sistema informatico o una produzione teatrale, sia quello di immergervisi e scomporlo, toccando con mano le diverse parti per capire in che modo interagiscano tra loro.

Un approccio del genere permette non solo la conoscenza di un fenomeno, ma consente lo sviluppo di capacità essenziali al riutilizzo di un sapere, per creare qualcosa di nuovo. Affinché questo sia possibile, è necessario che l’informazione sia aperta ed accessibile, così che tutti abbiano l’opportunità di capire, intervenire e migliorare. Una giornata dedicata alla cultura ed alla divulgazione, quindi, che invita a "metterci le mani" ed esplorare, condividere e mettere in pratica la conoscenza.

Tra gli speaker, Giovanni Volpe arriverà per la prima volta ad Unisa direttamente da Bogotà. General Counsel per Still I Rise, metterà a disposizione dei ragazzi la propria esperienza con l'organizzazione no-profit nominata al Nobel per la pace, dimostrando come fare il primo passo nella realizzazione concreta di un ideale racchiuda tutta la potenzialità del cambiamento. Un ritorno a casa invece per Antonella Arpa, laureata magistrale proprio presso l'Università di Salerno. Nota content creator, Arpa si riconferma attenta ad i temi dell'educazione e sensibilizzazione sociale, rendendo accessibili ed interessanti argomenti altrimenti di nicchia.

TED (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione no-profit che si preoccupa di scoprire e diffondere qualsiasi idea possa avere un impatto positivo sulla vita delle persone. L’obiettivo divulgativo è perseguito non solo grazie all’organizzazione di conferenze, che prevedono l’intervento di relatori brillanti, provenienti da ambiti culturali diversi, ma anche attraverso la produzione di podcast e piccole video-lezioni.

Le conferenze, che prevedono una serie di discorsi al di sotto dei 18 minuti l’uno, rappresentano un'incredibile opportunità: la contaminazione interdisciplinare. La presenza di figure autorevoli in campi diversi permette, infatti, lo scambio, così che i discorsi proposti dal format non siano solo un momento informativo, ma generativo.

Già rete internazionale, grazie alla traduzione in più di 100 lingue diverse di tutti i progetti tenuti dall’organizzazione, attraverso il programma TEDx i valori della condivisione, conoscenza e curiosità riescono a raggiungere ovunque anche piccole comunità locali. Gli eventi TEDx rispettano infatti le linee guida indicate dalla no-profit, con cui condividono l’obiettivo, ma a dar loro vita sono realtà autonome ed indipendenti: è questo il caso di TEDxUniSalerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...