Unità Crisi: "Incoraggiare permanenza, assurdo portare risorse fuori e importare contagio"
Collaborazione e comprensione per non interrompere il percorso verso la normalità
Redazione Irno24 13/08/2020 0
"I turisti stranieri, che peraltro aiutano la ripresa della nostra economia, vengono controllati negli aeroporti e alle frontiere - recita una nota dell'unità di crisi regionale - Inoltre vengono ulteriormente controllati negli alberghi e nelle strutture di accoglienza e non hanno ovviamente relazioni capillari con le nostre comunità.
I nostri concittadini partiti per lavoro o per vacanza, quando rientrano, hanno ovviamente attività di relazioni ampie e incontrollate con familiari, conoscenti, amici e possono dunque diventare agenti imprevedibili di contagio, come è già accaduto ripetutamente.
Si ritiene utile incoraggiare in questa fase la permanenza in Italia per dare respiro alle nostre strutture turistiche. Sarebbe davvero assurdo portare risorse all’estero e importare il contagio in Italia. Ovviamente, chi certifica di aver già fatto il tampone può normalmente rientrare senza problemi. In ogni caso ci si può rivolgere all’Asl di appartenenza o al medico di famiglia - non agli ospedali - e farlo rapidamente.
Siamo in un momento cruciale, nel quale si decide se proseguire nel ritorno a una vita normale controllata o si debba tornare a chiusure dolorose. Si richiede pertanto ad ogni cittadino collaborazione e comprensione, per non interrompere il percorso verso la normalità".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/05/2020
De Luca: "Governo acceleri su protocolli di sicurezza per balneari e ristoratori"
"Sollecitiamo il Governo - afferma il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca - ad accelerare al massimo i tempi per l’invio dei protocolli di sicurezza, ad oggi ancora non ufficializzati, per consentire agli operatori, in particolare ristoratori e balneari, i tempi necessari per preparare i propri locali e le proprie attrezzature in modo da poter riprendere le attività.
I limiti fissati, di cui si sente parlare, impediscono la riapertura di oltre la metà degli operatori e non tengono conto delle specificità della nostra regione in particolare per la balneazione e larga parte della ristorazione, con una fascia costiera completamente diversa da quella del nord. Fermo restando l’obiettivo primario della tutela della salute dei cittadini e in attesa dei protocolli ufficiali, stiamo lavorando in queste ore per predisporre protocolli regionali in grado di raccogliere le esigenze sanitarie a tutela dei nostri operatori.
Contemporaneamente faremo quello che è stato cancellato dalla consapevolezza collettiva: la verifica rigorosa su cosa accadrà, sul piano epidemiologico, dopo il 18 maggio. Anche su questo manterremo ferma la linea della Campania: aprire tutto ma per sempre, in sicurezza, evitando di dover chiudere dopo una settimana".
Redazione Irno24 05/01/2021
Bollettino 5 Gennaio, in Campania 688 positivi su 7400 test
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente ormai da mesi, il bollettino relativo ai contagi da Covid-19 in Campania. Il bollettino riguarda il 5 Gennaio 2021 ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno precedente (4 Gennaio 2021).
- Positivi del giorno: 688
- Tamponi del giorno: 7425
- Deceduti del giorno: 33
- Guariti del giorno: 1792
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 97
- Posti letto di degenza occupati: 1372
Redazione Irno24 28/07/2020
Altri 29 casi di Covid in Campania, è il dato più alto delle ultime due settimane
Il Covid-19 non accenna a ridurre la sua diffusione in Campania, tanto che oggi il consueto bollettino dell'unità di crisi regionale (riferito come sempre alle 23:59 del giorno precedente, 27 luglio) riporta ben 29 nuovi positivi. E' il dato più alto da 2 settimane a questa parte. I test effettuati sono poco più di 1500. Da segnalare anche un guarito, mentre - fortunatamente - non si registrano vittime.