Uso di documenti contraffatti, Polizia di Salerno espelle cittadino indiano
Si era presentato all’Ufficio Immigrazione per regolarizzare la richiesta di permesso di soggiorno
Redazione Irno24 22/04/2025 0
Nei giorni scorsi, a Salerno, la Polizia di Stato ha proceduto all’esecuzione dell’espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. L'uomo si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell’Ufficio Immigrazione della Questura per regolarizzare la richiesta di permesso di soggiorno.
I controlli accurati in banca dati hanno consentito di rilevare la contraffazione della documentazione esibita, in particolare il nulla osta per lavoro, che riportava dati anagrafici e numero di pratica appartenenti ad altro straniero. Il cittadino indiano è stato perciò denunciato per il reato di utilizzo di documenti contraffatti o alterati relativi all'ingresso e al soggiorno in Italia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/09/2025
Arrestato 60enne a Salerno, nascondeva in auto più di un etto di cocaina
Il malfunzionamento di un fanalino è costato carissimo ad un 60enne, arrestato a Salerno dalle Volanti. Gli agenti, infatti, avevano fermato l'automobile a Torrione per il problema al faro, ma, notando l'insofferenza dell'uomo, hanno approfondito le verifiche: nello sportello erano occultate 8 buste contenenti, in tutto, oltre un etto di cocaina. Il 60enne dovrà rispondere di detenzione, ai fini di spaccio, di stupefacenti.
Redazione Irno24 23/11/2020
Violenza sulle donne, Asl Salerno presenta video con Rosolino testimonial
Mercoledì 25 Novembre, alle 17.00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’ASL Salerno, l’Associazione “A Voce Alta Salerno” e il CIF provinciale di Salerno presenteranno un video-spot sul tema, nel corso di un incontro che si terrà sulla piattaforma “Zoom”.
Il video, che ha un testimonial d’eccezione, il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, è stato realizzato grazie alla disponibilità della regista Giustina Laurenzi, dell’attore Roberto Lombardi e del videomaker Roberto Pisapia. Il messaggio principale è un esplicito invito rivolto agli uomini, affinché decidano di accettare un aiuto, come primo passo del cambiamento.
La violenza maschile contro le donne è un problema che ha importanti dimensioni anche nella provincia di Salerno. Può cominciare tutto con un insulto di troppo, uno strattone o uno schiaffo. Per poi rendersi conto di aver passato il segno. Prima una, due, tre volte.
Poi sempre più spesso, fino a convincersi che la violenza sia un comportamento “normale” o, al limite, provocato dalla partner. Il tema della violenza genera spesso molteplici riflessioni sul comportamento delle donne vittime. Le domande dovrebbero invece concentrarsi sul comportamento di quegli uomini che scelgono di violare le donne e che credono di avere diritto di imporre loro i propri bisogni. Per questo l'ASL di Salerno, in collaborazione con l’Associazione “A Voce Alta Salerno” e il CIF Centro Italiano Femminile, ha attivato dal 2016 un Centro per il trattamento degli autori delle violenze.
Redazione Irno24 23/07/2025
Controlli Polizia in fascia costiera di Salerno, verifiche su due stranieri
Martedì 22 luglio, la Questura di Salerno ha condotto un’operazione straordinaria di vigilanza e controllo lungo la fascia costiera della città e della provincia, concentrandosi in particolare sulle aree dello Stadio Arechi e di Capitolo San Matteo. L’intervento ha visto impegnate due pattuglie della Polizia, un operatore della Polizia Scientifica e quattro militari della Guardia di Finanza, con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’esercizio del meretricio su strada e le attività di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.
Nel corso dei controlli sono stati verificati 6 veicoli e identificate 7 persone. Tra queste, due cittadini brasiliani sono risultati privi di documenti identificativi. A seguito delle prime verifiche, i due sono stati accompagnati presso la Caserma “Pisacane”, dove sono stati sottoposti alle procedure di fotosegnalamento della Polizia Scientifica per accertarne l’identità e la posizione sul territorio nazionale.
Dagli approfondimenti è emerso che uno dei due, S.A.C., nato nel 1989, aveva già presentato una richiesta di protezione internazionale, con domanda di asilo attualmente in corso presso l’Ufficio Immigrazione di Napoli. Per il secondo cittadino, M.D.S., è stato invece emesso un “biglietto di invito”, ai sensi del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), con l’obbligo di presentarsi presso lo stesso Ufficio Immigrazione per regolarizzare la propria posizione. Al termine delle operazioni di identificazione, i due sono stati rilasciati.