Violenza sulle donne, Asl Salerno presenta video con Rosolino testimonial
Appuntamento il 25 Novembre sulla piattaforma Zoom
Redazione Irno24 23/11/2020 0
Mercoledì 25 Novembre, alle 17.00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’ASL Salerno, l’Associazione “A Voce Alta Salerno” e il CIF provinciale di Salerno presenteranno un video-spot sul tema, nel corso di un incontro che si terrà sulla piattaforma “Zoom”.
Il video, che ha un testimonial d’eccezione, il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, è stato realizzato grazie alla disponibilità della regista Giustina Laurenzi, dell’attore Roberto Lombardi e del videomaker Roberto Pisapia. Il messaggio principale è un esplicito invito rivolto agli uomini, affinché decidano di accettare un aiuto, come primo passo del cambiamento.
La violenza maschile contro le donne è un problema che ha importanti dimensioni anche nella provincia di Salerno. Può cominciare tutto con un insulto di troppo, uno strattone o uno schiaffo. Per poi rendersi conto di aver passato il segno. Prima una, due, tre volte.
Poi sempre più spesso, fino a convincersi che la violenza sia un comportamento “normale” o, al limite, provocato dalla partner. Il tema della violenza genera spesso molteplici riflessioni sul comportamento delle donne vittime. Le domande dovrebbero invece concentrarsi sul comportamento di quegli uomini che scelgono di violare le donne e che credono di avere diritto di imporre loro i propri bisogni. Per questo l'ASL di Salerno, in collaborazione con l’Associazione “A Voce Alta Salerno” e il CIF Centro Italiano Femminile, ha attivato dal 2016 un Centro per il trattamento degli autori delle violenze.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/08/2020
Primi dati su rientri in Campania, oltre 500 segnalazioni all'Asl Salerno
Sono stati diffusi dalle ASL - si legge nel resoconto dell'unità di crisi regionale - i primi dati dei rientri nel territorio campano, in attuazione dell'ordinanza 68 del 12 Agosto. In totale sono pervenute 2341 segnalazioni di rientro: 1.374 via mail, 967 via telefono. L'ASL di Salerno ha raccolto 547 segnalazioni. Sono stati effettuati 131 tamponi di cui si attendono i risultati.
Redazione Irno24 13/11/2021
Disciplinare di accesso per i giornalisti, Napoli incontra Lucarelli
Ieri mattina a Palazzo di Città, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, con l’assessore alla Sicurezza, Claudio Tringali, ha incontrato il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, e la delegata alle Pari Opportunità, Concita De Luca, per un confronto sul Disciplinare che regolamenterà l'accesso nella casa comunale per i giornalisti.
In un clima di grande cordialità e dialogo, sono state avanzate alcune osservazioni che verranno aggiunte al Disciplinare, proprio per realizzare un documento condiviso da tutti i soggetti presenti. "Sono molto soddisfatto di questo incontro - ha sottolineato Napoli - recependo alcune utili considerazioni del presidente Lucarelli, credo verrà formulato un Disciplinare utile per tutti. Non è mai stata nostra intenzione imbavagliare la stampa, simbolo di democrazia e informazione".
"Il compito di un giornalista - afferma Lucarelli - è quello d’informare il lettore, ovviamente nel rispetto di una serie di regole, tra l’altro sancite dal Testo Unico dei Doveri del Giornalista che in forza dell’art. 21 della Costituzione ribadisce come la professione giornalistica si svolga senza autorizzazioni o censure. Ciò detto, nel rispetto della manifestata esigenza da parte dell’amministrazione comunale di Salerno di regolamentare in generale gli accessi al Palazzo di Città, crediamo sia necessario adottare un piano specifico per i colleghi".
Redazione Irno24 19/01/2021
Comune di Salerno, smart working prorogato fino al 5 Marzo 2021
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha prorogato fino al 5 Marzo 2021 le disposizioni in materia di smart working per quanto attiene agli uffici comunali. Lo ha fatto tramite apposita ordinanza.
Il provvedimento arriva sulla base di quanto il DPCM del 14.01.2021, nel punto 3 lett. i, ha confermato riprendendo quanto già previsto nei precedenti DPCM: "i datori di lavoro pubblici limitano la presenza del personale nei luoghi di lavoro per assicurare esclusivamente le attività che ritengono indifferibili e che richiedono necessariamente tale presenza, anche in ragione della gestione dell’emergenza; il personale non in presenza presta la propria attività lavorativa in modalità agile".