Vaccinazioni Asl Salerno, dosi di rinforzo e "booster"
Per le addizionali si stanno privilegiando i pazienti dializzati
Redazione Irno24 22/09/2021 0
L’Asl Salerno ha avviato le attività di somministrazione delle dosi “addizionali”, dopo 28 giorni, e delle dosi “booster”, che si somministrano a distanza di sei mesi dall’ultima somministrazione. Per la somministrazione delle dosi addizionali si stanno privilegiando i pazienti dializzati, tra quelli immunodepressi.
Chiunque si ritrovi nelle predette tipologie, e più in generale chiunque rientri nelle 10 categorie indicate dalla Circolare Ministeriale (trapiantati, in attesa di trapianto, affetti da patologie oncologiche o onco-ematologiche, immunodepressi, ecc.), può ricevere la dose addizionale, rivolgendosi ai centri di vaccinazione presso i quali ha ricevuto le dosi precedenti, o altri all’uopo destinati.
In anticipo sulle disposizioni nazionali, la Regione Campania ha avviato le somministrazioni delle dosi “booster”, dosi a sei mesi dalla precedente, privilegiando gli ultraottantenni e le RSA-residenze sanitarie assistenziali, con le quali l’Asl è già in contatto per programmare gli interventi.
Potrebbero interessarti anche...
Francesca Guglielmetti 04/06/2022
I benefici dello yoga su mente e corpo, il 21 Giugno evento a Salerno
Krishnamacharya, uno dei più influenti insegnanti di yoga del XX secolo, affermò che lo “yoga è il più grande dono dell'India al mondo”. Si tratta però di un dono che ha fatto fatica ad essere riconosciuto ed apprezzato, dal momento che solo nel 2014 l'Onu ha stabilito che il 21 giugno, proprio in concomitanza con il solstizio d'estate, venisse celebrata la Giornata Internazionale dello yoga.
"Yoga significa unità di mente e corpo; pensiero e azione; dominio di sé e autorealizzazione; armonia tra uomo e natura; un approccio olistico tra salute e benessere". Con queste parole, il Primo Ministro indiano, Shri Narendra Modi, ha sintetizzato le caratteristiche dello yoga nel suo discorso alla 69esima edizione dell’Assemblea delle Nazioni Unite, con il quale chiedeva, nel settembre del 2014, il riconoscimento ufficiale della Giornata Internazionale dello Yoga. Tre mesi più tardi, l’11 dicembre 2014, la sua richiesta fu accolta e fu istituito lo Yoga Day. Da quel momento, oltre 170 paesi del mondo, tra cui anche l'Italia, hanno promosso la risoluzione.
L'essenza dello yoga è racchiusa nella stessa parola che deriva dal sanscrito “yuj” (“giogo” o “unione”) ed infatti la pratica di tale disciplina mira a raggiungere proprio l'unione tra mente e corpo. Mentre i benefici sul corpo sono ormai da anni evidenti, e per così dire "certificati", è solo recentemente che la scienza si è soffermata ad analizzare gli effetti benefici dello yoga sulla mente. In particolare, è stato ormai acclarato che la pratica costante sia correlata all'aumento di volume dell'ippocampo, che è un'area del cervello coinvolta nell'elaborazione della memoria e che, fisiologicamente, è destinata a ridursi nel tempo, oltre ad essere colpita per prima dai processi degenerativi propri della demenza e dell'Alzheimer.
Sebbene la maggior parte degli studi sugli effetti dello yoga siano esplorativi e non conclusivi, la ricerca indica altri importanti cambiamenti cerebrali associati alla pratica regolare. In particolare, l'amigdala, una struttura cerebrale che contribuisce alla regolazione emotiva, così come altre zone del cervello, tende ad essere più grande o più efficiente in coloro che praticano regolarmente yoga. Gli studi che si sono concentrati sulle ricadute funzionali dello yoga hanno permesso poi di osservare che la pratica è associata a migliori prestazioni nei test cognitivi o in quelle che sono definite "misure di regolazione emotiva".
In estrema sintesi, lo yoga aiuta le persone a gestire lo stress, a migliorare le prestazioni in compiti che richiedono di effettuare delle scelte, a prendere delle decisioni o effettuare dei cambiamenti di attività ed attenzione. Anche quest'anno, grazie all'impegno ed alla determinazione della dott.ssa Rita Cariello, dell'Associazione Devayoga, sarà possibile avvicinarsi a questa pratica millenaria e celebrare lo Yoga Day a partire dalle ore 19 (del 21 giugno ovviamente) presso il Parco dell'Irno di Salerno.
Redazione Irno24 28/06/2023
Apre a Salerno il Centro diurno Demenze/Alzheimer "San Matteo"
Domani, 29 giugno, alle ore 10:00, nei locali di via S. Calenda 162 (adiacenti all’Hospice “Casa di Lara”), aprirà ufficialmente i battenti a Salerno il Centro Diurno Integrato “S. Matteo”, struttura sociosanitaria semiresidenziale per assistenza dei cittadini affetti da deterioramento cognitivo.
Interverranno il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, il Direttore Generale dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto, e i vertici aziendali.
Redazione Irno24 10/04/2024
Controlli del NAS Salerno in 3 province, sequestrate 24 tonnellate di cibi
Durante il primo trimestre dell'anno in corso, i Carabinieri del NAS di Salerno, nell'ambito delle attività svolte nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, finalizzate alla tutela della salute dei cittadini e a garanzia degli onesti imprenditori, che possono subire una concorrenza sleale da chi opera in modo illecito, hanno espletato 287 ispezioni, di cui 120 risultate non conformi.
Sono state condotte prevalentemente nel settore della carne e dei prodotti lattiero-caseari, da forno e dolciari; a fronte di 207 controlli, in ben 95 casi i militari hanno rilevato irregolarità, procedendo al sequestro di oltre 24 tonnellate di alimenti, per un valore di 146.000 euro, elevando 182 sanzioni per un importo pari a 61.200 euro, segnalando alle autorità amministrative 78 persone. Le non conformità sono riconducibili soprattutto al mancato rispetto delle procedure di autocontrollo e al sequestro di alimenti “non tracciati”.
Nel corso delle verifiche, si è reso necessario adottare 11 provvedimenti di sospensione “ad horas” dell'attività, a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie (sporco pregresso, servizi igienici in carenti condizioni, presenza di muffa, umidità, polvere e ragnatele, attrezzature arrugginite, locali privi di areazione, depositi in pessime condizioni generali).
Infine, in occasione delle recenti festività pasquali, sono state intensificate le attività di controllo sui prodotti tipici: sequestrate 230 pastiere, prodotti dolciari, cioccolato, salumi, formaggi, carne, privi della documentazione attestante la provenienza. Nello specifico, nel salernitano sono stati effettuati 187 controlli, di cui 77 risultati "non conformi"; elevate 116 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 35.000 euro; segnalate alle autorità amministrative 49 persone.