Valditara elogia Liceo Alfano I di Salerno per progetto di educazione civica
Gli studenti hanno ideato e realizzato cartoline artistiche ispirate al movimento della "mail art"
Redazione Irno24 19/11/2024 0
Grande soddisfazione per il Liceo Alfano I di Salerno, che ha ricevuto una lettera di apprezzamento dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, l’On. Prof. Giuseppe Valditara, per un progetto innovativo condotto dagli studenti della classe IV B del Liceo delle Scienze Umane.
Nell’ambito del laboratorio di Educazione Civica, gli studenti, guidati dall'insegnante Anna Maria Priore, hanno ideato e realizzato cartoline artistiche ispirate al movimento della “mail art”. Questa metodologia, oltre a promuovere la creatività, si distingue per il suo carattere inclusivo, valorizzando ogni partecipante indipendentemente dalle sue abilità artistiche.
Le cartoline, create riciclando vecchie riviste, trattavano temi di grande attualità come la sostenibilità ambientale, il benessere fisico e mentale e l’importanza dell’amicizia. Il progetto è stato presentato durante l’Open Day della scuola, dimostrando l’impegno del Liceo Alfano I nell’utilizzo di metodologie innovative per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/01/2021
Scuola Medica Salernitana, al via le "conversazioni" con studiosi di settore
Entra nel vivo il lavoro che il Comune di Salerno, come Ente capofila, sta portando avanti per la candidatura della Scuola Medica Salernitana quale Patrimonio immateriale dell'umanità. Giovedì 28 gennaio (ore 18) inizieranno una serie di incontri (da remoto) che coinvolgeranno studiosi del settore.
Il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno avvierà dal 28 un ciclo di “conversazioni” proprio sulla Scuola Medica. Le “conversazioni”, destinate alla città, hanno la funzione primaria di raccontare alcuni aspetti e momenti di un’istituzione fondante della memoria e dell’identità salernitana.
Una serie di studiosi, di competenze e provenienze diverse, dell’Università di Salerno e di prestigiose università italiane ed europee, metteranno in luce l’eredità scientifica e culturale della Scuola Medica dal Medioevo fino ai nostri giorni, i suoi protagonisti, le immagini, la memoria e le opere che le sono state dedicate nel corso della sua lunga esistenza, nonché le teorie e le terapie che la resero famosa in tutta Europa e che ancora oggi sono analizzate alla luce della moderna farmacopea.
La responsabilità scientifica del programma del ciclo di “conversazioni”, che si terranno con cadenza settimanale, è delle prof.sse Maria Consiglia Napoli e Amalia Galdi, del Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, quella tecnico-organizzativa è a cura di Mirò.
Intanto, la Soprintendenza ABAP di SA e AV presenterà un percorso video-narrativo, tratto dalle immagini del Museo Virtuale che contengono la storia, i protagonisti, i saperi e le terapie dell'istituzione salernitana. Tutti gli incontri si potranno seguire sulle pagine Facebook Salerno Cultura, Comune di Salerno, DiSPaC.
Redazione Irno24 12/11/2021
Salerno, assalito portavalori davanti alle Poste del rione Calcedonia
Questa mattina, a Salerno, due malviventi hanno assalito il furgone portavalori impegnato nella consegna del denaro all'ufficio postale di Via Capasso, zona Irno-Calcedonia. Per impossessarsi del denaro (o parte di esso, ancora è da stabilire), i banditi hanno colpito alla testa uno degli agenti incaricati dell'operazione, fuggendo poi per le strade limitrofe.
Redazione Irno24 11/10/2020
Intensificati i controlli anti Covid nel salernitano, sanzioni per 61 persone e 8 esercizi
Anche in questa settimana è proseguita l'attività di controllo, finalizzata a contenere la diffusione del Covid-19, posta in essere dalle Forze di Polizia e le Polizie Municipali, in esecuzione di quanto emerso nel corso delle specifiche riunioni del Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza.
Nel corso delle serate di venerdi e sabato, primo weekend dopo l’emissione della Ordinanza 77 del Presidente della Regione, che prevede limitazioni orarie per i locali, sono state identificate 441 persone, controllati 194 autoveicoli e 108 esercizi commerciali ed elevati 35 verbali ai sensi del Codice della Strada, mentre due persone sono state destinatarie di Daspo urbano.
Il personale impiegato ha riscontrato, in alcuni casi, la mancata osservanza delle prescrizioni ed ha contravvenzionato 61 persone per il mancato uso di mascherine e 8 esercizi commerciali per mancato rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione del virus.