Viking Sea e Msc Orchestra attraccano a Salerno, in arrivo 3mila turisti

Appuntamento per il 13 maggio, mentre il 22 maggio la prima delle sette "over night"

Redazione Irno24 12/05/2023 0

Un sabato salernitano è quello che s’apprestano a trascorrere domani (13 maggio) oltre 3000 turisti, insieme a 1500 uomini di equipaggio. Sono ben due le navi che, poco dopo l'alba, entreranno quasi contemporaneamente in porto, per poi salutare al tramonto: sono la Viking Sea e la Msc Orchestra. La prima attraccherà al Molo Manfredi della Stazione Marittima “Zaha Hadid”, mentre la seconda calerà gli ormeggi al “Molo 3 gennaio”.

Il doppio contemporaneo arrivo di due grandi navi da crociera nel porto di Salerno è la plastica conferma di come l’infrastruttura possa fare da volano all’economia dell’intero territorio e di come la Stazione Marittima stia diventando punto ambìto nel panorama crocieristico internazionale.

La stagione turistica sta entrando nel vivo, il calendario degli attracchi si fa sempre più denso. Il 22 maggio sarà anche la data della prima delle sette “over night” della stagione: la nave da crociera Artemis con i suoi turisti resterà per più di un giorno al Molo Manfredi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/10/2021

Caro benzina, Uecoop: +5,5 euro in 7 giorni per spesa pieno

La spesa media per il pieno di benzina si è impennata di ben 5,5 euro in appena una settimana sulla scia ai recenti aumenti del prezzo del petrolio e delle quotazioni dei prodotti raffinati nel Mediterraneo. È quanto emerge da una elaborazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Mite con un maxi rincaro anche per il diesel che registra aumenti medi di oltre 7 euro per un pieno nell’ultima settimana.

In Italia il costo dei carburanti segue sempre in maniera rapidissima l’aumento del prezzo mondiale del petrolio, mentre non arretra altrettanto velocemente quando le quotazioni dell’oro nero scendono. Una situazione che ha pesanti ripercussioni sui bilanci di imprese con l’85% delle merci che viaggiano su strada e rappresenta un freno al rilancio del Paese e al lavoro delle cooperative, da quelle sociali alla logistica.

Contro il rincaro dei carburanti famiglie e imprese possono seguire alcune regole di autodifesa che vanno dalla caccia al prezzo migliore nella propria area di residenza o lavoro all’utilizzo del self service che di solito è più conveniente rispetto al servito, dalla ricerca delle cosiddette “pompe bianche” non controllate dai grandi marchi del petrolio alle partenze con il pieno fatto prima di entrare in autostrada, dalla verifica della distanza da percorrere con la scelta del percorso più breve alla manutenzione regolare dell’auto, della moto o del camper in modo da rendere più efficiente il motore e ottimizzare l’utilizzo del carburante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2023

Anche a Salerno e provincia l'iniziativa "Saldi Trasparenti"

I prossimi saldi estivi saranno i primi con le nuove regole del Codice del consumo, sulla cui base Confesercenti lancia l’iniziativa “Saldi Trasparenti”: un vademecum di regole a cui sono chiamati ad aderire gli associati per rendere migliore l’esperienza dello shopping di fine stagione.

"Anche su Salerno e provincia - dichiara il presidente provinciale, Raffaele Esposito - favoriremo questa bella iniziativa per rafforzare il peso sociale dei negozi storici e tradizionali e per indirizzare nel miglior modo possibile i nostri consumatori, sempre più disorientati tra 'saldi falsi' e promozioni mordi e fuggi".

1. Prezzi e sconti sono trasparenti: il prezzo di partenza è evidenziato in chiaro ed è quello più basso praticato negli ultimi 30 giorni; lo sconto viene indicato in percentuale rispetto al prezzo di partenza; è indicato con evidenza il prezzo finale scontato.

2. Il pagamento può essere effettuato in contanti (fino al limite di 5.000 euro) oppure con carta di debito o credito.

3. Oltre a garantire la migliore qualità dei capi in vendita, l’esercizio assicura il rispetto delle norme in materia di commercio dei prodotti di abbigliamento e quelle sulla garanzia della conformità del bene al contratto.

4. I prodotti in saldo, a meno che non sia diversamente indicato (ad es. capi risalenti alla corrispondente stagione dell’anno precedente), appartengono tutti a stock relativi alla stagione in corso.

5. I prodotti in vendita rispondono alle norme in materia di etichettatura di cui al “Codice del consumo” (D. Lgs. n. 206/2005), quindi sono sicuri e recano l'indicazione dell'identità e degli estremi del produttore.

6. Le merci in vendita rispondono alle norme sulla denominazione delle fibre e sull'etichettatura e contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili, di cui al Regolamento CE n. 1007/2011.

7. In caso di prodotto che presenti difetti, lo stesso, in conformità a quanto previsto dal “Codice del consumo”, qualora vi sia disponibilità di altro capo analogo, verrà sempre sostituito, previa presentazione della prova d’acquisto (scontrino fiscale o di cortesia, fattura), altrimenti verrà consegnato un voucher di valore pari all’importo pagato, spendibile entro un anno dall’acquisto.

8. In caso di mancato gradimento, il capo, entro i 15 giorni successivi all’acquisto, previa presentazione di scontrino fiscale o di cortesia o fattura, verrà senz’altro sostituito, anche durante il periodo dei saldi, con altro capo di pari valore a scelta dell’acquirente (sempre che ovviamente lo stesso non sia stato usato e venga riportato nell’esercizio nello stato in cui si trovava al momento dell’acquisto); qualora non vi sia disponibilità di capi che incontrino l’interesse dell’acquirente, a questi verrà consegnato un voucher di valore pari all’importo pagato, spendibile entro un anno dall’acquisto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/06/2021

"Europa+Vicina", aperitivo di presentazione al Parco dell'Irno di Salerno

Mercoledì 16 Giugno, dalle ore 18:00 alle ore 21:00, aperitivo di presentazione del progetto "Europa+Vicina" - bando Europrogettazione, che vede l'Associazione Moby Dick ETS capofila, in partenariato con Regione, Comune di Salerno, Fondazione Carisal e OCPG - Università di Salerno.

L'evento, rivolto principalmente alle associazioni e ai giovani under 35 della provincia di Salerno, vedrà la presentazione dei primi 2 bandi dedicati a loro nel campo dell'europrogettazione.

Ospiti: Francesco Piemonte (Presidente Moby Dick ETS), Stefania Leone (Direttore OCGP Unisa), Domenico Credendino (Presidente Fondazione Carisal), Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno), Mariarita Giordano (Assessore Politiche Giovanili Comune di Salerno).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...