Voucher sportivo in Campania, contributo di 400 euro a famiglia

La Regione ha stanziato l’importo complessivo di 7 milioni di euro

Redazione Irno24 21/09/2022 0

Nell'ambito del "Piano sociale" della Regione, presentato nei giorni scorsi, e che prevede sostegni alle famiglie e alle imprese della Campania, è stato pubblicato il bando relativo all’erogazione del Voucher Sportivo, per agevolare le famiglie che appartengono a fasce di reddito medio-basse.

Il progetto prevede lo stanziamento di un contributo pari a 400 euro per ogni minore rientrante nella fascia d’età tra i 6 e i 15 anni. Hanno aderito al progetto oltre 630 Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche riconosciute dal CONI o dal CIP.

La Regione ha stanziato l’importo complessivo di 7 milioni di euro al fine agevolare la pratica motoria e sportiva dei minori di età compresa tra i 6 e i 15 anni, con priorità ai minori con disabilità fisico-motoria, cieca, sorda e intellettiva. L’ARUS, in quanto soggetto attuatore delle misure di welfare sportivo, ha provveduto ad attivare sul proprio sito una piattaforma dedicata alla compilazione della domanda online.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/10/2020

Whirlpool Napoli, solidarietà ai lavoratori da segreterie Cgil-Cisl-Uil di Salerno

Le segreterie unitarie di Cgil, Cisl e Uil di Salerno esprimono totale solidarietà ai lavoratori della Whirlpool di Napoli impegnati in una difficile battaglia per la difesa del sito produttivo di Via Argine, vertenza per la quale il sindacato confederale di Napoli ha proclamato lo sciopero generale di 4 ore per il 5 novembre. Questa vertenza è il simbolo di un'emergenza occupazionale in un territorio che registra tassi di disoccupazione non sopportabili sul piano sociale.

La particolare fase economica, complicata dagli effetti dell'emergenza sanitaria da Covid-19, deve essere affrontata attraverso uno straordinario piano di investimento e rilancio, ma anche attraverso la difesa delle realtà produttive esistenti. Per queste ragioni le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil di Salerno aderiscono alla manifestazione di piazza Dante, a difesa della Whirlpool e dell’intero sistema produttivo ed occupazionale della Campania.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2024

Droga e cellulari in carcere Salerno, fra i 16 arrestati agente Penitenziaria

I finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, in collaborazione col Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, hanno arrestato 16 persone (custodia in carcere per 9 di esse, domiciliari per 7), indagate, tra l’altro, per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti ed all’introduzione di cellulari all’interno della casa circondariale di Salerno.

Tra i destinatari del provvedimento compaiono anche un agente penitenziario e la sua compagna, entrambi già arrestati per aver favorito, a fronte del pagamento di denaro, l’introduzione all’interno della struttura carceraria dello stupefacente e degli strumenti di comunicazione.

Le indagini riguardano complessivamente 31 persone, cui vengono contestati, oltre ai reati in materia di stupefacenti, alcuni episodi corruttivi, l’estorsione, la vendita di un’arma modificata nonché il riciclaggio e l’autoriciclaggio dei proventi illeciti attraverso l’acquisto di attività commerciali e di auto di grossa cilindrata. Secondo l’ipotesi accusatoria, sarebbe stata messa in piedi un’associazione per delinquere, composta da detenuti e altri soggetti operanti all’esterno del carcere, per controllare la gestione di piazze di spaccio nei comuni di Bellizzi, Montecorvino Pugliano e Battipaglia.

Gli accertamenti hanno permesso di documentare l’ingresso di ingenti quantitativi di droga, per un valore superiore ai 50.000 euro, il cui pagamento sarebbe avvenuto attraverso l’utilizzo di carte prepagate, intestate a soggetti esterni, i quali provvedevano a prelevare le somme in contanti, permettendone così il rientro nella disponibilità dell’associazione e il reimpiego, in parte, per l’acquisto di ulteriore stupefacente.

I proventi sarebbero stati poi utilizzati per effettuare ulteriori investimenti, tra cui l’acquisto di un centro estetico e quello di un’autovettura di grossa cilindrata, entrambi sottoposti a sequestro. Tra le condotte illecite accertate vi sarebbe anche una spedizione punitiva nei confronti di un soggetto che non si atteneva alle direttive del promotore dell’associazione. Il fiorente spaccio all’interno dell’Istituto era agevolato anche da detenuti che si adoperavano per trasportare lo stupefacente nelle varie sezioni, eludendo i controlli, in cambio di piccole dosi per uso personale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/06/2022

Tutela filiera edilizia dal malaffare, siglato accordo in Prefettura

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, e il Presidente dell’ANCE Aies Salerno, Vincenzo Russo, hanno sottoscritto stamani, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, l’accordo attuativo del Protocollo per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nel settore edile, alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e dei Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Gianluca Trombetti, e della Guardia di Finanza, Oriol De Luca.

Il documento nasce con la finalità di incrementare l’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di infiltrazione delle organizzazioni criminali nel settore edile e fa seguito ad analogo accordo già stipulato, a livello centrale, tra il Ministero dell’Interno e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili.

In particolare, l’accordo consentirà alle imprese aderenti di consultare, tramite l’ANCE, la Banca Dati Nazionale Antimafia del Ministero dell’Interno, allo scopo di verificare il “profilo antimafia” dei propri partner commerciali e contrattare esclusivamente con soggetti per i quali sia accertata l’insussistenza di motivi ostativi.

Grande soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti: “Quella contro l’illegalità - afferma Vincenzo Russo - è una battaglia che ANCE Aies Salerno ha combattuto fin da subito, all’indomani del mio insediamento, al fianco delle Istituzioni e a sostegno delle tante nostre imprese impegnate ogni giorno nel contrastare il malaffare. Mai come ora occorre impegnarci tutti affinché questa grande occasione per la nostra provincia non venga inquinata dalla criminalità”.

Così il Prefetto Russo: “Ci ritroviamo oggi, a distanza di un anno dalla firma dell’accordo organizzativo per la sicurezza nei cantieri e il contrasto al lavoro nero, nato sempre in collaborazione con ANCE Aies Salerno, per sancire un’altra fondamentale intesa, che costituisce un ulteriore tassello del percorso avviato dalla Prefettura a tutela dell’economia legale della filiera edilizia, da sempre esposta agli appetiti delle organizzazioni criminali”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...