YouPol si aggiorna, ora è possibile segnalare anche le violenze domestiche

Trasmette in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia

Redazione Irno24 28/03/2020 0

Nel periodo di emergenza Covid-19, la maggior parte dei cittadini resta a casa in ottemperanza alle indicazioni governative. Per garantire la massima accessibilità al pronto intervento della Polizia, YouPol si aggiorna prevedendo la possibilità di segnalare i reati di violenza domestica con le stesse modalità e caratteristiche delle altre tipologie di segnalazione.

Ideata per contrastare bullismo e spaccio di stupefacenti nelle scuole, l’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia. Le segnalazioni sono automaticamente geo-referenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti.

E’ inoltre possibile chiamare dall’app direttamente il 113. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla Sala Operativa della Questura competente per territorio. Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di segnalare in forma anonima. Anche chi è stato testimone diretto o indiretto - per esempio i vicini di casa - può ovviamente denunciare il fatto all’autorità di Polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.

L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile ed attiva nella vita democratica del Paese, è facilmente installabile su tutti gli smartphone e tablet accedendo alle piattaforme per i sistemi operativi IOS e Android.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/02/2022

Tavolo regionale di contrasto al caporalato, primo incontro tematico

La Regione Campania, partner del Programma Su.Pr.Eme. Italia, ha previsto l’istituzione del "Tavolo regionale di Contrasto al Caporalato" a cui, coerentemente con gli indirizzi normativi europei e nazionali, partecipano i referenti di tutte le istituzioni e degli organismi pubblici coinvolti nella gestione e nel contrasto al fenomeno.

Il Tavolo Regionale si è insediato il 13 dicembre scorso e proseguirà l’attività attraverso cinque incontri tematici che intendono rappresentare momenti di approfondimento comune. Il primo degli incontri è programmato per domani, 23 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in modalità virtuale, e verterà sul tema “Conoscere i territori. Campania inclusiva: cosa dicono i dati? Analisi del territorio campano tra immigrazione e sfruttamento lavorativo.

"E’ tempo - ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza e Legalità, Mario Morcone - di aggredire con decisione il caporalato e lo sfruttamento lavorativo con un’azione incisiva, attraverso una logica di collaborazione interistituzionale e di raccordo con il livello nazionale. L’incontro di domani è finalizzato a ricostruire uno spaccato della situazione sui territori".

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/06/2022

Anno scolastico 22/23, in Campania si torna in aula il 13 Settembre

La Regione Campania - rende noto l'assessore all'istruzione, Lucia Fortini - ha approvato il nuovo calendario scolastico 2022/2023. Per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione, e per i percorsi formativi, le lezioni hanno inizio martedì 13 settembre 2022 e terminano sabato 10 giugno 2023, per un totale previsto di 204 giorni di lezione (203 qualora la festività del Santo Patrono ricada in periodo di attività didattica). Nelle scuole dell’infanzia le attività educative terminano venerdì 30 giugno 2023.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/04/2023

Controlli NAS in mense ospedaliere, 5 "non conformità" nel salernitano

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha effettuato controlli a livello nazionale presso le mense all’interno delle strutture ospedaliere e sanitarie, per verificare le condizioni igieniche e strutturali nonchè l’attuazione delle procedure di sicurezza alimentare e la corrispondenza ai vincoli contrattuali delle ditte assegnatarie.

I controlli del NAS di Salerno hanno riguardato le province di Salerno, Avellino e Benevento, dove sono stati complessivamente ispezionati 21 punti di cottura, preparazione e distribuzione pasti ubicati in strutture sanitarie sia pubbliche che private: 8 di questi hanno evidenziato irregolarità, con l’accertamento di sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 2mila euro.

In due ospedali delle province di Salerno e Benevento sono state contestate violazioni delle procedure indicate nel manuale di autocontrollo, poiché alcuni operatori addetti al confezionamento del vitto indossavano monili o orologi. Nel corso delle verifiche, sono stati eseguiti anche numerosi tamponi di superficie e campioni per la ricerca di agenti patogeni e contaminanti sulle aree di maggiore rischio, quali tavoli da lavoro, carrelli e vassoi utilizzati per la preparazione dei pasti, risultati tutti conformi.

Nel medesimo contesto sono state elevate, a vario titolo, diffide per le carenze strutturali od organizzative rilevate, informando le competenti autorità amministrative per l’immediata risoluzione. Di seguito si riportano i dati dei controlli suddivisi per province: Salerno 13 controlli, di cui cinque “non conformi”; Avellino 5 controlli, di cui uno “non conforme”; Benevento 3 controlli, di cui due “non conformi”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...