Tavolo regionale di contrasto al caporalato, primo incontro tematico
Appuntamento il 23 Febbraio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in modalità virtuale
Redazione Irno24 22/02/2022 0
La Regione Campania, partner del Programma Su.Pr.Eme. Italia, ha previsto l’istituzione del "Tavolo regionale di Contrasto al Caporalato" a cui, coerentemente con gli indirizzi normativi europei e nazionali, partecipano i referenti di tutte le istituzioni e degli organismi pubblici coinvolti nella gestione e nel contrasto al fenomeno.
Il Tavolo Regionale si è insediato il 13 dicembre scorso e proseguirà l’attività attraverso cinque incontri tematici che intendono rappresentare momenti di approfondimento comune. Il primo degli incontri è programmato per domani, 23 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in modalità virtuale, e verterà sul tema “Conoscere i territori. Campania inclusiva: cosa dicono i dati? Analisi del territorio campano tra immigrazione e sfruttamento lavorativo.
"E’ tempo - ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza e Legalità, Mario Morcone - di aggredire con decisione il caporalato e lo sfruttamento lavorativo con un’azione incisiva, attraverso una logica di collaborazione interistituzionale e di raccordo con il livello nazionale. L’incontro di domani è finalizzato a ricostruire uno spaccato della situazione sui territori".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/06/2024
Pulizie in strutture Asl Salerno, Nursind chiede chiarezza su appalto Colser
Il Nursind Salerno, attraverso il suo segretario generale, Biagio Tomasco, ha appreso della nota, del 13 giugno, in cui la Colser, società appaltatrice del servizio di pulizia per le strutture territoriali dell’Asl Salerno, comunicava l’imminente sospensione del servizio a partire dal 17 giugno. Questa comunicazione ha seguito due precedenti momenti significativi: la comunicazione del 14 marzo dell’Asl Salerno e l’incontro avvenuto il successivo 23 aprile presso la sede dell'Azienda sanitaria.
Inoltre, c'è da registrare pure la risposta, del 5 giugno, da parte della Colser verso l’Asl Salerno, in cui presumibilmente la ditta chiedeva chiarimenti circa il mantenimento delle attività routinarie, senza ricevere risposta dall’Asl stessa.
"Siamo estremamente preoccupati - afferma Tomasco - per l’imminente sospensione delle attività di pulizia. Questo sviluppo mette a rischio il mantenimento strutturale ed igienico delle strutture, con ripercussioni inevitabili sul benessere degli utenti e dei lavoratori. Chiediamo esplicite spiegazioni tanto all’Asl Salerno, in qualità di committente, quanto alla Colser, in qualità di concessionaria, per capire cosa sia realmente accaduto.
Invitiamo inoltre la Procura di Salerno ed il Prefetto ad intervenire prontamente. A nostro avviso, ci troviamo di fronte a una possibile interruzione di pubblico servizio, inadempienza contrattuale e procurato allarme. È fondamentale identificare i responsabili di queste gravi inadempienze".
Redazione Irno24 09/02/2022
In Campania confermato l'obbligo di mascherina all'aperto, c'è l'ordinanza
Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha firmato l'ordinanza n. 2 del 2022 che disciplina l'uso delle mascherine di protezione in relazione a quanto stabilito dall'ordinanza del Governo. Di seguito la parte ordinativa del provvedimento.
1. fatta eccezione per i soggetti esclusi dall’obbligo (bambini di età inferiore ai sei anni; persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina; persone che devono comunicare con un disabile in modo da non poter fare uso del dispositivo; soggetti che stanno svolgendo attività sportiva), l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’esterno, resta obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato (centri urbani, piazze, lungomari nelle ore di affollamento) nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, e nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli, navi.
2. Si raccomanda ai soggetti che utilizzano mezzi di trasporto, di linea e non di linea, di indossare correttamente - a tutela della propria e della altrui sicurezza - i dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutte le aree terminal (compresi banchine, moli e binari) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto, durante tutto il tragitto, ferma l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi.
Redazione Irno24 20/03/2021
Massiva comunicazione fraudolenta via sms a nome di istituti bancari
Sono in atto numerose campagne di comunicazioni fraudolente a nome di Istituti Bancari con le quali si chiede di inserire i dati bancari in falsi siti internet. Lo rende noto la Polizia Postale. Nella circostanza i criminali informatici, attraverso l’invio massivo di sms o email, richiedono al destinatario di collegarsi, attraverso il link contenuto nel messaggio, all’apparente home page dell’Istituto bancario, per procedere alla conferma dei propri dati e consentire l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza.
E' bene ricordare che le Banche non inviano MAI email, sms o chiamano al telefono per chiedere di fornire le credenziali di accesso all’home banking o all'app, i dati delle carte di credito o la variazione dei dati personali. Se si ricevono email, sms o telefonate che chiedono di fornire dati bancari, mai aprirle; bisogna chiamare immediatamente la propria Banca e rivolgersi alla Polizia Postale.