"Adottata" da esercenti, torna a splendere area di San Pietro in Camerellis
Nuova vita anche per la fontana di Ugo Marano
Redazione Irno24 02/02/2021 0
L'area di fronte la chiesa di San Pietro in Camerellis, su corso Garibaldi, è tornata a splendere. Il ristorante Casamare e il Caffè Valente - spiega il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - hanno adottato le aiuole e l'area verde antistante i rispettivi locali. I titolari delle due attività hanno anche riportato a nuova vita la storica fontana di Ugo Marano nella quale è stato piantato un ulivo. Un bel segnale di amore verso la propria città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/03/2022
Riqualificazione edilizia residenziale, Salerno potrà beneficiare di 10 milioni
"C'è anche il Comune di Salerno tra i soggetti inseriti nel Piano degli interventi ammessi al finanziamento per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica (Misura 11 del Fondo Complementare al PNRR). Le nostre proposte sono state dichiarate ammissibili e così il territorio potrà beneficiare di 10 milioni di euro da dedicare al centro storico e ad altri progetti che avevamo inserito nel bando". Lo rende noto il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 17/02/2021
Salerno, sportello consulenza per contributi a favore di dipendenti e pensionati PA
“Il Comune di Salerno con l’Assessorato alle Politiche sociali è particolarmente attento e all’avanguardia. Dedichiamo grandissima parte delle nostre risorse del bilancio comunale a coprire le esigenze delle politiche sociali, essere vicini ai cittadini e agli ultimi.
Con questa nuova iniziativa, insieme alla cooperativa ‘La Meridiana’, credo che facciamo un ulteriore passo in avanti: è un progetto intelligente, utile, e di semplice approccio. Basta infatti recarsi presso lo sportello che abbiamo aperto presso la sede del Settore delle Politiche Sociali e richiedere i servizi che prevedono, tra l’altro, anche un contributo economico fino a 1250 euro mensili”.
Lo ha detto il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli presentando il progetto “Home Care Premium”, un’iniziativa dell’INPS - gestione ex Inpdap - che finanzia progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare, insieme all’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano e ad Enzo Giangregorio, direttore della cooperativa sociale “La Meridiana” di Benevento, gestore del progetto.
“Questo progetto - ha aggiunto l’Assessore Savastano - va ad arricchire la gamma dei servizi che l’amministrazione comunale e il Piano sociale di zona mettono in campo sul territorio a favore di tantissimi cittadini. In particolare, possono beneficiare dei servizi le persone non autosufficienti, rientranti nelle categorie di disabili/invalidi/inabili, riconosciute ai sensi delle leggi nazionali vigenti in materia, che siano dipendenti pubblici e/o pensionati (diretti e indiretti) INPS - ex INPDAP, i loro coniugi o conviventi (da convivenza o da unione civile) o i loro familiari di primo grado, o minori (anche se orfani e/o in affidamento familiare, giudiziale o preadottivo), fratelli e sorelle nel caso in cui il titolare ne è curatore/tutore”.
I beneficiari potranno usufruire, tra l’altro, di un bonus economico mensile fino ad un massimo di 1250 euro; servizio di assistenza domiciliare e/o presso strutture extra domiciliari; supporto scolastico ai minori; servizi per i minori affetti da autismo; rimborso di acquisto di ausili/supporti, attrezzature, arredi, strumenti di domotica.
“Per ottenere informazioni e supporto gratuito, compreso l’inserimento delle domande sul portale dell’INPS, abbiamo aperto uno sportello informativo presso il Palazzo dei Servizi Sociali in via La Carnale, 8 a Salerno - ha concluso Giangregorio - dove personale qualificato riceverà di persona i cittadini il lunedì, mercoledì e venerdì (ore 9-13), martedì e giovedì (ore 14-18) o risponderà alle loro richieste anche telefonicamente al numero 089 66 66 96”.
Redazione Irno24 18/10/2022
Vertenza Isam, gli ex lavoratori delle coop di Salerno in assemblea
Continua la battaglia dei 49 lavoratori delle ex coop di Salerno che gestivano la manutenzione di parchi pubblici e verde in città. Questa mattina, i lavoratori si sono ritrovati in assemblea con i segretari provinciali di Fiadel Csa e Cgil Flai.
"Abbiamo saputo - spiega Angelo Rispoli, segretario provinciale Csa - che la Isam lavorerà una volta a settimana con gruppi di sei lavoratori. Inoltre, viene violata la clausola sociale su più fronti: periodi di prova per maestranze che non dovrebbero farla, retribuzioni al di sotto di quanto dovuto, due lavoratori licenziati e sei non assunti.
Questo ha gettato nello sconforto padri di famiglia che, da oltre un anno, non vedono la fine di questa vertenza. Anche la procedura per la pulizia nei parchi non si è ancora conclusa e 50 famiglie sono in bilico. Abbiamo chiesto la convocazione di un incontro urgente. Se non succederà, venerdì ci sarà la prima giornata di sciopero dei lavoratori con presidio sotto Palazzo di Città per aprire un tavolo di confronto e tutelare i lavoratori ed i cittadini di Salerno per una città vivibile".