"Autunno a Frassineto", partecipa anche il Comune di Baronissi
L'evento è organizzato dal Circolo Legambiente Valle dell'Irno
Redazione Irno24 07/11/2021 0
Anche il Comune di Baronissi, con il vicesindaco Anna Petta, ha partecipato questa mattina all’evento “Autunno a Frassineto” organizzato dal Circolo Legambiente Valle dell’Irno.
Diverse le attività dedicate a tutte le fasce di età: escursioni, visite guidate, nozioni di meteorologia, laboratori didattici, momenti di confronto con le associazioni del territorio e dei produttori locali. Gli eventi proseguiranno per tutta la giornata e sono aperti a tutti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/10/2021
Calvanico, misure di sostegno alla famiglie per canoni locazione e utenze
Con delibera di Giunta n. 82 del 13.10.2021, il Comune di Calvanico ha stabilito di attuare l’intervento previsto dall’art. 53 del d.l. 73/2021 (decreto sostegno bis), finalizzato ai nuclei familiari con difficoltà economiche conseguenti alle misure restrittive adottate a livello nazionale per contrastare la pandemia da Covid, mediante l’erogazione di contributi per il pagamento dei canoni di locazione e per le utenze domestiche.
Possono beneficiare del contributo per il pagamento dei canoni di locazione i richiedenti (nuclei familiari) residenti nel territorio dell’Ente che siano in possesso di contratto di locazione regolarmente registrato e siano residenti nell’immobile a cui si riferisce il contratto.
Possono beneficiare del contributo per il pagamento delle utenze domestiche i richiedenti (nuclei familiari) residenti nel territorio dell’Ente e nell’immobile a cui si riferiscono le relative spese domestiche; potrà essere richiesta solo una tipologia di contributo, pertanto l’utente dovrà scegliere se richiedere il contributo per le locazioni o per le utenze domestiche.
Redazione Irno24 19/02/2022
Grave crisi Comunità Montana Irno-Solofrana, Rescigno scrive a De Luca
Il Presidente della Comunità Montana “Irno Solofrana”, Antonio Rescigno, evidenziando la grave crisi economica che sta attraversando l’Ente Montano, ha inoltrato una missiva diretta al Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, all’Assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, e all’intera Giunta per chiedere immediati interventi miranti alla risoluzione delle problematiche che stanno causando ritardi nella corresponsione delle mensilità agli idraulico-forestali che operano alle dipendenze della stessa.
“Si rappresenta - si legge nella missiva - ancora una volta, la difficile situazione di questa Comunità Montana, situazione che è la conseguenza di una grave crisi finanziaria che riguarda le Comunità Montane della Regione, ormai da diversi anni, e che determina una altissima tensione interna tra le varie componenti dell'Ente, e cioè tra gli organi elettivi, i burocrati, i lavoratori, in considerazione della circostanza che questi ultimi non percepiscono gli emolumenti dovuti in ragione del rapporto di lavoro dipendente ed infatti hanno maturato un arretrato di quindici mensilità, con conseguente inadempimento, a carico di questo Ente, di una incontestabile obbligazione giuridica.
Nonostante una condizione di vera e propria emergenza - continua la missiva - per la insufficienza di finanziamenti da parte della Regione, abbiamo sostanzialmente adempiuto alla delega di funzioni in materia di forestazione, così come istituzionalmente tenuti. Tuttavia, questo Ente ha serie difficoltà a continuare ad adempiere alle funzioni proprie, ed è, inoltre, esposto a numeroso e gravoso contenzioso con il proprio personale dipendente della forestazione.
Per quanto sopra - conclude Rescigno - si chiede di voler convocare, con la massima urgenza, un tavolo tecnico e politico, allargato alle rappresentanze sindacali e all'UNCEM Campania, per affrontare e risolvere in via definitiva, con ogni utile strumento, anche normativo o amministrativo, la grave emergenza sopra esposta”.
Redazione Irno24 03/08/2023
Calvanico, rubrica social per valorizzare il patrimonio storico e culturale
Parte sulla pagina social ufficiale del Comune di Calvanico una rubrica periodica, che ha come scopo quello di promuovere la diffusione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, culturale e paesaggistico di Calvanico, nonché di far conoscere personaggi e attività che hanno dato lustro al territorio. Per eventuali segnalazioni, e per fornire materiale utile alla pagina, è possibile contattare il numero 347 7747476.