"Fermenti in Comune", più di 50mila euro assegnati a Pellezzano
Il progetto ha l’obiettivo di stimolare la nascita di nuovi modelli di business
Redazione Irno24 22/07/2021 0
Ammonta a 56.500 euro l’importo del finanziamento nazionale assegnato al Comune di Pellezzano nell’ambito del progetto “Fermenti in Comune” relativo all’avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori proposto da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Il Comune di Pellezzano rientra tra i primi 35 richiedenti a livello nazionale che risultano ammessi a finanziamento sulla base delle proposte progettuali presentati dagli stessi Enti con popolazione fino a 15mila abitanti. L’Ente amministrato dal Sindaco Morra si è posizionato al 20esimo posto nella graduatoria nazionale. Pellezzano e Castelnuovo Cilento risultano gli unici due Enti in provincia di Salerno ad essere destinatari di finanziamento per il progetto sopra indicato.
Gli ambiti di intervento sui quali si sviluppa il progetto sono: formazione e cultura; spazi, ambiente e territorio; autonomia, welfare, benessere e salute. Il progetto consente di usufruire di alcune aree verdi urbane del territorio e delle strutture presenti, ma non adeguatamente valorizzate, per fornire nuove opportunità ai giovani di accrescere competenze e inserirsi nel mondo del lavoro, in continuità con attività progettuali già in essere, come il progetto “CartArte”, o per potenziare i progetti finanziati dal bando “Fermenti” e in procinto di avviarsi: “Smart Eat” e “Talent Hub”, entrambe progettualità scritte e nate da gruppi informali di giovani che si sono conosciuti al Green Hub, il polo di innovazione gestito dal partner di progetto Terra Metelliana.
"Fermenti in Comune" ha l’obiettivo di stimolare la nascita di nuovi modelli di business capaci di usufruire di leve competitive dell'agri-food e dell'economia circolare, creando una connessione fisica e digitale tra i giovani del territorio, le aziende locali e gli spazi comunali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/12/2023
Sospensione idrica a Pellezzano il 19 dicembre, diverse strade interessate
La società Ausino comunica che, a seguito del rinvenimento di una perdita idrica sulla condotta adduttrice “Consorziale”, nel tenimento di Giffoni Sei Casali, loc. Prepezzano, sarà costretta ad interrompere l’erogazione idrica dalle ore 7:00 fino alle ore 16:00 del 19 dicembre.
A Pellezzano, comune gestito da Ausino, mancherà l'acqua, dalle 07:00 alle 20:00, in Via Calipari (San Giovanni) e Via Moscato, altresì potranno verificarsi disservizi in Via Chiuiano, Via Kennedy, Via De Vita (dal distributore TAMOIL verso Salerno) e Via De Gasperi (fino alla ferrovia), con esclusione del civico 1 di via De Gasperi.
Redazione Irno24 10/06/2022
Due giornate di donazione del sangue all'Avis di Pellezzano
Sabato 11 e Domenica 12 Giugno, dalle 7:30 alle 12:00, presso la sede dell’Avis in via Eroy di Nassiriya, Pellezzano in prima linea con la raccolta di sangue. “Ringrazio il Presidente dell’Avis Pellezzano Lorenzo Citro - ha detto il Sindaco Morra - per l’impegno che questa Associazione ogni volta mette in campo per iniziative solidali”.
I cittadini, che l'Avis e il Comune invitano a partecipare, possono prenotare telefonicamente al 347507174 (Whatsapp), allo 089566362, oppure direttamente su App “SmartDonor”. La raccolta è a cura dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.
Redazione Irno24 10/12/2019
Corso di formazione per ispettori ambientali a Pellezzano
Con apposita determina comunale, è stato istituito un corso di formazione di 20 ore propedeutico al riconoscimento della qualifica di ispettori ambientali volontari da impiegare sul territorio del Comune di Pellezzano (SA). A partecipare saranno 28 aspiranti guardie ambientali tra giovani e adulti. Le lezioni si svolgeranno presso la Casa Comunale dalle 17.00 alle 21.00 nei giorni 10, 11, 19, 20 Dicembre. Diversamente, Sabato 21 si terranno dalle 9.00 alle ore 13.00.
Sarà tollerato un periodo di assenza non superiore al 20% del totale delle ore del corso. Durante il corso saranno distribuiti sussidi didattici e dispense per facilitare l’apprendimento delle nozioni basilari. Il programma prevede l’insegnamento dei seguenti argomenti: la figura ed i compiti dell’ispettore volontario ambientale; la normativa in materia ambientale (in particolare il T.U.A., il sistema di raccolta differenziata comunale, le ordinanze sindacali in materia di rifiuti, la codificazione dei rifiuti); gli illeciti amministrativi in materia ambientale; il procedimento sanzionatorio amministrativo.
“Il nostro territorio – dichiara il Sindaco, dott. Francesco Morra – necessita di figure qualificate quali le guardie ambientali per contrastare i reati che rischiano di deturpare l’ambiente al fine di arrestare le azioni illecite che vengono compiute da soggetti che agiscono in maniera indiscriminata senza alcun rispetto nei confronti del territorio e dei cittadini che vi risiedono”. Il corso verrà affidato a docenti qualificati tra cui l’ing. Giovanni Pierro, il luogotenente Michele Sica, il luogotenente Carmine Somma, il geometra Giovanni Barbarulo.