"Festa dell’Atleta" al Circolo Canottieri Irno, previsti anche premi speciali

Evento in programma il 19 Novembre dalle 19:30

Redazione Irno24 17/11/2021 0

Si rinnova il tradizionale appuntamento con la “Festa dell’Atleta”, organizzato dal Circolo Canottieri Irno di Salerno. L’evento è in programma venerdì 19 novembre, con inizio alle ore 19.30, all’interno dei locali della sede del sodalizio, in via Porto 41.

Sarà l’occasione per attribuire i meritati riconoscimenti ai protagonisti della società biancorossa che si sono messi in evidenza nelle varie sezioni sportive, non solo nel corso dell’attuale stagione 2021 ma anche in quella 2020, dal momento che lo scorso anno - per le restrizioni imposte dai protocolli anti Covid - non è stato possibile realizzare la manifestazione in presenza.

Nel corso della serata saranno poi assegnati anche i tre premi speciali: Trofeo Atleta dell’anno, Trofeo Master dell’anno e Trofeo “Guido Roma” al Socio che si è particolarmente distinto nell’anno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/05/2021

Canottieri Irno, medagliere al femminile: l'otto trionfa al Meeting nazionale di Piediluco

E’ un ricco medagliere tutto al femminile quello di cui può fregiarsi il Circolo Canottieri Irno Salerno al termine della due giorni (15-16 maggio) del secondo Meeting nazionale di canottaggio, che si è disputato nel suggestivo bacino d’acqua di Piediluco (Terni).

Sul gradino più alto del podio è salito l’equipaggio femminile dell’otto nella categoria Ragazzi. Anna Civale, Daniela Di Martino, Angelina Iannicelli, Anna Lacavalla, Isabel e Marialuce Pappalardo, Ilona Postolati e Giorgia Torre – timonate da Carlo Jorge Riccardo – hanno tagliato per prime la linea del traguardo, lasciando ai misti SC Armida/Ginnastica Triestina/CUS Torino/Adria 1877 e Amici Fiume/Pro Monopoli, rispettivamente, la seconda e terza posizione della classifica assoluta.

Un risultato a dir poco esaltante per il Circolo Canottieri Irno Salerno, che quest’anno – sotto la guida degli allenatori federali Francesco Alvino e Rosario Pappalardo e con la supervisione di Paolo Cardito, consigliere responsabile della sezione – sta ottenendo enormi soddisfazioni anche dalla barca regina del canottaggio.

Ma non meno rilevante è stata la piazza d’onore che hanno ottenuto le portacolori biancorosse (Angelina Iannicelli, Isabel Pappalardo, Marialuce Pappalardo e Giorgia Torre) nel quattro senza, sempre nella categoria Ragazzi. In una gara molto avvincente si sono arrese solo all’equipaggio di Moltrasio, ma hanno concluso la loro prestazione davanti al team della società Tevere Roma.

Il weekend di gloria per il movimento remiero salernitano è stato, infine, sugellato, dalla medaglia di bronzo che ha conquistato Gaia Colasante, in coppia con Dora Tufano, gareggiando per l’equipaggio misto nel doppio della categoria Senior B. Ad aggiudicarsi l’oro è stato il misto Gardà Salò, mentre Gavirate ha portato a casa l’argento. La Colasante ha sfiorato il podio anche nel singolo, categoria Senior B, facendo registrare il quinto tempo assoluto in finale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2021

Memorial d'Aloja, Gioconda Iannicelli porta i Canottieri Irno sul podio

C’è stata gloria anche per il Circolo Canottieri Irno Salerno alla 35esima edizione del Memorial “Paolo d’Aloja” di canottaggio. Nello scorso fine settimana, nelle acque del lago di Piediluco, dopo la cancellazione della manifestazione nel 2020 a causa della pandemia, si sono riaccesi i riflettori suo uno degli eventi più prestigiosi del calendario remiero nazionale ed internazionale.

Gioconda Iannicelli, ormai entrata a pieno titolo nel giro azzurro, ha portato a casa la medaglia di bronzo nel doppio femminile junior. Ha gareggiato sull’armo misto societario in coppia con Edda Volponi del circolo Adria 1877.

Entrambe si sono piazzate alle spalle, su un podio tutto italiano, delle azzurre Giulia Magdalena Clerici (Moltrasio) e Susanna Pedrola (SC Bissolati), classificatesi al secondo posto, e dell’altro equipaggio societario, composto da Alice Gnatta (CC Lignano) e Francesca Rubeo (CC Aniene), che si è aggiudicato la finale. In questa categoria vanno rimarcati anche i piazzamenti ottenuti dalle altre due portacolori biancorosse Maria Luce Pappalardo e Angelina Iannicelli.

Organizzata nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza anti-Covid, anche quest’edizione del Memorial “Paolo d’Aloja” ha registrato la partecipazione dei migliori atleti nazionali ed internazionali, che si sono dati battaglia fino all’ultimo colpo di remo per aggiudicarsi i punti in palio.

Ad alzare nuovamente il trofeo è stata l’Italia, che nella graduatoria generale si è imposta con 97 punti complessivi davanti al Cile (secondo, con 12 punti) e al Belgio (terzo, con 7 punti). Brillante anche la prova offerta, sempre nelle acque di Piediluco, da Gaia Colasante, che nel singolo senior B si è distinta per aver concluso la gara in prima posizione nella sua categoria, distaccando l’avversaria più diretta di 12 secondi, e classificandosi al quinto posto complessivo dietro alle veterane azzurre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/02/2022

Canottieri Irno, Petrone trionfa nella prova estrema di Triathlon sulla Sila

Michele Petrone ha compiuto un’altra impresa, che va ad arricchire il proprio palmares e la bacheca di successi del Circolo Canottieri Irno di Salerno. Il cinquantenne Ironman ha portato la sezione Triathlon del sodalizio biancorosso sul gradino più alto del podio in occasione della Sila3Vette Aria.

Nella sesta edizione della Winter Challenge, che si è svolta la scorsa settimana, durante quattro giorni, lungo il percorso che unisce la Sila Grande e la Sila Piccola, per una sfida senza paragoni nel Parco Nazionale calabrese, l’avvocato di Cava de’ Tirreni ha preceduto di ben 20 ore il secondo classificato Gianluigi Bellantuoni e gli altri atleti, non solo italiani, che, tra mille difficoltà, hanno completato la gara.

Ha percorso, in bici e a piedi, i 250 chilometri, con 8000 metri di dislivello positivo, in condizioni meteo quasi proibitive, anche a causa delle forti nevicate che hanno reso ancora più impervio il tracciato già dalla vigilia della competizione. E’ partito da Camigliatello Silano per raggiungere Montenero, dopo aver attraversato la Sila fino ad arrivare ad una quota massima di 1900 metri, riuscendo a sbaragliare la concorrenza, subito dopo i primi 30 chilometri.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...