A Cologna un murales per sensibilizzare su inquinamento ambientale
Nasce con l’intento di coniugare i concetti di Resistenza, Speranza e Memoria
Redazione Irno24 12/09/2020 0
Sabato mattina, 12 settembre, presso Via Nofilo a Cologna, si è tenuta l'inaugurazione del murales per sensibilizzare la popolazione sul tema dell'inquinamento ambientale. L'opera - che nasce con l’intento di coniugare i concetti di Resistenza, Speranza e Memoria - è stata realizzata grazie all'operato dell'Associazione Salute e Vita e grazie al patrocinio del Comune di Pellezzano. Queste le parole del Sindaco Morra: "I miei complimenti all'associazione Salute e Vita per l'impegno profuso, un ringraziamento particolare all'artista Stefano Santoro che ha realizzato l'opera".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/10/2023
Rigenerazione urbana, Pellezzano presenta "Porta a Sud" della Valle dell'Irno
E’ stato presentato, questa mattina, presso il Teatro Pasolini di Salerno, il progetto del Comune di Pellezzano nell’ambito del convegno dal titolo “Città in Scena – Festival diffuso della Rigenerazione Urbana”. Il Comune di Pellezzano, rappresentato dal Sindaco Morra, ha esposto l’Accordo di Programma che riguarda il Piano di Rigenerazione Urbana dell’Area Ex MCM – Fondo Greco Hub (ex Cotononiere), che è stata identificata come la “Porta a Sud” della Valle dell’Irno.
Al contempo, il Primo Cittadino ha anche illustrato il progetto di rigenerazione urbana riferito all’Accordo di Programma tra i Comuni di Salerno e Pellezzano sul fronte delle infrastrutture stradali. “Siamo molto lieti, come Ente – ha detto Morra – di essere stati selezionati nell’ambito di questa iniziativa di carattere nazionale che riguarda la rigenerazione urbana dei spazi cittadini.
Pellezzano, per il mio tramite, ha presentato gli Accordi di Programma per la riqualificazione del Fondo Greco Hub, ex Cotoniere, e per la realizzazione di un nuovo asse viario tra i Comuni di Salerno e Pellezzano, confinanti tra loro, che si configura come “Porta a Sud” della Valle dell’Irno, anche in un concetto ampliato di area vasta per consentire la rigenerazione degli spazi urbani.
Il progetto consiste nella riqualificazione delle aree industriali dismesse, tuttora in attività, che necessitano di efficienti collegamenti infrastrutturali, aree agricole residuali che possono integrarsi in un nuovo disegno urbano più attento ai valori ambientali”. L’obiettivo è quello di superare le criticità sotto l’aspetto dell’infrastruttura di collegamento tra due Comuni, la cui contiguità è storicamente accertata.
Con tale finalità è stato firmato l’Accordo di Programma tra il Comune di Pellezzano ed il Comune di Salerno, che prevede: da una parte la realizzazione di una nuova viabilità valliva nel Comune di Pellezzano, il cui progetto si presenta con un andamento nord-sud parallelo alla via dei Greci e con il ruolo fondamentale di connettere il proprio territorio direttamente con la viabilità del Capoluogo;
dall’altra la connessione della nuova viabilità ad un sistema di nuove rotatorie: 1. la prima localizzata ad ovest, a conclusione della nuova viabilità valliva, in collegamento con la bretella che connette via Sabato de Vita alla rotonda sud di Fratte 2. la seconda localizzata a sud dell’area del Centro Commerciale “Le Cotoniere”, collegate tra loro dalla diramazione della nuova viabilità valliva del Comune di Pellezzano 3. la terza costituita dalla preesistente rotonda sud di Fratte. Il tutto in un sistema infrastrutturale complessivo che ha come scopo il miglioramento della viabilità e della sicurezza cittadina.
Redazione Irno24 16/04/2022
Pellezzano, distribuite uova pasquali al centro "Lars"
Presso il centro di riabilitazione per persone disabili "Lars" a Pellezzano, sono state distribuite le uova pasquali dal Comitato Cittadino "San Nicola" della frazione Coperchia. La distribuzione è avvenuta in presenza di alcuni esponenti dell'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Morra. Emozionati e contenti tutti gli ospiti della struttura, che hanno ringraziato i promotori di questa bella iniziativa.
"E' stato un momento emozionante - ha sottolineato il Primo Cittadino - sento vivamente di ringraziare il Comitato per questa iniziativa di solidarietà, che ha voluto lanciare un messaggio di vicinanza e sostegno a coloro che, purtroppo, vivono una condizione di disabilità. La distribuzione delle uova vuole rappresentare simbolicamente la rinascita, soprattutto nel segno di una forte spiritualità che si esprime attraverso la resurrezione di Cristo nel giorno della Santa Pasqua".
Redazione Irno24 28/06/2022
"Emozioni nonostante tutto", a Pellezzano il libro di Gabriella Naddeo
Giovedì 30 giugno, alle ore 19:30, presso la Villa Comunale di Coperchia (Pellezzano), presentazione del libro di Gabriella Naddeo, nome d’arte EstempoGabriella, dal titolo “Emozioni nonostante tutto”. Alla presentazione parteciperanno il Sindaco Morra e l'Assessore alla Cultura Andrea Marino. Dialogherà con l’autrice la poetessa, nonché conduttrice televisiva, Elvira Venosi.
"Un'altra occasione - spiega Morra - per il rilancio delle attività culturali, artistiche e ricreative dopo la triste parentesi della pandemia, allo scopo di riaffermare lo spirito di aggregazione, di coesione sociale e di ritrovata serenità, tutte propedeutiche al rifiorire della cultura in tutte le sue forme ed espressione".
I “versi” del volume sono per lo più in rima, perché diverte la parola capace di allietare nella stesura e che diventa gioco nella sua chiave di lettura. Insomma è un grido d’amore nei confronti della vita che, NONOSTANTE TUTTO, merita di essere vissuta, non derisa, e le fragilità che divengono potenzialità per il futuro.