A Coperchia di Pellezzano il ritorno della festa dell'uva
L'appuntamento con la quinta edizione è per sabato 8 ottobre a partire dalle 16:30
Redazione Irno24 08/10/2022 0
Dopo tre anni di stop forzato a causa della pandemia, sabato 8 ottobre ritorna, a Coperchia di Pellezzano, la quinta edizione della Festa dell'Uva, per vivere un momento di aggregazione da parte di tutta la Comunità. "Un piacevole ritorno al passato - ha detto il Sindaco Morra - per una festa ricca di storia e tradizioni della vendemmia, che fa entrare nel vivo della stagione autunnale con la riscoperta di odori e sapori di un tempo.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 16.00 presso via Corvito; alle 16.30 ci sarà la partenza dei carri allestiti a tema per le vie del paese, con sfilata folkloristica accompagnata da canti e musiche popolari. Arrivo previsto a via Eroi Nassiriya. Parteciperanno I Cavalieri dei Due Principati di Baronissi e il Centro Equestre "Madre Terra" di Baronissi, con corteo a cavallo e carrozza d'epoca.
Seguirà la benedizione dell'uva, con dimostrazione della pigiatura eseguita da bambine e bambini. Successivamente, musiche e balli con la partecipazione del gruppo folkloristico "A Paranza Ro' Tramuntan". Durante la serata, sarà attivo uno stand gastronomico con specilità tipiche locali. Nell'intermezzo musicale sarà effettuata l'estrazione dei premi della lotteria della Festa dell'Uva, organizzata dall’Associazione San Nicola. La festa è patrocinata dal Comune di Pellezzano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/05/2024
Pellezzano, Gianluca Di Marzio primo ospite di "Racconti d'Estate 2024"
"Sono lieto di annunciarvi il primo grande appuntamento degli attesi "Racconti d'Estate", venerdì 17 Maggio, alle ore 10:00, presso il Cinema Teatro Charlot, alla frazione Capezzano di Pellezzano, con il noto giornalista sportivo di Sky Sport, Gianluca Di Marzio, che inaugurerà un'altra stagione all'insegna della cultura e dello spettacolo sul nostro territorio.
Di Marzio è un volto noto per tutti gli amanti dello sport, soprattutto del calcio, molto seguito da giovani e giovanissimi nel corso delle sue trasmissioni, dedicate in particolar modo al calciomercato, essendo lui un grande esperto in questo settore".
Lo scrive il sindaco di Pellezzano, Morra.
Redazione Irno24 17/01/2025
A Pellezzano rinasce il Forum dei Giovani, assemblea di insediamento
Con la prima assemblea, riunitasi ieri sera presso l’aula consiliare di Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Morra e dell’assessore alle politiche giovanili, Chiara Raimo, si è ufficialmente insediato il Forum dei Giovani di Pellezzano. L’organismo di rappresentanza dei giovani del territorio, presieduto da Carmen Vernieri, eletta nella qualità di coordinatrice, è composto da 31 iscritti e 11 consiglieri.
"L’insediamento del Forum dei Giovani – ha dichiarato Morra – ha ufficialmente dato inizio alle attività di promozione che riguardano la definizione di obiettivi e programmi relativi alle politiche giovanili dell'amministrazione comunale. Sento il dovere di ringraziare i giovani del nostro territorio che hanno dato la propria adesione a diventare membri del Forum, il cui principale compito è quello di rappresentarli in tutte le sedi istituzionali, consentendo altresì di avanzare proposte, idee e progetti per favorire sia la loro crescita formativa che quella comunitaria".
Redazione Irno24 29/05/2023
Pellezzano accoglie il "mago" della fotografia Storaro, 3 premi Oscar
Mercoledì 31 maggio, alle 18:30, presso il Teatro Charlot di Pellezzano, atteso appuntamento con il Premio Oscar Vittorio Storaro, direttore della fotografia, che presenterà il suo capolavoro "Apocalypse Now - Final Cut". Un evento realizzato in collaborazione con la rassegna DLiveMedia e la cattedra di Storia del Cinema dell'Università di Salerno, diretta dal prof. Marco Pistoia.
Storaro, 3 volte vincitore dell'iconica statuetta negli anni '80 per la miglior fotografia in "Apocalypse Now", "Reds" e "L'ultimo imperatore", verrà accolto dal Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, dal Consigliere Comunale con delega alla Cultura, Marco Rago, e da altri esponenti istituzionali. L'ingresso al Teatro è libero, fino ad esaurimento posti.