A Fisciano si illumina il balcone di Palazzo di Città
Appuntamento alle ore 19, diretta facebook sulla pagina istituzionale
Redazione Irno24 08/12/2020 0
Il Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, e il Presidente della Pro Loco, Donato Aliberti, alle ore 19 di oggi, 8 dicembre, illumineranno il balcone di Palazzo di Città. Sarà possibile seguire l’evento in diretta facebook sulla pagina istituzionale del Comune. "Accendiamo la speranza - scrive il primo cittadino - facciamo risplendere tutti insieme Fisciano".
Una circostanza ed una giornata, quella dell'Immacolata, decisamente benauguranti perchè in serata il sindaco ha comunicato che non sono stati registrati nuovi positivi al Covid-19 nel territorio fiscianese.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/05/2023
Riqualificazione viabilità ZES Fisciano-San Severino, progetto da 5 milioni
L’entrata in vigore del P.N.R.R. ha determinato la possibilità di intervenire con consistenti investimenti nelle Zone Economiche Speciali (Z.E.S.), istituite dalla Regione Campania, finalizzati a perseguire gli obiettivi del Piano, ossia per “supportare la ripresa e la crescita del Paese e contribuire, in maniera significativa, alla realizzazione della coesione sociale e territoriale”.
Una delle ZES istituite dalla Regione ricade nel territorio di Fisciano/Mercato San Severino, per essa è stato stanziato un importante finanziamento di 5 milioni (presentato in conferenza questa mattina a Fisciano) che permetterà un significativo intervento di riqualificazione della viabilità, finalizzato al miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità dei luoghi caratterizzati dalla presenza di numerose aziende.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, nello specifico, prevede l’esecuzione di tre differenti tipologie di intervento: A. la riqualificazione di alcuni tronchi stradali esistenti mediante il rifacimento della sede stradale, a partire dalla sottofondazione, intervenendo anche sui sottoservizi e i relativi pozzetti, con pulizia e sistemazione, ove necessario, di zanelle e caditoie (riqualificazione stradale di via Cervito, via delle Industrie, via Soccorso, via Canfora, traversa SS88, via Mandrizzo, via Prignano, via Polcareccia, via Campo Sportivo, strada di collegamento direzione Soccorso);
B. la riconfigurazione dell’intersezione tra via Consortile-via delle Industrie e via Canfora, al fine di eliminare le zone conflittuali e migliorare le condizioni di sicurezza dell’intera intersezione, attraverso la realizzazione di una grande rotatoria ben illuminata da torri faro; C. l’eliminazione della strettoia esistente in via Canfora, con allargamento della carreggiata.
Redazione Irno24 19/12/2021
Registrati altri 9 casi di Covid a Fisciano, l'annuncio di Sessa
L’Asl ha comunicato al sindaco di Fisciano, Sessa, la positività al Covid di 9 concittadini. Si tratta: di un residente alla frazione Nocelleto; di due concittadini residenti a Fisciano Capoluogo ma non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
di tre concittadini appartenenti allo stesso nucleo familiare e residenti alla frazione Nocelleto; di due concittadini residenti alla frazione Lancusi ma non appartenenti allo stesso nucleo familiare; di un concittadino residente alla frazione Pizzolano. Per tutti sono stati attivati i protocolli di messa in quarantena domiciliare.
Redazione Irno24 13/11/2021
Fisciano, "La Solidarietà" farà servizio di primo soccorso all'Aeroporto di Salerno
L’Associazione di volontariato “La Solidarietà” di Fisciano, in qualità di capogruppo mandataria di una ATI (Associazione Temporanea di Imprese), è risultata vincitrice del bando, indetto dal nuovo gestore “Gesac spa”, col quale è stato assegnato l’appalto del servizio di primo soccorso presso l’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi.
“La Solidarietà” ha partecipato insieme alla “Croce Rossa – Comitato di Salerno” e all’Associazione “Avis” di Pellezzano (SA). Al sodalizio con sede a Lancusi è stato assegnato il servizio sanitario di primo soccorso aeroportuale, mentre alle altre associazioni partecipanti i servizi generali.
In qualità di capogruppo della ATI, “La Solidarietà” metterà a disposizione uomini e mezzi per espletare il servizio di primo soccorso che durerà per 15 mesi a partire dal prossimo 1 dicembre. Tra il personale incaricato figurato tre operatori: un medico, un infermiere e un autista soccorritore.
Il servizio di primo soccorso verrà espletato tutti i giorni dal personale medico infermieristico operante all’interno dell’aeroporto con l’osservanza dei seguenti orari: dalle ore 8.30 alle ore 17.00 orario invernale; dalle ore 8.30 alle ore 19.00 orario estivo.