A Salerno "Letture del Giovedì col CTG", si parte con Gerardo Magliacano

Giovedì 6 febbraio, alla libreria Guida, il primo appuntamento della rassegna culturale

Redazione Irno24 05/02/2025 0

Da giovedì 6 febbraio, a Salerno, parte una nuova iniziativa culturale del Centro Turistico Giovanile Picentia, in collaborazione con la libreria Guida - Imagine's book. Si tratta della rassegna "Letture del Giovedì col CTG", nel corso della quale, fino a giugno, cinque autori presenteranno - in un incontro nella libreria di Corso Garibaldi - le proprie opere letterarie al pubblico.

Si comincia, come detto, il 6 febbraio: ospite della serata, Gerardo Magliacano con "La valle dell'Eden brucia". Dialogherà con l'autore, così come negli altri appuntamenti, la giornalista Annamaria Parlato, direttore di Irno24.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/05/2022

Salerno, al Teatro Ghirelli "La candela di Caravaggio" di Nicola Fano

La grande pittura raccontata come se fosse uno spettacolo, con tanto di misteri e colpi di scena, di venature comiche ed epiloghi drammatici. Mercoledì 1 giugno, alle ore 19, a Salerno, presso il Teatro Ghirelli (via Gramsci, ex Salid), il Club della Lettura presenta "La candela di Caravaggio", di Nicola Fano (Elliot edizioni). Danilo Maestosi ed Erminia Pellecchia ne discutono con l’autore, introduce Mariano Ragusa, letture di Brunella Caputo.

Il libro di Fano, storico del teatro, docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, rivela i segreti di alcuni capolavori dell’arte di ogni tempo – da Paolo Uccello a Piero della Francesca, da Giovanni Bellini a Tintoretto, da Caravaggio a Bernini, da Picasso a Burri – inseguendone la loro teatralità.

Si scopre, così, che la regìa moderna è stata anticipata da Paolo Uccello, che Caravaggio ha inventato l’illuminotecnica, che Pontormo è stato il primo divo del teatro di figura, che Raffaele Viviani in realtà era una scultura di Vincenzo Gemito. Insomma, un modo diverso di sciogliere i fili del romanzo della grande arte. Perché, come scrive l’autore del libro, «il teatro è un modo di guardare». Esattamente come la pittura.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/05/2022

Salerno città di cultura, il 6 Maggio "Rigoletto" apre la stagione lirica del Verdi

Salerno città d'arte, eventi e cultura. Dopo il successo della Mostra della Minerva e della Fiera del Crocifisso Ritrovato, con migliaia di partecipanti e di presenze turistiche, nel prossimo fine settimana sarà protagonista il Teatro Verdi. Venerdi 6 (ore 21:00, turno A) e Domenica 8 Maggio (ore 18:00, turno B), Rigoletto alza il sipario della stagione lirica. Al via Sabato 7, invece, "Benedetta Primavera" (locandina in basso), il ciclo di concerti nella splendida chiesa di San Giorgio.

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il Consigliere Delegato alla Cultura, Ermanno Guerra, il Direttore Artistico, Daniel Oren, il Segretario Artistico, Antonio Marzullo, e il regista Massimo Gasparon hanno illustrato il programma dei due eventi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/06/2021

Riapre la scuola d'arte ceramica al Museo Diocesano di Salerno

La Scuola d’Arte Ceramica ha riaperto al pubblico presso le aule didattiche del Museo Diocesano di Salerno, in Largo Plebiscito 12, con il laboratorio previsto martedì, giovedì e sabato dalle ore 16:00 alle 18:30.

E’ possibile prenotare una lezione gratuita telefonando al 333 886 0638. Saranno osservate rigidamente tutte le disposizioni anti contagio da Sars-CoV19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...