A Salerno mare pulito grazie ai lavori della Provincia di depurazione dai reflui urbani
Adottata la tecnica Horizontal Directional Drilling
Redazione Irno24 23/05/2020 0
La Provincia di Salerno, dopo poco più di un anno di lavorazioni ininterrotte, ha quasi concluso i lavori di collegamento dei reflui del Comune di Cetara all’Impianto di Depurazione di Salerno. Entro fine mese di maggio sarà completato il collegamento via mare della stazione di rilancio dei reflui ubicata nel Comune di Cetara con il realizzando collegamento alla prima Stazione di Rilancio nel Comune di Salerno all’impianto di Depurazione di Salerno.
“Con in lavori in corso di completamento - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - iniziati nell’aprile del 2019, sarà possibile eliminare il primo degli scarichi in mare dei reflui urbani presenti in Costiera Amalfitana, obiettivo prefissato dalla Provincia di Salerno, grazie alla efficace collaborazione della Regione Campania, con l’intervento di Risanamento dei Corpi Idrici Superficiali del nostro Ente.
In dettaglio l’opera di convogliamento in corso di collegamento, coordinata dal nostro Settore Ambiente, diretto da Angelo Cavaliere, consiste in: riqualificazione funzionale e tecnologica della stazione di rilancio ubicata nel Comune di Cetara in fase di ultimazione;
primo tratto di collettamento fognario di lunghezza di circa 300 m, già realizzato, eseguito mediante la tecnica di Trivellazione Orizzontale Controllata (HDD) dall’area parcheggio ubicata a ridosso del porto di Cetara verso il mare ad una profondità variabile tra gli 8 ed i 6 m sotto il fondale marino;
secondo tratto di collettamento fognario di lunghezza di circa 3600 m, già realizzato, eseguito mediante posa, scavo e rinterro subacqueo con mezzi navali specializzati per la posa del tratto di condotta ad una profondità di circa 1.80 m sotto il fondale marino;
terzo tratto di collettamento fognario di lunghezza di circa 300 m, in corso di completamento entro questo mese, eseguito mediante la tecnica di Trivellazione Orizzontale Controllata (HDD) dall’area parcheggio ubicata a ridosso del porto di Salerno verso il mare ad una profondità di circa 6 m sotto del fondale marino.
Dopo il completamento della condotta sottomarina ed effettuato il relativo collaudo dell’ultimo tratto in corso di realizzazione, i lavori proseguiranno lungo via Ligea e via Porto anche grazie alla prontezza ed alla disponibilità fornita dai tecnici del Settore Mobilità Urbana, Trasporti E Manutenzioni dell’Amministrazione Comunale di Salerno ed all’attenta analisi da parte di quest’ultima del piano del traffico da attuarsi per il completamento delle opere.
La tecnica adottata HDD (Horizontal Directional Drilling) ha consentito di attraversare sia l’arenile che l’area portuale di Cetara senza interessare la superficie; altrettanto sta avvenendo nell’area parcheggio di via Ligea laddove si sta attraversando il sottosuolo ad una profondità media di 6 m sotto il fondale marino.
È un intervento veramente importante, che si conclude all’inizio della stagione estiva, andando a favorire i flussi turistici della nostra provincia che soprattutto in questo momento ha bisogno di rilanciare il turismo e la valorizzazione delle nostre coste, del nostro mare. Ringrazio il Comune di Salerno per la totale sinergia organizzativa e ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, sempre attento alle esigenze dei nostri territori e che, attraverso i finanziamenti regionali, ci permette in questo caso di realizzare una fondamentale opera di depurazione del nostro mare”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/02/2025
Tassi usurari fino al 60% e minacce, misure cautelari per 2 persone a Salerno
Nelle prime ore di oggi, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 2 soggetti, attualmente detenuti, già condannati in via definitiva per associazione mafiosa. L'odierna misura cautelare è stata applicata dal Tribunale del Riesame di Salerno.
L'attività investigativa della Squadra Mobile, a seguito della denuncia di una delle vittime, ha consentito di accertare come i menzionati indagati, dopo aver effettuato prestiti di denaro a due soggetti in difficoltà economiche, applicando tassi di interesse mensili tra il 20% e il 60%, avevano preteso la restituzione delle somme con condotte minatorie, supportate sia dalla loro appartenenza mafiosa, sia dalla particolare levatura criminale di uno di essi, in passato elemento di spicco di un clan operante nella Piana del Sele.
Redazione Irno24 01/12/2020
"Sicurezz@Salerno", contrasto agli incidenti stradali causati da droga e alcol
Con delibera n. 329 del 29-11-2020, la Giunta Comunale di Salerno ha approvato la candidatura del progetto "Sicurezz@Salerno: Piattaforma Tecnologica per il Monitoraggio, Contrasto e Prevenzione dell'Incidentalità Stradale (S@S)" a partecipare al Bando promosso dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di progetti per la promozione, il coordinamento e il monitoraggio sul territorio nazionale di attività di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale correlata a droga e alcol.
Il progetto, che sarà realizzato d'intesa con l'on. Piero De Luca, è promosso dal Comune di Salerno, in qualità di ente capofila, in partenariato con Prefettura di Salerno e Università degli Studi di Salerno. Il budget di progetto, interamente a carico del finanziamento statale, è di oltre 343.000 euro.
Redazione Irno24 17/06/2022
Obbligo di Ffp2 a bordo fino al 30 Settembre, la nota Busitalia
Busitalia Campania informa la clientela che l’obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui mezzi di trasporto pubblico locale resta in vigore fino al 30 settembre 2022. Non hanno l'obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con il suo uso e coloro che devono comunicare con una persona con disabilità.