A Salerno nasce "ECSTRA" per diffondere la cultura del turismo
Una vera e propria community di Host di Salerno e Provincia
Redazione Irno24 15/02/2021 0
Sabato 13 febbraio è stata formalizzata la costituzione dell’associazione ECSTRA APS: libera, apolitica, apartitica, fondata con il proposito di ampliare e diffondere la cultura del turismo sul territorio Provinciale e Regionale. L’associazione nasce a seguito dell’incontro di operatori del settore extralberghiero, gestori di b&b, case vacanze, operatori turistici, guide turistiche e ambientali che si sono confrontati su numerose tematiche durante l’evento nazionale lanciato il 16 novembre 2019 da Airbnb “100 case 100 idee – le primarie dell’ospitalità”.
L’esigenza di fare rete e creare una vera e propria community di Host di Salerno e Provincia è diventata un bisogno ancora più sentito durante il periodo della pandemia. Il confronto sulle normative, la possibilità di gruppi d’acquisto, la formazione continua fornita da Airbnb attraverso “Il ginnasio degli host” e “Host in prima fila”, la collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio, sono stati i punti di forza del gruppo che è diventato giorno dopo giorno sempre più numeroso.
Il nome “ECSTRA” si rifà al prefisso che richiama all’extralberghiero ma anche alla straordinarietà di questo gruppo di associati, carichi di entusiasmo, pieni di energia, disposti al confronto, provenienti da orizzonti professionali ed esperienze di vita differenti, accomunati dalla volontà di valorizzare i propri territori e proporre ai propri ospiti emozioni uniche.
I soci fondatori (Maria De Vita, Raffaele Bassi, Rosanna De Vita, Anna Piccolo, Chiara Tancredi, Lucio Giovannone, Simone Landi, Cristian Fusco, Francesco Criscuolo, Giuliano Califano, Lucia Pappalardo, Luigi De Martino, Luigi Fatticcio, Pablo De Luca, Pierdavide Panariello, Simona D’Acunto, Stefania Napoli, Annachiara Varriale, Valeria Spagnuolo e Vincenzo Liguori) avranno il compito di guidare e dirigere i vari progetti suddivisi in cinque aree di interesse: formazione e mentoring, convenzioni, eventi, sviluppo progetti, marketing e comunicazione.
"Per la nostra community - spiegano - diventare un’associazione di fatto, riconosciuta legalmente anche dagli organi preposti al dialogo istituzionale, rappresenta motivo di orgoglio. Siamo pronti ad accogliere nuovi associati che, come noi, si ritengono innamorati dei propri territori, disponibili a lavorare concretamente e convinti che fare rete sia indispensabile per raggiungere obiettivi comuni".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/04/2024
Lavori rete fognaria, divieto circolazione in un tratto di via Guercio a Salerno
Essendo in programma lavori di manutenzione straordinaria alla rete fognaria gestita dalla società Sistemi Salerno, è stato istituito, con Ordinanza del Comune di Salerno n. 271 del 19/04/2024, il divieto di circolazione, sosta e fermata in via Luigi Guercio (tratto compreso tra i civ. 25-27) a far tempo dalle ore 22:00 alle ore 06:00 dei giorni 24 e 25 aprile, con deviazione provvisoria del traffico veicolare proveniente da Via Guercio e Via Capasso in direzione via Rotunno.
Redazione Irno24 14/12/2022
Custodiva circa 13 kg di stupefacenti, arrestato dalla GdF di Salerno
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno arrestato V.G. per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L'uomo è stato trovato in possesso di circa 6 kg di hashish, già confezionato e suddiviso in oltre 100 panetti, e circa 7 kg di marijuana essiccata, pronta per la commercializzazione, nonché la somma di 10mila euro. Denunciati a piede libero i due titolari di un negozio di vendita al dettaglio di canapa per uso terapeutico.
Redazione Irno24 05/10/2021
Controlli in cantieri e attività di Salerno, elevate numerose sanzioni
I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, nella giornata del 30 Settembre 2021, hanno eseguito una serie di controlli in diversi cantieri edili ed attività commerciali del capoluogo, al fine di accertare il rispetto delle normative antinfortunistiche.
Gli accertamenti, condotti dai militari della Stazione di Mercatello, coadiuvati dal Nucleo Ispettorato del Lavoro e dal personale dell'lspettorato Vigilanza Tecnica, hanno dato modo di rilevare violazioni da parte dei datori di lavoro, tra cui lavoratori privi di sorveglianza sanitaria ed informazione sui rischi, seghe elettriche collegate in maniera non conforme, omessa sottoposizione a visita medica, utilizzo di cavalletto non idoneo, corrimano privi di fermapiede, ponteggi non conformi, impalcature con materiale depositato ed assenza di locale spogliatoio e recinzione.
Al termine dei controlli sono state elevate sanzioni per un ammontare di oltre 20mila euro; sono stati adottati 4 provvedimenti di sospensione di attività imprenditoriale per lavoro nero (quantificati in 8mila euro); sono stati adottati 5 provvedimenti per violazione del protocollo Covid per un ammontare di euro 2mila; è stata contestata una maxi sanzione per lavoro nero (impiego di 5 persone non risultanti dalla documentazione esistente) per un importo di 18mila euro.