A Salerno riaprono Villa Comunale e parchi, non si registrano assembramenti

La collettività si sta dimostrando coscienziosa e responsabile

Parco Pinocchio

Redazione Irno24 04/05/2020 0

Da quest'oggi - rende noto il Comune di Salerno - sono riaperti i cancelli della Villa Comunale, del Parco del Mercatello, Parco Pinocchio, Parco del Seminario, Parco del Galiziano, Parco Buongiorno. Al momento non si registrano assembramenti e criticità. La collettività si sta dimostrando coscienziosa e responsabile, rispettando tutte le disposizioni necessarie per contrastare il Coronavirus.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/06/2023

Arrestato da Polfer Salerno per traffico internazionale di stupefacenti

Nei giorni scorsi, la Polizia Ferroviaria di Salerno ha tratto in arresto J.H., destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal GIP, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/10/2020

Maxi sequestro di mascherine non a norma al porto di Salerno

Nei giorni scorsi, durante le ordinarie attività di controllo finalizzate al contrasto dei traffici illeciti, i Funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Salerno ed i Finanzieri del Comando Provinciale hanno sequestrato, all’interno del porto, oltre 500mila mascherine protettive, non potendone confermare i requisiti essenziali di salute e sicurezza stabiliti dalla normativa europea.

I prodotti irregolari, rinvenuti all’interno di un container proveniente dalla Cina, erano destinati ad una società laziale di commercio all’ingrosso; lo smercio è stato però impedito dall’intervento delle Fiamme Gialle della 2a Compagnia di Salerno, impegnate in un’attenta analisi dei rischi riguardante la vendita dei dispositivi di protezione, proprio in ragione della delicata funzione assolta da questi presidi individuali nell’attuale fase di emergenza sanitaria.

Sono state rinvenute, durante l’ispezione, centinaia di scatole contenenti mascherine protettive modello “FFP2” che, a prima vista, sembravano del tutto a norma, essendo munite del previsto marchio “CE”, obbligatorio per la commercializzazione e l'utilizzo nel territorio dell'Unione Europea. I successivi approfondimenti hanno però portato i militari ed i Funzionari doganali a scoprire la falsità della marcatura “CE” apposta.

L’attestazione di conformità, alla quale è subordinata l’applicazione del marchio comunitario, era stata sì rilasciata dal competente organismo europeo (il cd. ente “notificato”), ma quest’ultimo aveva espresso quel parere positivo con riferimento ad una partita di mascherine chirurgiche. Si trattava, quindi, di dispositivi del tutto diversi da quelli bloccati in dogana. L’azione congiunta dei militari e dei Funzionari doganali ha condotto al sequestro penale dell’intero lotto di merce, un totale di 552mila dispositivi di protezione, del valore di quasi un milione e mezzo di euro, impedendone l’immissione sul mercato.

Su delega della Procura di Salerno, le ricerche per ricostruire la filiera distributiva sono proseguite con interventi presso tre punti vendita della società importatrice, a Roma e provincia, nonché presso la sua sede legale, a Latina, dove i Finanzieri ed i Funzionari doganali hanno trovato ulteriori 116 mascherine, in questo caso del tutto sprovviste dei certificati di conformità. Il titolare dell’impresa importatrice è stato denunciato per vendita di prodotti industriali con segni mendaci e rischia fino a due anni di carcere, oltre alla multa fino a 20mila euro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/11/2021

Iniziano i lavori sul Ponte Asa fra Salerno e Pontecagnano

Si è tenuta oggi la cerimonia di consegna dei lavori del ponte sul torrente Asa, fra Salerno e Pontecagnano, interdetto al traffico veicolare. Hanno partecipato il Presidente della Provincia, Michele Strianese, l’Onorevole Piero De Luca, il Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, il Consigliere provinciale delegato alla viabilità, Antonio Rescigno.

“La consegna lavori del ponte Asa - dichiara Strianese - è un momento molto importante per tutti noi. La Provincia ha fatto uno sforzo straordinario per il miglioramento della sicurezza della SP 175, sia in merito al viadotto sul torrente Asa che per la riqualificazione della SP 28. E in queste ore partono altri lavori sulla strada Litoranea-Piana del Sele, lotto 2, dal Km 11+280 al 19+300 per l’importo di oltre 150mila euro.

Lavoriamo in stretta sinergia istituzionale, grazie anche all'impegno dell’On. Piero De Luca, per rilanciare la zona e migliorare la sicurezza di questa strada strategica della Litoranea. Ringrazio per la preziosa collaborazione il sindaco Giuseppe Lanzara e tutti i rispettivi tecnici, per la Provincia tutto il settore Viabilità e Trasporti diretto da Domenico Ranesi.

Entro la prossima estate 2022 i lavori saranno terminati per cui consegneremo ai residenti, agli operatori turistici e ai commercianti una mobilità decisamente migliorata. A loro va il mio ringraziamento per i sacrifici e i disagi, sicuro che presto saranno ripagati da un solido ritorno economico e maggiore occupazione su tutta l’area”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...