A Salerno un nuovo murale celebra il potere trasformativo della cultura

L'opera “Figlie del tempo, fuori dal tempo” verrà inugurata l'8 marzo in via Posidonia 95

Redazione Irno24 06/03/2024 0

Tre volti di giovani donne, tre sguardi su mondi ed epoche diverse, a unirle una storia e un destino comune che racconta la possibilità dell’individuo di elevarsi grazie al potere trasformativo della cultura. Gli abitanti del quartiere Torrione a Salerno hanno visto la facciata di una palazzina diventare un’opera di arte urbana in pochissimi giorni.

S’intitola “Figlie del tempo, fuori dal tempo” e a realizzarla è Antonio Cotecchia, pittore e urban artist salernitano, che ha voluto omaggiare i luoghi in cui è nato e cresciuto con un murale di grandi dimensioni, circa 14 metri di altezza per 12 di larghezza, dal forte significato simbolico, e che, non a caso, ha scelto di completare nella Giornata internazionale della donna. L’inaugurazione è prevista l’8 marzo alle 9:15 in via Posidonia 95.

In “Figlie del tempo, fuori dal tempo” sono rappresentate tre ragazze come personificazione del passato, del presente e del futuro, l’eterna storia del progresso e dell’emancipazione degli esseri umani che l’artista decide di far cominciare nel Medioevo, quando un gruppo di giovani dotte, note come “mulieres salernitanae”, con i loro studi, contribuirono a rendere la città capitale europea della medicina.

Spiega Cotecchia: “Trotula de Ruggiero, Abella Salernitana e le altre mediche della Scuola salernitana erano figlie del loro tempo e, grazie al loro ingegno, hanno contribuito a porre le basi della medicina per donne. A distanza di secoli le ricordiamo per questo. In quanto a passione e aspirazioni non sono poi tanto diverse dalle ragazze del presente e immagino da quelle del futuro”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/08/2020

Casa della Poesia Baronissi, il prof. Magliacano presenta il suo "Canto è [R]Esistenza"

Lunedì 31 agosto, alle ore 21,00, presso la Casa della Poesia di Baronissi (via Convento 21/a), sarà presentata l’ultima fatica editoriale, “Canto è [R]Esistenza”, dello scrittore della Valle dell’Irno, Gerardo Magliacano, docente di Storia e Letteratura ed esteta. Dialogherà con l’autore il prof. Umberto Landi. L’evento sarà arricchito dalla presenza dell’artista McNenya, il quale interpreterà, in un Live Painting, il messaggio dei canti di (R)Esistenza di Magliacano. Prenotazione (al 3476275911) e mascherina obbligatorie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/05/2021

Baronissi, con la mostra dedicata a Spoerri riapre al pubblico il Museo FRaC

Il Comune di Baronissi fa sapere che il Museo FRaC riapre al pubblico. Sabato 8 maggio, alle ore 18, ci sarà l'inaugurazione della mostra "Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme - Opere della Collezione Caporrella".

L’esposizione, curata da Massimo Bignardi, propone 27 opere, tra sculture, tableaux-pièges e grafiche realizzate da Daniel Spoerri tra il 1970 e il decennio in corso e 4 significative sculture di Mimmo Rotella, Arman e César (Baldaccini), suoi amici negli anni del Nouveau Réalisme, tutte provenienti dalla collezione Caporrella.

Rigoroso il protocollo di ingresso alla Galleria dei Frati, solo su prenotazione, entro le ore 18 del giorno precedente, compilando il form a questo link. Il servizio prenotazioni è gestito dall’Associazione Culturale Tutti Suonati.

Orari di apertura: Lunedì e Giovedì pomeriggio ore 16:00/18:30, Venerdì pomeriggio ore 17:00/20:00, Sabato mattina ore 10:00/13:00, Sabato pomeriggio 17:00/20:00 (con sanificazione degli spazi durante la giornata), Domenica mattina ore 10:00/13:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2022

Salerno, mostra Carotenuto: prima dell'apertura, una targa presso ex atelier

Domani, giovedì 15 settembre, alle ore 11:30, presso la Pinacoteca provinciale, si inaugura la mostra "MARIO CAROTENUTO - Antologica 1944-2010", organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale "Mario Carotenuto" per celebrare il centenario della nascita del grande artista.

Sempre domani, ma alle ore 10:00, quindi prima dell’apertura della mostra, verrà scoperta una targa dedicata a Carotenuto in via San Benedetto n. 45, dove il Maestro ha avuto il suo atelier per oltre cinquant’anni. Nella stessa mattinata, la Galleria "Il Catalogo" di Salerno inaugura una mostra parallela, nella quale saranno esposte altre opere dell’artista, in particolare acquerelli e disegni.

All’opening sono presenti per il saluto istituzionale il Consigliere provinciale, delegato alla cultura e ai beni culturali, Francesco Morra, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e il Consigliere comunale delegato alla cultura, Ermanno Guerra. Inoltre, insieme al curatore della mostra, Massimo Bignardi, sono presenti i rappresentanti dell’Associazione "Mario Carotenuto" e del Comitato promotore.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...