A Salerno "scena del crimine" contro abbandono di mozziconi e rifiuti
Il progetto di Marevivo in collaborazione con BAT Italia, patrocinato da Ministero e Comune
Redazione Irno24 15/07/2022 0
Sbarca a Salerno l’edizione 2022 di “Piccoli gesti, grandi crimini”: il progetto, realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Comune di Salerno, ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sulle gravi conseguenze dell’abbandono nell’ambiente di mozziconi di sigarette e piccoli rifiuti (il cosiddetto “littering”), ma anche di raccogliere dati utili per comprendere e prevenire il fenomeno.
Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, e la prima tappa a Trieste, Salerno è la seconda città ad ospitare l’iniziativa, che nelle prossime settimane toccherà anche Pescara e Viareggio. “Piccoli gesti, grandi crimini” gioca sul concetto di crimine commesso da chi compie un gesto che può sembrare “piccolo” o trascurabile, come quello di buttare a terra un mozzicone di sigaretta o il tappo di una bottiglietta.
Gettati in strada, nei tombini, sulle spiagge e lungo gli argini dei fiumi, mozziconi e piccoli rifiuti finiscono in mare e, scambiati per cibo, vengono ingeriti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Secondo l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), i mozziconi rappresentano ben il 40% dei rifiuti complessivi nel Mediterraneo, davanti a bottiglie, sacchetti di plastica e lattine di alluminio.
Se si pensa che ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente – di cui 14 miliardi solo in Italia – e che si stima che circa il 65% dei fumatori non li smaltisca correttamente, si capisce quale sia la portata del problema. Proprio con l’obiettivo di accrescere sensibilità e consapevolezza sulle conseguenze di quel “piccolo gesto”, in Piazza Dante Alighieri - fino al 20 luglio - un'installazione rappresenterà una vera e propria “scena del crimine”, in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti tartarughe, pesci e altri animali marini, è posta la riproduzione di un mozzicone gigante, una bottiglietta di plastica e un tappo di alluminio come simboliche “armi del delitto”.
Inoltre, il 16 e 17 luglio i volontari di Marevivo distribuiranno per le strade della città circa 5.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile. L’attività vede il coinvolgimento anche delle tabaccherie del centro e del lungomare, che distribuiranno altri 2.500 posacenere tascabili.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/03/2020
Cimice asiatica, Regione accoglie richiesta Coldiretti su piano prevenzione
L’Assessorato regionale all’Agricoltura ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare rapidamente un piano di prevenzione per scongiurare l’invasione della cimice killer nelle campagne, evitando il disastro già in atto nel nord Italia, attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico.
La federazione regionale di Coldiretti ha già allertato i suoi esperti, mettendo su una task force, supervisionata dal direttore regionale Salvatore Loffreda e dai direttori provinciali Giuseppe Miselli, Gerardo Dell’Orto ed Enzo Tropiano, con il coordinamento tecnico di Roberto Mazzei. Come azione collaterale al lavoro di monitoraggio della Regione, Coldiretti Campania avvierà a partire dal 12 Marzo un tour informativo in tutte le province.
Ad oggi la cimice risulta presente nei cinque territori provinciali, ma in numero tale da non destare ancora preoccupazione. Tuttavia, per scongiurare la minaccia che sta già devastando l’agricoltura in molte aree del Paese, Coldiretti Campania ha chiesto alla Regione di avviare un piano straordinario di prevenzione attraverso un’ampia ed efficace azione di monitoraggio. La federazione regionale di Coldiretti e le federazioni provinciali sono pronte a mettere a disposizione le proprie strutture territoriali.
La cimice asiatica è un insetto polifago, in grado di colpire oltre 300 diverse specie vegetali. Pertanto è in grado di colpire tutta la frutta, dalle ciliegie alle pesche ai kiwi, compresa la frutta a guscio come le nocciole, e le produzioni orticole. Si tratta di un insetto alieno che ha sviluppato una forte resistenza, che può essere combattuta solo con un’antagonista naturale, tra cui la vespa “samurai”. Gli agricoltori del nord Italia stanno già contando ingenti danni alle colture.
Redazione Irno24 17/12/2024
Salerno, ripulita da scritte la passeggiata nel sottopiazza della Libertà
"Abbiamo provveduto a ripulire l’inizio della passeggiata nel sottopiazza della Libertà, imbrattata da qualche sconsiderato. La scritta è stata rimossa con impegno di risorse e personale, che sono stati sottratti ad altri interventi di manutenzione per colpa del gesto di uno o più vandali. Un gesto volgare ed offensivo per Salerno e tutti noi salernitani.
In collaborazione con la Camera di Commercio, la passeggiata è stata di recente abbellita mediante l’installazione di vetrofanie sulle vetrine dei locali in attesa di assegnazione. Esse raffigurano i luoghi di maggiore attrazione ed interesse della città e del territorio. Saranno un bel biglietto da visita per turisti e visitatori.
Non possiamo permettere che la nostra Città sia vandalizata. I controlli non sono sufficienti senza un rigoroso senso civico che contribuisca a custodire la bellezza della Città. Per simili dichiarazioni d’affetto suggerisco di utilizzare carta e penna, strumenti vintage ma certamente più romantici ed apprezzati".
Redazione Irno24 26/06/2024
Salerno, sanzioni a gestori lidi per conferimento errato dei rifiuti
Continuano serrati i controlli da parte della Polizia Municipale di Salerno, agli ordini del Comandante Rosario Battipaglia, relativi al corretto conferimento dei rifiuti. Personale del Nucleo Prevenzione Reati e Polizia Ambientale, diretto dal Cap. Mario Elia, ha effettuato controlli finalizzati a verificare il conferimento dei rifiuti da parte dei gestori degli stabilimenti balneari della zona orientale.
I controlli, eseguiti congiuntamente a personale di Salerno Pulita, sono stati effettuati a seguito del non corretto conferimento dei rifiuti indifferenziati da parte dei gestori dei lidi, alcuni dei quali, non effettuando la raccolta differenziata, conferivano notevoli quantità di rifiuti non differenziati, depositandoli sulla pubblica via. La violazione è aggravata anche da un’ulteriore violazione, consistente nel mancato utilizzo dei prescritti carrellati.
Ai gestori inadempienti è stato imposto il ritiro dei rifiuti conferiti in maniera non differenziata, con obbligo alla loro differenziazione prima di effettuare il corretto conferimento, oltre alla contestazione delle prescritte sanzioni, che, in caso di recidiva, potranno essere anche oggetto di contestazioni di natura penale.