Accordi Quadro, aggiudicati 4 milioni di euro per le strade salernitane
Strianese: "Un totale di circa 50 interventi disseminati su tutta la provincia"
Redazione Irno24 23/03/2022 0
La Provincia di Salerno ha aggiudicato gare di appalto per 4 milioni di euro destinati a interventi di manutenzione straordinaria finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’annualità 2021 sulle strade di tutto il territorio provinciale. “Sono Accordi Quadro - dichiara il Presidente Strianese - che ci consentono di migliorare la sicurezza della nostra rete viaria con un totale di circa 50 interventi disseminati su tutta la provincia.
Nello specifico si tratta di 10 Accordi Quadro riferiti alle 10 zone omogenee nelle quali è stata suddivisa la provincia per poter dirottare i finanziamenti e dunque i lavori su ogni territorio. Per ognuno dei 10 comparti saranno realizzati circa 4-5 interventi di valore medio 100mila euro cadauno.
Tutte le attività sono coordinate dal Settore Viabilità, diretto da Domenico Ranesi, con il supporto del consigliere delegato alla viabilità, Carmelo Stanziola. Lavoriamo in stretta sinergia istituzionale, grazie anche all'impegno dell’On. Piero De Luca che ha seguito a livello ministeriale l’assegnazione dei finanziamenti per una mobilità sicura delle nostre comunità”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/02/2023
San Marzano, maxi sequestro sigarette contrabbando: in arresto salernitano
In un capannone di San Marzano sul Sarno, ubicato in una zona isolata, la GdF di Nola ha sequestrato oltre 4 tonnellate e mezzo di sigarette di contrabbando, per un valore di più di 800mila euro. I baschi verdi hanno arrestato in flagranza un 46enne napoletano e un 53enne salernitano. La scoperta dei militari dopo aver seguito un furgone sospetto, che li ha condotti presso il deposito illegale.
Redazione Irno24 05/11/2020
Salerno, furto di scooter in Via Dalmazia: inseguito e bloccato un 15enne
Alle ore 13 odierne, a Salerno, dopo un inseguimento per le vie del centro, le Volanti hanno bloccato un minorenne che, dopo aver rubato uno scooter Aprilia in via Dalmazia, stava cercando di seminare la pattuglia. Il motociclo è stato restituito al legittimo proprietario, il ragazzo - un 15enne - è stato denunciato in stato di libertà per furto aggravato dopo aver contattato il PM di turno presso il Tribunale dei Minori.
Redazione Irno24 14/04/2023
Salerno, smercio illegale di legname scoperto dai Carabinieri del CITES
Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto, nelle provincie di Avellino e Salerno, un’attività contro l’illegal logging, volta a prevenire e reprimere l’introduzione, nel mercato comune dell’Unione Europea, di legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali, un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all’anno, con conseguente distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi.
Particolarmente interessate dal fenomeno sono le foreste tropicali situate nel bacino dell'Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale ma, anche a causa del conflitto in corso, il legno di origine illegale potrebbe essere introdotto in UE anche attraverso possibili importazioni parallele da Russia, Bielorussia e territori occupati dell’Ucraina.
L’operazione, che dura da 5 mesi ed è ancora in corso, ha consentito di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti; numerose verifiche sono state eseguite in sinergia e su impulso dell’Ufficio delle Dogane di Salerno, all’interno del Porto di Salerno, ed effettuate nel momento stesso dell'immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).
Sono stati emessi 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità, che hanno interessato l’importazione di 1.826.300 Kg di prodotto, per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 euro. I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.