Accordo Fiadel-Meit, svolta per lavoratori Adisurc di Fisciano e Baronissi

Soddisfazione espressa dal segretario provinciale del coordinamento sindacale, Pietro Sica

Redazione Irno24 26/11/2024 0

Arriva una svolta significativa per i lavoratori impegnati nei servizi di portierato e pulizia presso le sedi Adisurc (Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione Campania) di Fisciano, Baronissi e Benevento. Grazie all’intervento della Fiadel Salerno Sud, si è raggiunto un importante accordo con la società Meit Multiservices, che gestisce l’appalto, portando a un miglioramento delle condizioni lavorative e all’avvio di nuove assunzioni.

Il segretario provinciale del coordinamento sindacale, Pietro Sica, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: "Dopo circa 11 anni di stallo, siamo riusciti a ottenere un aumento di circa 4 ore pro capite per il comparto portineria e di 2 ore pro capite per il servizio di pulizia. Questo rappresenta una boccata d’ossigeno per molti lavoratori che, finalmente, vedono riconosciuta la necessità di un miglioramento nelle loro condizioni di lavoro.

La Meit Multiservices si è dimostrata attenta alle proposte delle parti sociali, prevedendo l’inserimento di circa 7 nuove unità per il servizio di portierato e 6 per il servizio di pulizia. È un segnale concreto di attenzione verso i lavoratori e verso il territorio".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/02/2024

Unisa, Modulo Jean Monnet "EU-GLOBACT" su criminalità transnazionale

All’Università degli Studi di Salerno al via il primo anno di attività del Modulo Jean Monnet “EU-GLOBACT” in materia di criminalità transnazionale. Co-finanziato dalla Commissione europea e attivo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche fino al 2026, il Modulo “EU-GLOBACT”, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale UNISA e Direttore dell’IECLO), si pone l’obiettivo di contribuire a dare un nuovo slancio al processo di integrazione europea in risposta alle nuove sfide che l’UE è chiamata ad affrontare.

Nell’arco del prossimo triennio, il Modulo “EU-GLOBACT” offrirà un corso di alta specializzazione relativo all’emergente politica globale dell'UE in materia di lotta alla criminalità transnazionale. Attraverso un approccio innovativo, che combinerà l'apprendimento teorico con l'applicazione delle conoscenze giuridiche a casi concreti, la prima edizione di “EU-GLOBACT”, per complessive 58 ore di attività (circa 6 ore settimanali), sarà dedicata all’approfondimento degli strumenti di contrasto ai reati transfrontalieri che minano i valori e la sicurezza dell’UE.

Nell’ambito del suo ricco calendario di attività (sia in presenza che “da remoto”), il Corso EU-GLOBACT include anche attività di ricerca e di divulgazione (workshop, webinar, tavole rotonde e conferenze annuali) destinate non soltanto a studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, bensì anche a operatori giuridici, giudici, avvocati, funzionari e responsabili politici, nonché alla società civile.

La cerimonia di inaugurazione che darà inizio alle attività di EU-GLOBACT avrà luogo giovedì 7 marzo presso il campus di Fisciano. La partecipazione al corso di alta specializzazione, così come a tutte le attività del Modulo, è gratuita. Per i corsisti e professionisti iscritti sarà possibile ottenere crediti formativi e un attestato di partecipazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/11/2021

Santa Messa per l'inaugurazione dell'Anno Accademico Unisa

Mercoledì 10 novembre, alle ore 12:00, presso la Cappella universitaria del Campus di Fisciano (Edificio D3 - piano terra), si terrà il tradizionale appuntamento con la Santa Messa dedicata all'Inaugurazione dell'Anno Accademico. La cerimonia sarà presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2023

Anche Unisa fra gli Atenei selezionati per le Alleanze Erasmus+ 2023

Sono quattro le Università italiane selezionate dalla Commissione Europea, attraverso la call “European Universities Initiative”, per le nuove Alleanze di Università europee nell’ambito del Bando Erasmus+ 2023. Tra le quattro new entry c’è anche l’Università di Salerno. Erasmus+ 2023 è il Programma dell’Unione europea che promuove la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.

Per la call 2023 sono state selezionate in totale 7 nuove Alleanze europee, che coinvolgono appunto quattro nuovi Atenei: l'Università de L’Aquila, l'Università di Ferrara, l'Università di Salerno e l’Università della Calabria. A dare l’annuncio la Comunità europea, che ha pubblicato i risultati dell’invito a presentare proposte per Erasmus+ 2023.

Il programma vede ora coinvolti oltre 430 istituti di istruzione superiore in 35 Paesi (tutti gli Stati membri dell’UE, più Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia). La Commissione Europea ha destinato un budget totale di 402,2 milioni di euro. Ciascuna alleanza potrà contare su un bilancio fino a 14,4 milioni di euro per i prossimi quattro anni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...