Adeguamento PUC approvato a Baronissi: nuovi parcheggi e viabilità
La variante si è resa necessaria per adeguare lo strumento alla legge sulla rigenerazione urbana
Redazione Irno24 06/02/2024 0
L'amministrazione Comunale di Baronissi, con delibera di giunta approvata ieri, ha dato il via libera all'adeguamento del proprio strumento urbanistico. La variante al PUC si è resa necessaria anzitutto per adeguare lo strumento alla legge regionale n°13 sulla rigenerazione urbana.
La variante, inoltre, tiene conto delle modifiche sul territorio indotte dal progetto di ampliamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino che comporterà una serie di viabilità e connessioni viarie che interesseranno la città. Si introducono inoltre nuove aree di parcheggio, in particolare nelle frazioni.
Il “nuovo” Puc non andrà ad interessare aree naturali ed agricole, anzi contiene un ulteriore ridimensionamento dei valori edificabili con 1111 nuovi alloggi previsti rispetto ai 1202 approvati nel 2018. Gli standard pubblici (riservati alle attività collettive, al verde pubblico e ai parcheggi) salgono a 538mila metri quadrati, pari a 28 mq ad abitante rispetto ai 27,7 previsti inizialmente dal Puc 2018. Un dato particolarmente importante perché la legge nazionale stabilisce che ogni cittadino ha diritto ad un minimo di 18 mq di spazio pubblico. Il dato di Baronissi è dunque ampiamente superiore.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/06/2023
Museo Vittime del Terrorismo, Baronissi aderisce al progetto
Il vicesindaco Anna Petta e l'assessore Alfonso Farina presenti questa mattina a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, per la presentazione del Mivit, Museo Internazionale Vittime del Terrorismo, progetto a cui ha aderito il Comune di Baronissi.
Il Mivit sarà quel luogo nel quale si illustreranno per giorno, mese e anno, gli ultimi 50 anni di terrorismo nel mondo. E' un'iniziativa fortemente voluta dal salernitano Marco Falvella, il cui fratello Carlo fu ucciso per mano del militante anarchico Giovanni Marini.
Il Mivit metterà in campo una serie di iniziative, non solo per ricordare le vittime del terrorismo, ma anche per raccontare alla giovani generazioni la storia di vicende che oggi troppo spesso finiscono nel dimenticatoio, nonostante il forte impegno dei familiari.
Redazione Irno24 14/03/2020
A Baronissi chiudono Casa dell'Acqua ed Isola Ecologica
Il Sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha disposto la chiusura della Casa dell'Acqua in largo Ferrovieri per scongiurare ogni forma di assembramento e comportamenti che costituiscano violazione dell’obbligo di mantenere tra le persone la distanza di almeno un metro. Chiuse anche le fontane di via Pozzillo a Sava, in quanto erogazioni idriche alternative - al pari della Casa dell'Acqua - e non indispensabili all’approvvigionamento. Stop anche al "Dog park" di Via Berlinguer.
In precedenza, il primo cittadino aveva ordinato la chiusura al pubblico dell'isola ecologica, per limitare il più possibile gli spostamenti dei cittadini, evitare assembramenti e salvaguardare gli operatori. Nessuna variazione per il servizio di raccolta differenziata.
Redazione Irno24 14/02/2022
Baronissi, ticket elettronici per la mensa scolastica
Svolta digitale per la mensa scolastica a Baronissi. Da marzo è prevista in via sperimentale - inizialmente per la sola scuola San Francesco, che diventa così istituto pilota - l’introduzione dei ticket mensa elettronici. Prima di procedere al pagamento, è necessario iscriversi al servizio attraverso lo SPID, accedendo all’apposito link sul sito del Comune. I ticket sono virtuali e possono essere acquistati da un minimo di uno a un massimo definito dal genitore.
Il Comune di Baronissi ha realizzato il portale telematico attraverso cui sarà possibile effettuare operazioni di pagamento, controllo e verifica della situazione di ogni singolo utente. La nuova organizzazione del servizio “on line” ha lo scopo di agevolare le famiglie nel rapporto con il Comune, riducendo gli accessi agli sportelli. Ogni giorno verranno scalati in modo automatico gli importi corrispondenti ai pasti effettivamente consumati dallo studente, dato che sarà rilevato direttamente dal registro elettronico. Altra novità importante riguarda la possibilità di verificare tramite Internet la situazione di ogni singolo utente.
Il portale è già operativo per le registrazioni e gli utenti potranno registrarsi e chiedere le credenziali per l’accesso alle funzionalità previste. Il costo resta invariato e dunque 2.20 a ticket per un figlio frequentante la scuola d'infanzia, primaria o secondaria di primo grado, due euro per chi ha due figli e 1.80 euro per tre figli. E’ possibile registrarsi fino al 28 febbraio 2022.