Aggiornamento Asl 15 Ottobre, 2 casi Covid a Salerno e uno a Baronissi
In tutto 21 nella provincia salernitana nelle ultime 24 ore
Redazione Irno24 15/10/2020 0
Questo il resoconto delle ultime 24 ore diffuso dall'Asl Salerno in relazione ai nuovi contagi "salernitani" da Coronavirus. Sono stati rilevati 21 tamponi positivi, così distinti a livello territoriale: 7 a Nocera Inferiore, 3 a Pagani, 3 a San Valentino Torio, 3 a Castel San Giorgio, 2 a Sarno, 2 a Salerno, 2 a Scafati, 1 a Baronissi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/10/2024
Salerno, riattivata fermata 39 Busitalia nei pressi dell'ospedale "Da Procida"
È stata riattivata, per la Linea 39 di Busitalia, la fermata nei pressi dell’ospedale “Da Procida” a Salerno. A causa di lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del presidio ospedaliero, l’area adibita alla fermata era stata transennata, impedendo così agli utenti di poter raggiungere agevolmente la “Casa di Lara”, l’hospice per malati terminale collocato nella struttura attigua all’ospedale “Da Procida”, che per qualche tempo non è stata più servita dal trasporto pubblico.
Dopo un sopralluogo da parte dell’amministrazione comunale, con l’assessore alla Mobilità Rocco Galdi, e un dialogo costante con tutti i soggetti interessati (come la Regione Campania, l'ASL, l’impresa dei lavoro e l’azienda ospedaliera), è stato possibile arretrare il cantiere per permettere all’autobus di raggiungere la fermata. I visitatori dell’hospice dovranno percorrere a piedi solo una piccola rampa in quanto, per motivi di ordine tecnico, sarebbe stato impossibile far passare il mezzo di trasporto pubblico in quell’area.
Redazione Irno24 14/04/2023
Salerno, smercio illegale di legname scoperto dai Carabinieri del CITES
Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto, nelle provincie di Avellino e Salerno, un’attività contro l’illegal logging, volta a prevenire e reprimere l’introduzione, nel mercato comune dell’Unione Europea, di legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali, un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all’anno, con conseguente distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi.
Particolarmente interessate dal fenomeno sono le foreste tropicali situate nel bacino dell'Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale ma, anche a causa del conflitto in corso, il legno di origine illegale potrebbe essere introdotto in UE anche attraverso possibili importazioni parallele da Russia, Bielorussia e territori occupati dell’Ucraina.
L’operazione, che dura da 5 mesi ed è ancora in corso, ha consentito di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti; numerose verifiche sono state eseguite in sinergia e su impulso dell’Ufficio delle Dogane di Salerno, all’interno del Porto di Salerno, ed effettuate nel momento stesso dell'immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).
Sono stati emessi 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità, che hanno interessato l’importazione di 1.826.300 Kg di prodotto, per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 euro. I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.
Redazione Irno24 28/12/2020
Piero De Luca illustra emendamenti su taglio IRES e rinegoziazione mutui MEF
Martedì 29 dicembre, alle ore 10:30, è in programma la conferenza stampa in cui l’On. Piero De Luca illustra gli emendamenti a sua prima firma, recentemente approvati. Con lui partecipano Carlo Marino, Presidente ANCI Campania, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, e Michele Strianese, Presidente della Provincia.
“Gli emendamenti approvati – dichiara Strianese – riguardano il taglio dell’IRES (imposta sul reddito delle società) nelle aree ZES (zone economiche speciali) e, per gli Enti locali e le Regioni, la rinegoziazione dei 'mutui MEF' per ridurre gli oneri finanziari sulle rate. Parliamo di misure di grande impatto per lo sviluppo economico e l’occupazione non solo nel nostro territorio, ma in tutto il Sud e di conseguenza in tutto il Paese.".
La conferenza stampa, che si tiene a Salerno presso la sede del Partito Democratico, in via F. Manzo 15, sarà svolta nel pieno rispetto delle misure anti Covid.