Aggiornamento Asl 30 Settembre, 5 casi di Covid a Salerno
Nel salernitano 28 contagi, di cui 10 a Nocera
Redazione Irno24 30/09/2020 0
L'Asl ha diffuso il resoconto delle ultime 24 ore circa i contagi da Covid in provincia di Salerno; nella serata di ieri, 29 settembre, sono stati rilevati 9 positivi: 2 a Montecorvino Rovella, 2 ad Altavilla Silentina, 2 a Pontecagnano, 1 a Fisciano, 1 a Serre, 1 ad Eboli. Oggi, 30 settembre, sono 28 i positivi riscontrati: 10 a Nocera Inferiore, 9 a Sarno, 5 a Salerno, 4 a Bellizzi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/02/2022
Bunkeraggio marittimo, accertate inadempienze in deposito salernitano
Proseguono le attività poste in essere dalla Capitaneria di Porto di Salerno tese alla verifica e al controllo del rispetto delle normative vigenti in materia ambientale. I militari della Guardia Costiera, coadiuvati da personale tecnico dei Vigili del Fuoco, hanno sottoposto a visita generale gli stabilimenti dei depositi costieri insistenti nella circoscrizione del Compartimento marittimo di Salerno, così come previsto dal Regolamento del Codice della Navigazione ai sensi degli artt. 48 e 49.
Nell’ambito di tali attività ispettive, nella giornata del 16.02.2022, venivano accertati gravi inadempimenti a carico di un noto deposito costiero esercente attività di bunkeraggio (approvvigionamento o rifornimento di combustibile a bordo di navi).
Al fine di salvaguardare la sicurezza ambientale e l’incolumità pubblica, si è provveduto all’emissione dei pertinenti provvedimenti repressivi che sono sfociati nella chiusura dell’attività in questione, in attesa che la stessa regolarizzi le criticità riscontrate.
Redazione Irno24 24/05/2021
Cisl Salerno ed associazioni in campo per dare conforto con lo sportello di ascolto
E’ stato presentato presso la sede provinciale della Cisl di Salerno lo “Sportello gratuito di ascolto psicologico e ri-educazione al contatto” promosso e sostenuto dalla vasta e importante rete di associazioni salernitane. Lo sportello sarà attivo il lunedì e giovedì dalle 9 alle 20 su prenotazione all'indirizzo sportellodonationitalia@gmail.com.
Gli appuntamenti avverranno in modalità telematica o, per chi lo vorrà, presso gli studi professionali delle psicologhe Chiara Di Capua e Antonella Gennatiempo, responsabili del progetto. Lo sportello nasce con l'obiettivo di offrire un aiuto mirato a chiunque si trovi in una condizione di fragilità o solitudine.
Nello scenario di un'auspicata ripresa post pandemica, rieducarci alla socialità e al contatto non è una cosa semplice. Il servizio gratuito offre strumenti e strategie per superare le incertezze che il Covid ha prodotto sul nostro benessere psicologico e sulla socialità. Alla presentazione erano presenti Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, Luigi Bisogno, presidente della Cisl Giovani Salerno e Donation Italia, e le referenti del progetto, Chiara Di Capua e Antonella Gennatiempo.
Lo sportello è promosso da 41 realtà locali: Donation Italia; Art Experience; Centro Sodalis CSV; Antr Associazione Nazionale Trapianti Reni; Unicef Salerno; Avis Comunale di Battipaglia; Associazione Ombra; Società Salernitana Storia Patria; Salerno Climate Save; Associazione Palubum; Scuola Nuova; Associazione Corda in Accordo Onlus; Associazione Amedeus; Associazione Erasmus ESN Salerno; Rete dei Giovani per Salerno; Aned; Aegee Salerno; Il Galeone dei Sogni; Sinope Thp; Arcigay Salerno;
Comitato Forum dei Giovani Salerno; ProfAgri Salerno; Cad Italia; Rareca; Associazione Daltrocanto; OCPG Osservatorio culturale e delle politiche giovanili; Contaminazioni; Lions Clubs zona 12; Proloco Salerno Città Visibile; Proloco Don Donato Pessolano; Centro Coordinamento Salernitana Clubs; Avalon; Federazione Maestri del Lavoro; Coordinamento provinciale dei Forum dei Giovani; ASM Associazione Scienze Motorie; Centro Bulgaro Italiano Culturale; Cisl di Salerno; Cisl Giovani di Salerno; Associazione Freedom; Lipu; Associazione Nasi Rossi.
Redazione Irno24 26/07/2022
Provincia di Salerno, approvati bilancio di previsione e fabbisogno del personale
Si è tenuta ieri a Palazzo Sant’Agostino la seduta del Consiglio provinciale, che fra gli altri punti all’ordine del giorno aveva l’approvazione del Bilancio di previsione 2022-2024, del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e della programmazione triennale del fabbisogno del personale, che trova collocazione nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
“Il Consiglio provinciale - dichiara il Presidente Strianese – ha approvato lo schema e i relativi allegati del Bilancio di previsione 2022-2024, da sottoporre all’Assemblea dei Sindaci il prossimo 28 luglio, nel pieno rispetto dei termini differiti dalla legge al 31 luglio 2022. Il Consiglio inoltre ha approvato la programmazione triennale del fabbisogno di personale 2022-2024, che ci permette di assicurare le esigenze di funzionalità e ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, ovviamente compatibilmente alle disponibilità dell’Ente e nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
Valutando quindi l’impatto in termini di sostenibilità finanziaria, abbiamo avviato un percorso che porterà nel triennio 2022-2024 ad assunzioni di personale per una spesa annua di euro 434.305,06, cioè avremo la possibilità di assumere 14 unità di cui un dirigente, 6 funzionari (figura D) e 7 istruttori (figura C).
Ovviamente avremmo bisogno di molto più personale, ma è un ottimo inizio visto che siamo ancora in riequilibrio, che rispettiamo con rigore in maniera puntuale. Solo lo scorso giugno abbiamo approvato il rendiconto della gestione 2021, finalmente con un saldo non negativo in termini di competenza tra entrate finali e spese finali 2021. Questo è molto importante, ci permette di ripartire, sempre più vicini a una gestione ordinaria dell’Ente.
Ho voluto spiegare in dettaglio tutti gli obiettivi del bilancio di previsione proprio per sottolineare gli enormi passi in avanti fatti da una Provincia di Salerno che, per esempio, in questi anni ha riordinato l’assetto finanziario delle società partecipate, che erano sull'orlo del baratro. Ora erogano servizi al territorio in una situazione di sicurezza e stabilità economica e finanziaria. Da un lato paghiamo i debiti precedenti, ma nello stesso tempo investiamo milioni e milioni di euro per strade, scuole, depurazione, ripascimento, pianificazione territoriale, infrastrutture, messa in sicurezza dei nostri territori, sfruttando al massimo le opportunità ed i finanziamenti che ci arrivano da Regione e Governo”.