Aggiornate le FAQ sul sito del Governo, fra i "congiunti" rientrano gli affetti stabili

Comunque fortemente raccomandato limitare gli incontri con persone non conviventi

Redazione Irno24 02/05/2020 0

A poche ore dal fatidico 4 Maggio, data che segna l'inizio della fase 2 nella gestione dell'emergenza Coronavirus, il Governo italiano ha aggiornato la pagina delle domande più frequenti (le cosidette FAQ), provando a fare chiarezza sugli argomenti più spinosi: "congiunti", spostamenti fra Regione e passeggiate. Ma vengono toccati molti altri argomenti, fra cui la ripresa delle attività commerciali, dei cantieri e delle lezioni universitarie.

ECCO IL LINK UFFICIALE

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/04/2021

Nuovi parroci a Salerno e in Valle dell'Irno, l'annuncio dell'Arcivescovo Bellandi

L'Arcivescovo Metropolita di Salerno, Mons. Bellandi, ha dato comunicazione quest'oggi di alcuni avvicendamenti pastorali nell'ambito della Diocesi territoriale.

"Devo anzitutto ringraziare di cuore i sacerdoti - scrive Bellandi - per la grande disponibilità mostratami, pur nella comprensibile e apprezzabile sofferenza di lasciare le comunità finora accompagnate con amore e dedizione, e chiedo – al contempo – alle stesse comunità di favorire il cosiddetto 'passaggio di consegne', sapendo accogliere con maturità di fede e senso ecclesiale i cambiamenti.

Un particolare ringraziamento non posso non rivolgerlo a Don Marco Russo, che per molti anni ha guidato con passione e competenza la Caritas diocesana, facendo di essa un punto di riferimento essenziale per le innumerevoli azioni di carità svolte verso le persone più deboli e bisognose. Da Giugno ne assumerà la guida Don Flavio Manzo – attuale Vicedirettore – a cui formuliamo i migliori auguri per un lavoro che prosegua e sviluppi quanto già è stato finora intrapreso con apprezzabili risultati.

Per quanto riguarda le Parrocchie, i cambiamenti avverranno durante i mesi estivi, sia per favorire il concludersi di programmi pastorali già definiti, sia per far sì che le comunità – auspicando un allentamento delle restrizioni dovute al Covid – possano convenientemente salutare i sacerdoti che si avvicendano negli incarichi.

Forania Mercato San Severino-Siano-Bracigliano-Castel San Giorgio

  • S. Maria di Costantinopoli e S. Maria a Favore e S. Barbara (Castel S. Giorgio): Parroco Don Francesco SESSA

Forania Montoro-Solofra

  • S. Giovanni Battista e S. Nicola da Tolentino (Piano di Montoro): Parroco Don Adriano D’AMORE
  • S. Maria a Zita e S. Bartolomeo (Figlioli di Montoro): Parroco Don Raffaele MAZZOCCA (e cappellano ospedale Fucito)
  • Santi Leucio e Pantaleone (Borgo di Montoro): Ammin. Parr. Don Giuseppe GIULIANO
  • S. Valentiniano Vescovo (Banzano di Montoro): Parroco Don Emanuele FERRARO

Forania Baronissi-Calvanico-Pellezzano

  • Santi Nicola e Matteo (Coperchia di Pellezzano): Parroco Don Antonio PAGANO
  • S. Andrea Apostolo (Antessano di Baronissi): Parroco Don Giuseppe GIORDANO

Forania Salerno ovest

  • S. Matteo (Cattedrale di Salerno): Vice Parr. Don Gerardo BACCO
  • S. Trofimena nell’Annunziata (Salerno): Vice Parr. Don Lorenzo GALLO
  • S. Lorenzo Martire (Salerno): Parroco Don Luigi AVERSA
  • S. Maria delle Grazie e S. Bartolomeo: Parroco Don Francesco MASSA
  • S. Eustachio Martire (Brignano): Parroco Don Francesco RIMAURO
  • S. Demetrio Martire: Parroco Don Rosario PETRONE
  • Rettoria di S. Michele (Salerno): Vice-Rettore Don Giuseppe GRECO

Forania Salerno est

  • S. Croce e S. Bartolomeo in Giovi (Salerno): Vice Parr. Don Egidio GENOVESE (e cappellano ospedale Da Procida)
  • S. Leonardo: Parroco Don Paolo CARRANO (già cappellano ospedale San Leonardo): Vice Parr. Don Luca BASSO (già cappellano ospedale San Leonardo)
  • Maria Regina Pacis (Fuorni): Ammin. Parr. Don Alfonso D’ALESSIO, Vice Parr. Don Ovidiu GIURGI
Leggi tutto

Redazione Irno24 10/05/2024

False convocazioni giudiziarie, l'ennesima truffa che corre sul web

È in corso una nuova campagna di phishing riguardante false convocazioni giudiziarie che sfruttano il nome del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Lo fa sapere la Polizia Postale sul proprio sito ufficiale.

La convocazione, proveniente da “Agenzia dell’Unione Europea, specializzata nella cooperazione tra le autorità di forza dell’ordine europee” e recante il logo di EUROPOL, prospetta alla vittima un’inesistente indagine penale nei suoi confronti per i reati di pornografia infantile, pedofilia, esibizionismo e “cyberpornografia”.

Lo scopo è quello di causare nel destinatario uno stato di agitazione e di indurlo a ricontattare il truffatore entro 72 ore, inviando le proprie giustificazioni. Dando seguito alla richiesta, il truffatore chiederà alla vittima di pagare una somma di denaro per evitare la condanna.

La Polizia Postale raccomanda di diffidare da simili messaggi: nessuna forza di Polizia contatterebbe mai direttamente i cittadini, attraverso mail o messaggi, per chiedere loro dati personali o pagamenti in denaro, con la minaccia di procedimenti penali a loro carico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/07/2021

Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero, siglato accordo in Prefettura

Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero al centro di un “Accordo organizzativo” sottoscritto stamane dal Prefetto Francesco Russo, presso il Palazzo del Governo, con i rappresentanti di Ispettorato Territoriale del Lavoro, Azienda Sanitaria Locale, Direzioni Provinciali di INPS e INAIL, Associazione Costruttori Edili di Salerno (ANCE), ANCI Campania, Cassa Edile Salernitana, Ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri, Organizzazioni sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea-Cgil e, per adesione, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.

Il documento rappresenta il “punto di arrivo” di un percorso iniziato alcuni mesi fa, quando, nel pieno della pandemia, la Prefettura aveva dato impulso ad un’attività straordinaria di controlli ad opera degli organi preposti alla vigilanza nei luoghi di lavoro e delle Forze di Polizia all’interno di aziende, cantieri e RSA. Tale modello, sperimentato con successo, è stato poi esportato al comparto dell’edilizia privata, che costituisce una quota rilevante dell’economia salernitana e campana, in previsione di un possibile incremento dell’attività a seguito delle misure introdotte dal Governo per rilanciare il settore, fortemente colpito dall’emergenza epidemiologica in atto.

“Con la definizione ed attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza) e con gli incentivi in tema di Superbonus 110% - ha sottolineato il Presidente di ANCE Salerno, Vincenzo Russo - avremo nei prossimi anni la concreta possibilità di utilizzare ingenti risorse per il rilancio del nostro territorio e, grazie anche al protocollo siglato oggi, tutti gli attori che ruotano intorno al comparto delle costruzioni saranno uniti nel raggiungere l’obiettivo nel più breve tempo possibile nel rispetto della trasparenza e della legalità”.

L’Accordo, nato proprio in collaborazione con ANCE, prevede innanzitutto la creazione di una “piattaforma per la gestione del cantiere” attraverso una software-house messa a disposizione dalla Cassa Edile Salernitana. Al riguardo, ha proseguito il Presidente di ANCE, “sono molto orgoglioso che parta la piattaforma di digitalizzazione del comparto edile, iniziativa fortemente voluta da Ance Salerno che l’ha sostenuta fin da subito insieme alla Cassa Edile Salernitana: costituisce di fatto il “primo osservatorio provinciale” operativo a livello nazionale, che ha alla base proprio l’azione di contrasto al lavoro nero e all’infiltrazione della criminalità nel settore delle costruzioni”.

Altro punto chiave dell’intesa è rappresentato dalla pianificazione di controlli periodici a carattere straordinario, di tipo congiunto – in aggiunta all’attività già ordinariamente svolta dagli Enti/Comandi competenti – destinati soprattutto ai cantieri “non dichiarati” e a quelli ritenuti “a rischio” o “sensibili”, che vedono coinvolti organi di vigilanza (Ispettorato Territoriale del Lavoro, ASL/SPSAL, INPS e INAIL) e Forze di Polizia, sia Statali (tra cui i reparti a competenza specialistica dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanzia) che Municipali, grazie al coinvolgimento dei Comuni da parte di ANCI Campania.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...