Ai Barbuti la satira di Foresi, per lui il Premio Natella
Appuntamento il 6 Agosto alle 21:15
Redazione Irno24 04/08/2021 0
Venerdì 6 agosto, alle ore 21:15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Gianluca Foresi va in scena con “Scemo profeta in patria”. A lui, prima dello spettacolo, sarà consegnato il Premio Peppe Natella, nel corso della serata presentata da Gilda Ricci e Paolo Romano (ingresso 10 euro).
Lo strumento che utilizza Gianluca Foresi è la satira. Lo spettacolo “Scemo profeta in patria” cerca di attraversare questi tempi difficili per sezionare e difendersi in qualche modo dalle vicende che hanno caratterizzato questo ultimo anno in particolare. Ma non tralascerà di attingere a fatti, eventi, e notizie che hanno caratterizzato la storia passata, anche remota. Uno spazio sarà dedicato anche a Dante Alighieri, di cui ricorrono i 700 anni della morte.
Più che governare la satira, Foresi è governato da essa e sarà trasportato e quasi ipnotizzato. In questo spettacolo non sempre il suo pensiero coinciderà con quello della battuta: la battuta diventerà il pretesto per mettere in evidenza quello che la notizia ci ha fatto dimenticare o quello che altre persone potrebbero davvero aver pensato: assolve a una funzione maieutica, terapeutica quasi, porta alla coscienza quello che era stato rimosso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/03/2020
Stai a casa ma esplori il patrimonio campano grazie all'Ecosistema Digitale
La Regione Campania, in relazione all'emergenza sanitaria in corso, ha deciso di anticipare la pubblicazione di una versione aggiornata dell’Ecosistema digitale per la cultura della Campania, per consentire ai cittadini di poter fruire di contenuti culturali "restando a casa".
L'Ecosistema digitale per la cultura è la piattaforma concepita dalla Regione che fornisce informazioni, tour virtuali, schede catalografiche, esperienze immersive ed altri servizi multimediali legati alle attività ed ai beni culturali presenti sul territorio regionale.
Un luogo virtuale attraverso il quale è possibile accedere alla rappresentazione digitale del patrimonio custodito da alcuni enti pubblici e privati, come documenti d’archivio, libri antichi e moderni, monumenti, opere d’arte, scavi archeologici, risorse culturali del cinema, della musica e dello spettacolo rese fruibili in ambiente digitale.
Il portale Cultura Campania, raggiungibile al link cultura.regione.campania.it, è un hub attraverso il quale si accede alle sezioni e i servizi previsti. Oggi è possibile navigare on line sul territorio regionale attraverso esperienze immersive, voli da drone, ricostruzioni 3D e tour virtuali che mostrano, in una modalità innovativa, i luoghi e i beni culturali che ne fanno parte. È presente anche l'Atlante del Cinema, un repertorio delle produzioni cinematografiche che hanno reso celebre la Campania nell’arco di un secolo. La piattaforma, oggi navigabile in versione Beta e con contenuti parziali, verrà alimentata nel tempo.
Redazione Irno24 12/01/2023
"Mi è sembrato di vedere Batman" alla Sala Le Muse di Baronissi
Sabato 14 gennaio, alle ore 21, taglio del nastro della stagione artistica 2022-2023 “Nuovi Scenari” in programma alla Sala Le Muse a Baronissi, con il debutto di una nuova produzione firmata TeatroNovanta, “Mi è sembrato di vedere Batman”. La regia è di Raffaele Milite, che ha scritto anche il testo.
In scena con lui, nei panni di Marinozzi, Fortuna Capasso che interpreta Beatrice, in arte Luna, Luca Landi in Vittorio e Marco De Simone che interpreta il cugino Guglielmo. Si replica domenica 15 gennaio 2023, alle ore 18.30. Una storia moderna che punta tutto sui tempi comici di un racconto a colori, giocato su intrecci, equilibri mancati ed un’eterna gioventù costretta a fare i conti con la vita di tutti i giorni.
“Batman è un pretesto – spiega Milite – Lo spettacolo parla di una ragazza e di tre giovani le cui vite ad un certo punto si intrecciano perché Luna, dopo aver trascorso una notte d’amore con un giovane travestito da Batman, scopre di essere incinta e deve trovare a tutti i costi un uomo che si assuma la paternità.
Con una cifra divertente e leggera, sottolineata anche da una scenografia molto colorata stile Pop Art, ho provato a sondare quelle che sono le umane debolezze. Volutamente ho scelto una impostazione veloce anche nel recitato, per restituire al pubblico le dinamiche dei nostri giorni”.
Redazione Irno24 01/11/2021
Chiusura a Salerno per Linea d'Ombra 2021, tutti i vincitori
L'altro ieri si è chiuso a Salerno il festival cinematografico salernitano "Linea d'Ombra", tornato in presenza (23-30 Ottobre) con un programma ricchissimo di film, ospiti e iniziative per abbracciare nuovamente il tessuto culturale della città. "Domani" il tema che ha caratterizzato l'edizione 2021. In basso, il riepilogo di tutti i vincitori nelle rispettive categorie.