Al porto di Salerno lo sbarco della Geo Barents con 257 migranti
La Questura ha predisposto i servizi di ordine pubblico e l'identificazione
Redazione Irno24 09/10/2023 0
Ha attraccato a Salerno la nave Geo Barents, imbarcazione di soccorso di Medici Senza Frontiere, con 257 migranti a bordo. Fra essi, in gran parte uomini, 56 minori. La Questura di Salerno ha predisposto i servizi di ordine pubblico e l'identificazione. Sul posto, anche la Protezione Civile, la Caritas e le associazioni di volontariato per l'accoglienza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/07/2025
Tensioni al "Ruggi" di Salerno, Polichetti difende i medici sanzionati
Nelle ultime settimane, all'interno dell’Azienda ospedaliera “Ruggi” di Salerno, si è acceso un clima di forte tensione. Diversi professionisti sanitari sono finiti nel mirino del management aziendale per aver rilasciato interviste in cui denunciavano pubblicamente criticità gravi, disservizi e disfunzioni organizzative all’interno della struttura. Le reazioni non si sono fatte attendere: l’azienda ha avviato procedimenti disciplinari, accusando i medici di comportamenti non conformi al regolamento interno e di essersi posti in situazione di incompatibilità ambientale.
"È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti, responsabile Dipartimento nazionale Sanità UdC - che chi ha il coraggio di dire la verità venga trattato come un problema da eliminare. Esprimo piena solidarietà ai colleghi, oggetto di provvedimenti solo per aver avuto l’onestà e il senso civico di denunciare ciò che non funziona. Siamo di fronte a un sistema che preferisce il silenzio alla trasparenza, la repressione al confronto. Non si può tollerare che in una struttura pubblica si tenti di zittire i professionisti che chiedono solo condizioni migliori per lavorare e curare i pazienti. Il diritto alla parola non si sospende con un richiamo disciplinare.
È arrivato il momento di ascoltare chi lavora nei reparti, non di punirlo. Bisogna fare luce su quanto denunciato, non nasconderlo sotto il tappeto. Mi attiverò affinché anche il Ministero della Salute segua da vicino questa vicenda, che riguarda la credibilità dell’intero sistema sanitario pubblico. Difendere questi medici non è solo un gesto di solidarietà, ma un atto dovuto verso chi ogni giorno è in trincea per garantire il diritto alla salute dei cittadini. Non arretreremo di un passo nella difesa della verità e della giustizia in sanità".
Redazione Irno24 19/01/2024
Al Duomo di Salerno la Festa Regionale della Polizia Municipale
Sarà il Duomo di San Matteo a Salerno ad ospitare la Festa Regionale della Polizia Municipale, nel giorno della ricorrenza del Patrono del corpo, San Sebastiano Martire. Domani, Sabato 20 gennaio, alle ore 10.30, l’Arcivescovo Bellandi celebrerà la Santa Messa.
Al termine del rito, sono in programma gli interventi del Comandante della Polizia Municipale di Salerno, Rosario Battipaglia, dell’Assessore alla Sicurezza del Comune di Salerno, Claudio Tringali, dell'Assessore Regione Campania alla Sicurezza, Mario Morcone, e del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli. Nell’atrio del Duomo saranno in esposizione moto d’epoca e stand che illustrano le ampie attività della Polizia Locale al servizio della collettività.
Redazione Irno24 08/05/2025
Salerno, Tommasetti su Fonderie Pisano: "Incapacità di Regione e Comune"
“Lo Stato paga per l’incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune”. Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per la questione inquinamento e rischi per la salute.
“Questa sentenza è politicamente uno schiaffo a chi per anni ha tentennato e deciso di non decidere sulle Fonderie Pisano, riuscendo a scontentare tutti, dalle popolazioni residenti agli stessi operai. Mi riferisco al trentennio di Vincenzo De Luca, da 10 anni presidente della Campania e per oltre due decenni sindaco di Salerno, al suo successore al Comune di Salerno, Enzo Napoli. Abbiamo assistito per anni a un continuo rimpallo di responsabilità, con il coinvolgimento di altre comunità, tra cui quella di Buccino. Un’inerzia che, nonostante le dichiarazioni e i soliti proclami, non ha mai portato a nulla.
Già in tempi non sospetti sostenni la necessità di prendere una decisione sulla delocalizzazione, una volta per tutte. Invece, gli abitanti del complesso residenziale di via dei Greci, quelli della Valle del Sele e i lavoratori non hanno mai avuto risposte chiare. Adesso a rimetterci è anche lo Stato, condannato a pagare per le evidenti e gravi colpe di chi ha gestito una vicenda delicata in modo scriteriato”.