Alcol a minorenni, ci "ricasca" bar di Salerno: dovrà restare chiuso 15 giorni
La Polizia ha sorpreso due ragazze 17enni uscire dal locale con altrettanti drink alcolici
Redazione Irno24 04/07/2024 0
Il Questore di Salerno ha emesso un provvedimento di chiusura, per la durata di quindici giorni, nei confronti di un bar del centro cittadino. Nello specifico, durante i servizi "Movida", finalizzati al monitoraggio di locali maggiormente frequentati da adolescenti, gli agenti hanno controllato due ragazze che uscivano dal bar con in mano due drink. Dai successivi accertamenti, le ragazze sono risultate minorenni e le bibite a contenuto alcolico.
Le adolescenti, due 17enni, avevano ottenuto le bevande senza che il titolare avesse posto in essere alcuna azione per accertare la maggiore età. Il Questore ha disposto la sospensione dell’attività anche sulla base della condotta recidivante del proprietario del bar, che, nel mese di maggio, era già stato contravvenzionato e deferito dopo aver somministrato alcol a minorenni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/12/2021
Salerno, divieto di fuochi d'artificio per Capodanno 2021
Con apposito provvedimento, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ordina il divieto assoluto dal 31 Dicembre 2021 al 7 Gennaio 2022, su tutto il territorio comunale, di accensione, lancio e sparo di fuochi d'artificio, mortaretti, petardi.
Limitatamente agli articoli pirotecnici di libero commercio, è consentito unicamente l'uso in zone isolate e comunque a debita distanza da persone e animali, fermo restante il divieto all'interno di luoghi di pubblico e in tutte le vie e/o piazze.
Redazione Irno24 17/02/2024
Sindaco di Salerno: "Governo Meloni si dimostra nemico del Meridione"
"Ho partecipato, insieme ad un'ampia delegazione di consiglieri ed amministratori comunali, alla manifestazione indetta da Regione Campania ed ANCI per ottenere lo sblocco dei fondi di coesione e contro il progetto di autonomia differenziata. Ancora una volta, il Governo Meloni si dimostra nemico del Meridione d'Italia, bloccando l'erogazione dei fondi destinati alla Campania per infrastrutture, servizi, cultura.
Dopo lo scippo dei fondi del PNRR, ancora uno schiaffo alle nostre comunità, nonostante le capacità progettuali, logistiche ed amministrative. Siamo contrari anche allo scellerato progetto di autonomia differenziata, che distrugge l'unità nazionale e determina pesantissime discriminazioni tra cittadini.
Continueremo la mobilitazione democratica e la battaglia in ogni sede al fianco del Presidente Vincenzo De Luca ed insieme a tutti i colleghi sindaci ed amministratori presenti a centinaia, a difesa dei nostri concittadini e dei nostri territori". Questo il commento social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 28/03/2022
Iniziati i lavori al Vestuti di Salerno, Avella: "Parola mantenuta"
8 febbraio: la IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili ed Innovazione si reca in sopralluogo nel ventre dell’impianto sportivo Donato Vestuti; 28 marzo: iniziano i lavori di ripristino funzionale delle strutture interne maggiormente danneggiate dall’incedere del tempo.
Quarantotto giorni dopo il sopralluogo, il presidente della IV Commissione Rino Avella commenta: “L’Amministrazione comunale di Salerno aveva preso un impegno con le tante società per le quali questo storico complesso polisportivo è imprescindibile infrastruttura di riferimento.
In linea con le direttive politiche condivise con il sindaco Napoli, attraverso la Commissione Bilancio, presieduta dal collega Fabio Polverino, siamo riusciti a reperire dei fondi immediatamente destinati alle prime opere del Vestuti, alla palestra Senatore ed al PalaTulimieri. Si tratta di un intervento che contribuirà a ridare dignità alla struttura ed a mettere in condizione atleti, istruttori ed amatori di poterla utilizzare secondo standard qualitativi finalmente sufficienti.
Interventi necessari che permetteranno di superare questa fase transitoria. Il Vestuti sarà definitivamente recuperato ed interamente restituito alla pubblica fruibilità con la radicale ristrutturazione - anche a fini conservativi - a valere sui fondi del PNRR”.