Altre due auto elettriche per il Comune di Pellezzano
L'autonomia è di 260 km, con un tempo di ricarica di 4 ore e 15 minuti
Redazione Irno24 24/07/2020 0
Consegna simbolica delle due nuove auto elettriche modello Volkswagen Up, che rientrano nell'ambito del progetto "Selectra" relativo all'efficientamento energetico di gran parte degli strumenti in dotazione al Comune di Pellezzano.
"Ringrazio la società 'Selettra Spa' – ha dichiarato il sindaco Morra – per la consegna di altre due auto elettriche nell’ambito di una progettazione ad ampio raggio che vede il nostro territorio avvalersi di mezzi e strumenti in grado di ridurre l’inquinamento ambientale e rendere la nostra cittadina sempre più smart e a misura d’uomo. Queste due vetture vanno a sostituire le due auto in dotazione all'area Affari Generali che vengono utilizzate per i media comunali e per la rappresentanza".
Le 2 auto, grazie a una "pila" di più elevata capacità, possiedono una maggiore autonomia e hanno anche un costo inferiore rispetto alle versioni precedenti. L'autonomia è di circa 260 km, con un tempo di ricarica di 4 ore e 15 minuti. La consegna delle auto verrà preceduta dalla benedizione del parroco della comunità di Pellezzano, don Luigi Savino. La cerimonia di benedizione coincide con l’inizio dei festeggiamenti Patronali in onore di S. Anna, la cui ricorrenza è prevista domenica prossima 26 Luglio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/02/2024
Oggi sfilata di Carnevale a Pellezzano, predisposto il piano traffico
A Pellezzano sono stati disposti appositi provvedimenti sulla viabilità locale per la giornata di oggi, lunedì 12 febbraio, quando, a partire dalle ore 18:00, dalla frazione Coperchia partirà la sfilata dei carri allegorici in prosecuzione agli eventi del Carnevale 2024, nel ricordo di Dino Albano.
La partenza della carovana è prevista da via Livatino, per poi proseguire lungo via Vittorio Emanuele e via Ferrovia, fino all'altezza Barbagia, incrocio escluso. Istituito il divieto di sosta sulle strade interessate e nell'area di sosta di via Vittorio Emanuele. Verrà applicato il doppio senso di circolazione lungo via Nassiryia e via Valle. I veicoli provenienti da Capezzano e diretti a Pellezzano dovranno servirsi di via Grillo. Viceversa, i veicoli provenienti da Pellezzano e diretti a Capezzano dovranno servirsi di via Tenente Farina, via De Julis e via Grillo.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico locale, i bus dovranno transitare su percorsi alternativi. Quelli provenienti dall'incrocio di via Ferrovia e diretti a Baronissi-Salerno potranno proseguire lungo la SR88. Per coloro che vorranno dirigersi da Capezzano a Salerno, verrà istituita una navetta sostitutiva con partenza da via Livatino (Loc. Calata - Coperchia) con percorso ordinario della linea da Coperchia fino a Salerno.
Redazione Irno24 04/11/2023
Improvvisa interruzione della corrente, Comune di Pellezzano diffida Enel
“Abbiamo impiegato 5 anni come Amministrazione Comunale per intervenire sul ripristino del manto stradale, sia sulle vie di collegamento comunale che su quelle provinciali, tra cui la SP 129, la SP 127 e la SS 88. L’Enel, in pochi giorni, a causa dei lavori di ammodernamento della rete elettrica, ha praticamente vanificato il lavoro da noi realizzato, con le strade interessate dagli scavi che stanno provocando anche numerosi disagi”.
Così Francesco Morra, Sindaco del Comune di Pellezzano, denuncia il comportamento della società che si occupa dell’erogazione dell’energia elettrica, il cui intervento di ammodernamento della rete elettrica, a valere sui fondi PNRR, sta provocando lo smantellamento del manto stradale di molte arterie cittadine, interessate da recenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre a causare disagi al traffico nei tratti che collegano Pellezzano a Salerno.
“Per fine anno – ha spiegato Morra - abbiamo avuto garanzie che i manti stradali rovinati verranno ripristinati da Enel. Tuttavia, abbiamo chiesto ulteriori garanzie alla Provincia e al nostro ufficio tecnico di farsi rispettare con forza e decisione sulle autorizzazioni da rilasciare. Se poi dovesse essercene bisogno, siamo anche pronti ad incassare le polizze fidejussorie a garanzia per il rifacimento dell’asfalto e per la messa in sicurezza dei tratti stradali rovinati”.
Il Sindaco, pur riconoscendo l’utilità di questi lavori, ha chiesto alla Società di effettuarli in orari notturni, in particolare su via Wenner e sulla Statale 88, per non creare disagi alla collettività. Inoltre, sulla SP 27, nel tratto di via Sabato De Vita, è stata presentata un’ulteriore istanza di aprire i cantieri dopo le ore 9.00 del mattino, vale a dire dopo l’orario di punta in cui è previsto l’ingresso degli alunni nelle scuole del territorio.
“Sugli interventi che si stanno eseguendo - ha poi precisato Morra - abbiamo anche diffidato Enel perché, ancora una volta, viene attuata una cattiva prassi, da tempo perpetrata, di improvvisa interruzione della fornitura di energia con un brevissimo annuncio e senza mai interessare i canali istituzionali dell’Ente, a cui non viene fornita alcuna forma di preavviso”.
Tale situazione di disagio e grave disservizio si ripete soprattutto nelle zone del territorio comunale in cui sono presenti gli edifici scolastici, con conseguente carico dell’attività amministrativa connessa. “Per ogni interruzione di alimentazione dell’energia negli edifici scolastici – ha spiegato Morra - occorre emettere apposite ordinanze di chiusura degli stessi, modificare le attività di trasporto scolastico e della mensa.
A nome dell’Amministrazione Comunale, invito Enel ad astenersi da tale condotta, adottando ogni preventiva azione di informazione e coordinamento attraverso i canali istituzionali. Il protrarsi del comportamento finora adottato determinerà l’adozione da parte dell’Ente di ogni utile azione a tutela, anche con informativa alle Autorità competenti”.
Redazione Irno24 11/12/2020
"La Quiete" di Pellezzano, rientrata emergenza Covid
Rientrata l’emergenza presso la casa di cura “La Quiete” di Pellezzano. Dei 30 casi positivi al Covid-19 riscontrati agli inizi di novembre, ne è rimasto solo uno. “Dal nuovo screening eseguito nella giornata di ieri - dichiara il Sindaco Morra - è stato riscontrato che tutti gli ospiti e gli operatori sanitari sono guariti. È rimasto un solo paziente positivo, al momento isolato in una stanza singola, nella quale riceve tutta l’assistenza di cui necessita”.
Buone notizie, quindi, dalla struttura sanitaria situata alla frazione Capezzano, dove l’emergenza è stata sin dall’inizio monitorata e gestita con molta attenzione da parte dei competenti organismi.