Improvvisa interruzione della corrente, Comune di Pellezzano diffida Enel
Morra: "Gli scavi per l'ammodernamento della rete hanno vanificato il nostro lavoro sulle strade"
Redazione Irno24 04/11/2023 0
“Abbiamo impiegato 5 anni come Amministrazione Comunale per intervenire sul ripristino del manto stradale, sia sulle vie di collegamento comunale che su quelle provinciali, tra cui la SP 129, la SP 127 e la SS 88. L’Enel, in pochi giorni, a causa dei lavori di ammodernamento della rete elettrica, ha praticamente vanificato il lavoro da noi realizzato, con le strade interessate dagli scavi che stanno provocando anche numerosi disagi”.
Così Francesco Morra, Sindaco del Comune di Pellezzano, denuncia il comportamento della società che si occupa dell’erogazione dell’energia elettrica, il cui intervento di ammodernamento della rete elettrica, a valere sui fondi PNRR, sta provocando lo smantellamento del manto stradale di molte arterie cittadine, interessate da recenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre a causare disagi al traffico nei tratti che collegano Pellezzano a Salerno.
“Per fine anno – ha spiegato Morra - abbiamo avuto garanzie che i manti stradali rovinati verranno ripristinati da Enel. Tuttavia, abbiamo chiesto ulteriori garanzie alla Provincia e al nostro ufficio tecnico di farsi rispettare con forza e decisione sulle autorizzazioni da rilasciare. Se poi dovesse essercene bisogno, siamo anche pronti ad incassare le polizze fidejussorie a garanzia per il rifacimento dell’asfalto e per la messa in sicurezza dei tratti stradali rovinati”.
Il Sindaco, pur riconoscendo l’utilità di questi lavori, ha chiesto alla Società di effettuarli in orari notturni, in particolare su via Wenner e sulla Statale 88, per non creare disagi alla collettività. Inoltre, sulla SP 27, nel tratto di via Sabato De Vita, è stata presentata un’ulteriore istanza di aprire i cantieri dopo le ore 9.00 del mattino, vale a dire dopo l’orario di punta in cui è previsto l’ingresso degli alunni nelle scuole del territorio.
“Sugli interventi che si stanno eseguendo - ha poi precisato Morra - abbiamo anche diffidato Enel perché, ancora una volta, viene attuata una cattiva prassi, da tempo perpetrata, di improvvisa interruzione della fornitura di energia con un brevissimo annuncio e senza mai interessare i canali istituzionali dell’Ente, a cui non viene fornita alcuna forma di preavviso”.
Tale situazione di disagio e grave disservizio si ripete soprattutto nelle zone del territorio comunale in cui sono presenti gli edifici scolastici, con conseguente carico dell’attività amministrativa connessa. “Per ogni interruzione di alimentazione dell’energia negli edifici scolastici – ha spiegato Morra - occorre emettere apposite ordinanze di chiusura degli stessi, modificare le attività di trasporto scolastico e della mensa.
A nome dell’Amministrazione Comunale, invito Enel ad astenersi da tale condotta, adottando ogni preventiva azione di informazione e coordinamento attraverso i canali istituzionali. Il protrarsi del comportamento finora adottato determinerà l’adozione da parte dell’Ente di ogni utile azione a tutela, anche con informativa alle Autorità competenti”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/12/2020
Cede muro di confine a Pellezzano, intervento immediato di messa in sicurezza
Si avvisa la Cittadinanza - scrive il Comune di Pellezzano - che, a seguito del cedimento di un muro di confine, risulta interdetto al traffico veicolare e pedonale Via G. Nicotera in Pellezzano Capoluogo, esclusivamente nel tratto dal civico 37 al civico 39. Sul posto si sono recati agenti della Polizia Municipale, dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale, i volontari della Protezione Civile S. Maria delle Grazie e i vigili del fuoco per verificare lo stato dei luoghi. Sul posto anche il Consigliere Comunale delegato Vito Mona.
"Innanzitutto - ha detto il Sindaco Morra - sento il dovere di porgere a nome dell'Ente le scuse per i danni arrecati alle famiglie del posto, dove si è verificato il cedimento. Sono stati già incaricati geologi e funzionari dell'Ufficio Tecnico Comunale per effettuare una valutazione dei danni e predisporre un piano di messa in sicurezza della zona. La prima cosa che vorrei sottolineare è che per fortuna non ci sono stati danni a persone, ma solo a cose. Inoltre, stiamo già predisponendo la procedura di stanziamento di alcuni fondi relativi alla messa in sicurezza del territorio".
La momentanea interruzione di via G. Nicotera ha imposto il doppio senso veicolare di marcia dalla Chiesa di S. Anna fino al civico 39 e dalla SP27 fino a Piazza Genovese. I tecnici monitoreranno l'intervento di messa in sicurezza.
Redazione Irno24 10/06/2025
Il Comune di Pellezzano entra ufficialmente in Salerno Destination DMO
Il Comune di Pellezzano ha ufficialmente deliberato in Giunta l’adesione a Salerno Destination DMO, l’organismo di gestione della destinazione turistica promosso da Fenailp Turismo e già operativo nel coordinamento delle politiche turistiche di Salerno e del suo hinterland.
L’ingresso di Pellezzano rappresenta un passo importante nel processo di costruzione di un’offerta turistica integrata e coesa per l’intero territorio salernitano. Una scelta strategica che punta a valorizzare l’identità culturale, ambientale e paesaggistica del comune, inserendolo in un percorso strutturato di promozione, innovazione e sviluppo sostenibile del turismo.
"Accogliamo con entusiasmo Pellezzano nella nostra rete - afferma Davide Di Stefano, presidente di Salerno Destination DMO - è un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, con un potenziale turistico ancora in parte da esplorare. Il contributo dell’amministrazione sarà fondamentale per costruire una destinazione che unisca l’attrattività della città di Salerno con l’autenticità e la qualità dell’entroterra. La DMO cresce non solo in estensione geografica, ma anche in credibilità e visione progettuale".
Sulla stessa linea, anche il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra: "L’adesione alla DMO è frutto di una visione di lungo termine, che riconosce nel turismo una leva concreta per lo sviluppo locale e la rigenerazione territoriale. Pellezzano è pronta a fare rete, a condividere risorse e progettualità con i comuni vicini, valorizzando le sue peculiarità: dal patrimonio naturalistico delle colline ai percorsi religiosi, dalle tradizioni artigianali alla cucina tipica. Insieme possiamo costruire un’offerta più forte, più coordinata e più competitiva".
Redazione Irno24 26/03/2023
Pellezzano, campagna di sensibilizzazione per settimana autismo
Dal 27 marzo al 2 aprile, a Pellezzano, si terrà la Settimana dell’Autismo dal titolo “Un viaggio diverso senza bussola e senza meta”, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Piano Sociale di Zona S5.
Questo il programma: Lunedì 27 Marzo, nei pressi della scuola di Pellezzano Capoluogo, dalle ore 8.00 alle ore 11.00, si terrà l’evento “In Camper”, sportello informativo itinerante a cura di Universo Humanitas; nella stessa giornata, sempre presso il plesso di Pellezzano Capoluogo, dalle 8.00 alle 13.30 si terrà il “Laboratorio Edu-Creativo”, a cura della Cooperativa “Il Deltaplano”, con la partecipazione degli alunni delle scuole di primo e secondo grado;
Venerdì 31 Marzo, presso il Centro “Giovani +” di Coperchia, alle ore 10.00 si terrà l’evento “All For Autism” in collaborazione con il “Gruppo Forte”, “Lars Centro di Riabilitazione”, Centro “Leali”, “Cooperativa Delfino”, “La Bottega del Possibile” di Fabio Luciano, Associazione “Idea Live”. L’evento, aperto a tutti, vedrà la partecipazione delle classi terze elementari dell’Istituto Comprensivo di Pellezzano;
Sabato 1 Aprile, al Centro Sportivo “Tiki Taka” di Capezzano, alle ore 10.00 si terrà l’evento dal titolo “Un Calcio all’indifferenza” con un momento di festa e gioco aperto a tutti, a cura dell’Associazione “L’invisibile realtà”.