Oggi sfilata di Carnevale a Pellezzano, predisposto il piano traffico

Istituito il divieto di sosta sulle strade interessate e nell'area di sosta di via Vittorio Emanuele

Redazione Irno24 12/02/2024 0

A Pellezzano sono stati disposti appositi provvedimenti sulla viabilità locale per la giornata di oggi, lunedì 12 febbraio, quando, a partire dalle ore 18:00, dalla frazione Coperchia partirà la sfilata dei carri allegorici in prosecuzione agli eventi del Carnevale 2024, nel ricordo di Dino Albano.

La partenza della carovana è prevista da via Livatino, per poi proseguire lungo via Vittorio Emanuele e via Ferrovia, fino all'altezza Barbagia, incrocio escluso. Istituito il divieto di sosta sulle strade interessate e nell'area di sosta di via Vittorio Emanuele. Verrà applicato il doppio senso di circolazione lungo via Nassiryia e via Valle. I veicoli provenienti da Capezzano e diretti a Pellezzano dovranno servirsi di via Grillo. Viceversa, i veicoli provenienti da Pellezzano e diretti a Capezzano dovranno servirsi di via Tenente Farina, via De Julis e via Grillo.

Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico locale, i bus dovranno transitare su percorsi alternativi. Quelli provenienti dall'incrocio di via Ferrovia e diretti a Baronissi-Salerno potranno proseguire lungo la SR88. Per coloro che vorranno dirigersi da Capezzano a Salerno, verrà istituita una navetta sostitutiva con partenza da via Livatino (Loc. Calata - Coperchia) con percorso ordinario della linea da Coperchia fino a Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/10/2020

Pellezzano, TAR ordina accesso integrale a Studio SPES su Fonderie Pisano

Accesso agli atti consentito. Questa volta, però, a ordinare la visualizzazione dei contenuti dello Studio SPES (riguardante l’indice di contaminazione dell’area in cui risiedono le Fonderie Pisano, sul territorio di Fratte al confine col Comune di Pellezzano) è stato il TAR - sezione staccata di Salerno - che ha emesso l’ordinanza che prevede, tra le altre cose, l’accesso in VERSIONE INTEGRALE, indicando all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno il termine di 30 giorni entro i quali consentire agli istanti (il Comune di Pellezzano e il Comitato Cittadino “Salute e Vita”) l’accesso a questi contenuti.

“Siamo soddisfatti – commenta il Sindaco Morra – per il risultato ottenuto al TAR attraverso questa ordinanza che ci rende, in parte, giustizia per le nostre legittime istanze. Ringrazio l’avv. Lanocita e il Comitato 'Salute e Vita' per la battaglia che insieme stiamo portando avanti anche per dare una risposta concreta alle oltre 400 persone che si sono sottoposte alle analisi cliniche per la verifica dell’eventuale presenza di metalli pesanti e/o sostanze nocive nell’organismo derivanti dalle attività industriali.

Allo stesso modo sento il dovere di ringraziare anche la famiglia Pisano, che in una lettera inviata al sottoscritto ha espresso grande apprezzamento per l'impegno profuso dall’Ente a tutela della popolazione che occupa il territorio di Pellezzano”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/07/2021

Pellezzano, in 5mila hanno completato il ciclo vaccinale

Il Comune di Pellezzano fa sapere che, alla data del 15/07/2021, risultano somministrate 12.359 dosi su 10.851 cittadini residenti. Di queste: 7.269 risultano essere prime dosi, pari al 67% dei residenti; 5.090 risultano essere secondi dosi, a completamento così del ciclo vaccinale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/03/2022

Pellezzano offre attività sportive gratuite ai bambini ucraini

In sinergia con gli Assessorati allo Sport e alle Politiche Sociali del Comune di Pellezzano, alcune strutture sportive situate sul territorio comunale offriranno la disponibilità per la pratica di attività sportiva gratuita per i bambini e le bambine dell’Ucraina. Le strutture aderenti sono: Polisportiva Nikè; Balletto Arte Nikè; Dream Academy; Gymnica 2016; Movement Art Dance; Soccer Accademy; Danza in Prima; Sport Time Tennis.

“Il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Morra – sta offrendo la massima accoglienza possibile per i rifugiati di guerra. A tal proposito, mi preme ringraziare le strutture sportive presenti sul nostro territorio che hanno offerto la disponibilità per consentire ai bambini ucraini di praticare gratuitamente una disciplina sportiva di loro preferenza. Lo sport come slogan di pace è uno dei migliori segnali che si possano lanciare per contrastare questo ingiustificato conflitto”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...