Pellezzano offre attività sportive gratuite ai bambini ucraini

Morra: "Lo sport come slogan di pace è uno dei migliori segnali che si possano lanciare"

Redazione Irno24 22/03/2022 0

In sinergia con gli Assessorati allo Sport e alle Politiche Sociali del Comune di Pellezzano, alcune strutture sportive situate sul territorio comunale offriranno la disponibilità per la pratica di attività sportiva gratuita per i bambini e le bambine dell’Ucraina. Le strutture aderenti sono: Polisportiva Nikè; Balletto Arte Nikè; Dream Academy; Gymnica 2016; Movement Art Dance; Soccer Accademy; Danza in Prima; Sport Time Tennis.

“Il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Morra – sta offrendo la massima accoglienza possibile per i rifugiati di guerra. A tal proposito, mi preme ringraziare le strutture sportive presenti sul nostro territorio che hanno offerto la disponibilità per consentire ai bambini ucraini di praticare gratuitamente una disciplina sportiva di loro preferenza. Lo sport come slogan di pace è uno dei migliori segnali che si possano lanciare per contrastare questo ingiustificato conflitto”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/07/2022

Pellezzano a lutto per la scomparsa dell'ex sindaco Palmieri

Lutto a Pellezzano, dove oggi si è spento all’età di 76 anni Clemente Palmieri, già Sindaco dal 1980 al 1985. Classe 1946, Palmieri è stato da sempre impegnato nella vita pubblica, soprattutto accanto ai giovani, ricoprendo tra l’altro numerosi incarichi di prestigio quali la Presidenza dell’Azione Cattolica locale; è stato anche Presidente della Società Sportiva Capriglia Calcio e Presidente dell’Associazione Culturale ricreativa “Madre Maria Pia Notari” di Capriglia.

"Pellezzano – ha detto il Sindaco Morra – purtroppo piange la dipartita del caro concittadino Clemente Palmieri. Un uomo, che prima di essere un grande politico, è stato soprattutto marito e padre esemplare, caratterizzato dai forti valori della famiglia e animato da una grande volontà di aiutare sempre e comunque il prossimo.

Nel suo percorso politico, non si può non evidenziare la lungimiranza con la quale ha agito nel compiere le scelte migliori per il suo territorio e per la cittadinanza pellezzanese, tracciando un percorso di crescita e di sviluppo". L’Amministrazione si metterà al lavoro per individuare un luogo da intitolarne alla memoria.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/04/2025

Inaugurazione Caserma CC a Pellezzano, è intitolata a Sabato De Vita

Nella giornata odierna, a Pellezzano, si è svolta la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della nuova Caserma del locale Comando Carabinieri all’Appuntato "Medaglia d’Oro al Valor Militare, alla Memoria" Sabato De Vita, nato a Pellezzano il 2 novembre 1901.

La giornata celebrativa ha avuto inizio con la resa degli onori militari al Generale di Divisione, Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri "Campania", sulle note della marcia d’ordinanza "La Fedelissima", eseguita dalla Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania", seguita da un breve raccoglimento in onore a tutti i militari caduti nell’adempimento del dovere.

Dopo la benedizione delle Bandiere, nazionale ed europea, da parte del Capo Servizio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri "Campania", don Carlo Lamelza, consegnate al Comandante della Stazione dalla "madrina" della cerimonia, signora Teresa De Vita, nipote del decorato, sulle note dell’Inno nazionale è stato eseguito l’alzabandiera solenne con il successivo scoprimento e benedizione delle targhe toponomastiche, esterna e lapide interna, dedicate all’Appuntato De Vita.

La cerimonia si è conclusa con gli interventi del Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, del Sindaco di Pellezzano, Dott. Francesco Morra, e del Generale di Divisione, Comandante della Legione Carabinieri "Campania", Canio Giuseppe La Gala, che ha evidenziato il legame indissolubile tra i Carabinieri e la comunità, con il servizio prestato ogni giorno sempre improntato ai valori e ideali istituzionali, con predisposizione al dialogo rassicurante e all’ascolto di chi è in difficoltà.

De Vita è stato decorato della massima onorificenza militare per i fatti di Barmash (Albania) del 28 dicembre 1942: "Unico graduato presente nella Stazione rurale, attaccata di notte da forze ribelli venti volte superiori, respingeva sdegnosamente l'offerta di resa, dichiarando di preferire la morte per sé e per i 7 suoi dipendenti, ed apriva per primo il fuoco, incitando con la parola e l'esempio i suoi Carabinieri alla più strenua resistenza.

Dopo varie ore di impari lotta, esaurite le munizioni, e nell'impossibilità di difendersi nella Caserma, ormai in preda a violento incendio, gettato nelle fiamme il moschetto, si lanciava all'aperto, seguito da un Carabiniere, che volontariamente divideva con lui il supremo sacrificio, e, senza speranza di salvezza, attaccava risolutamente con bombe a mano un gruppo di ribelli, cadendo fulminato da una raffica di mitraglia. Fulgido esempio di eroismo e del più puro amor di Patria".

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2021

Pellezzano, si inaugura la Casa dell'Acqua alla frazione Capriglia

Venerdì 12 Novembre 2021, alle ore 17:00, verrà inaugurata la nuova Casa dell’Acqua, installata nella parte adiacente i giardini comunali, in via Spirito Santo alla frazione Capriglia di Pellezzano.

Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti le autorità civili e militari e il parroco di Capriglia, Sac. Luigi Pierri, per un momento di preghiera e benedizione. Al Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, accompagnato dagli esponenti dell’Amministrazione Comunale, verrà affidato il taglio del nastro.

“Si tratta – ha detto il Primo Cittadino – di un ulteriore servizio che offriamo all’intero territorio comunale per favorire, a chi lo desidera, la possibilità di ottenere acqua filtrata e depurata secondo gli innovativi sistemi realizzati appositamente per la tutela della salute pubblica.

Le casette dell’acqua distribuiscono semplice acqua comunale (la stessa che esce dai nostri rubinetti) ma con un sistema di filtrazione e affinazione organolettica prima dell’erogazione, e con la possibilità di addizionare anidride carbonica per avere acqua frizzante”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...