Inaugurazione Caserma CC a Pellezzano, è intitolata a Sabato De Vita

L'Appuntato fu "esempio di eroismo e del più puro amor di Patria" nel 1942 a Barmash in Albania

Redazione Irno24 02/04/2025 0

Nella giornata odierna, a Pellezzano, si è svolta la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della nuova Caserma del locale Comando Carabinieri all’Appuntato "Medaglia d’Oro al Valor Militare, alla Memoria" Sabato De Vita, nato a Pellezzano il 2 novembre 1901.

La giornata celebrativa ha avuto inizio con la resa degli onori militari al Generale di Divisione, Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri "Campania", sulle note della marcia d’ordinanza "La Fedelissima", eseguita dalla Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania", seguita da un breve raccoglimento in onore a tutti i militari caduti nell’adempimento del dovere.

Dopo la benedizione delle Bandiere, nazionale ed europea, da parte del Capo Servizio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri "Campania", don Carlo Lamelza, consegnate al Comandante della Stazione dalla "madrina" della cerimonia, signora Teresa De Vita, nipote del decorato, sulle note dell’Inno nazionale è stato eseguito l’alzabandiera solenne con il successivo scoprimento e benedizione delle targhe toponomastiche, esterna e lapide interna, dedicate all’Appuntato De Vita.

La cerimonia si è conclusa con gli interventi del Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, del Sindaco di Pellezzano, Dott. Francesco Morra, e del Generale di Divisione, Comandante della Legione Carabinieri "Campania", Canio Giuseppe La Gala, che ha evidenziato il legame indissolubile tra i Carabinieri e la comunità, con il servizio prestato ogni giorno sempre improntato ai valori e ideali istituzionali, con predisposizione al dialogo rassicurante e all’ascolto di chi è in difficoltà.

De Vita è stato decorato della massima onorificenza militare per i fatti di Barmash (Albania) del 28 dicembre 1942: "Unico graduato presente nella Stazione rurale, attaccata di notte da forze ribelli venti volte superiori, respingeva sdegnosamente l'offerta di resa, dichiarando di preferire la morte per sé e per i 7 suoi dipendenti, ed apriva per primo il fuoco, incitando con la parola e l'esempio i suoi Carabinieri alla più strenua resistenza.

Dopo varie ore di impari lotta, esaurite le munizioni, e nell'impossibilità di difendersi nella Caserma, ormai in preda a violento incendio, gettato nelle fiamme il moschetto, si lanciava all'aperto, seguito da un Carabiniere, che volontariamente divideva con lui il supremo sacrificio, e, senza speranza di salvezza, attaccava risolutamente con bombe a mano un gruppo di ribelli, cadendo fulminato da una raffica di mitraglia. Fulgido esempio di eroismo e del più puro amor di Patria".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/03/2023

Alcune zone di Pellezzano senz'acqua il 16 Marzo per lavori

Ausino comunica che il giorno 16 Marzo, dalle ore 7:00 alle ore 21:00 (salvo imprevisti), per consentire urgentissimi ed indifferibili lavori di riparazione alla rete, sarà sospesa l'erogazione idrica alle seguenti zone del territorio di Pellezzano: Via Calipari (San Giovanni), Via Moscato, Via Chiuiano, Via Kennedy, Via De Vita (dal distributore TAMOIL verso Salerno) e Via De Gasperi (fino alla ferrovia), con esclusione del civico n. 1 di via De Gasperi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/07/2020

Pellezzano a Washington per il Premio Eccellenza Italiana

Sostenibilità, sviluppo, lavoro, eccellenze del territorio e rispetto ambientale. Sono questi i principali temi di cui si è dibattuto al convegno dal titolo “Dalle Imprese al Territorio di Eccellenza. Vivibilità, sostenibilità, sviluppo”, tenutosi il 17 Luglio presso la Sala Consiliare “Aldo Moro” del Comune di Pellezzano. Il Sindaco Morra, ha introdotto il dibattito, illustrando la partecipazione al Premio "Eccellenza Italiana" che ogni anno si tiene a Washington DC, collocando il Comune di Pellezzano tra le migliori amministrazioni a livello Nazionale. L’appuntamento per il Premio è il 17 Ottobre in occasione del Columbus Day in USA.

Presenti, in qualità di ospiti e relatori del convegno: Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente del Consiglio Generale della Fondazione “UniVerde”; Roberto Pellegrino, Editore di “The Map Report”; Lucia Di Mauro, responsabile commerciale estero dell’azienda “IASA srl”; Carlo De Iuliis, Plant Manager di Cartesar, vicepresidente Nazionale di “Assocarta Confindustria”. Il dibattito è stato moderato dal prof. Massimo Lucidi, giornalista e ideatore del “Premio Eccellenza Italiana”.

“Ringrazio tutti i partecipanti – ha detto il Primo Cittadino nel suo intervento – Il nostro Comune, già dallo scorso anno, con la presenza di una delegazione al Festival di San Remo, sta promuovendo una campagna di marketing del territorio per metter in risalto le nostre eccellenze. Per me e per il territorio che rappresento, la candidatura al premio eccellenze italiane a Washington è un orgoglio, anche perché è la prima volta che un Ente riceve un simile riconoscimento. Sostenibilità e ambiente sono due temi che abbiamo molto a cuore.

Stiamo cercando di confrontarci con le imprese territoriali e i consorzi di filiera anche sul fronte della raccolta differenziata che ha raggiunto alti livelli di percentuale a Pellezzano. Le aziende del territorio, tra cui Iasa e Cartesar, hanno mostrato la loro vicinanza nel periodo di massima emergenza sanitaria sia con donazioni economiche che con distribuzione di derrate alimentari. Stiamo cercando di rilanciare il territorio anche dal punto di vista turistico, incentivando i cittadini a fare vacanze qui in Provincia di Salerno, perché pensiamo che sia una delle Province più belle d’Italia, con un patrimonio artistico, culturale e ambientale di tutto rispetto".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/01/2025

Pellezzano, solenni festeggiamenti di Sant'Antuono a Coperchia

Anche quest'anno, grazie al comitato festa "San Nicola" di Coperchia, appartenente alla locale parrocchia dei Santi Nicola e Matteo, in collaborazione con l'associazione "Pellegrini di speranza", Pellezzano si prepara ai solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antuono, protettore degli animali, previsti per il 17 gennaio.

Alle ore 19:00, la celebrazione eucaristica nella chiesa dei Santi Nicola e Matteo, alla frazione Coperchia; alle ore 19:45, la solenne benedizione del fuoco e degli animali domestici, presso l'oratorio di San Nicola; alle ore 20:00, l'accensione del Falò di Sant'Antuono, cui seguiranno la degustazione di prodotti tipici locali e un momento di festa con musica e balli; per finire, alle ore 21:00, l'estrazione della lotteria di Sant'Antuono.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...