Altri 10 casi Covid a Bracigliano, l'annuncio di Rescigno
Il numero di guariti da inizio pandemia è fermo a 460 unità
Redazione Irno24 17/12/2021 0
"Cari concittadini, la competente ASL, a seguito dei controlli effettuati, ci ha comunicato che purtroppo sono stati registrati altri 10 casi di positività al Covid-19. Il numero di guariti da inizio pandemia è fermo a 460 unità, identico rispetto al precedente aggiornamento.
Al momento risultano 23 soggetti positivi, nei confronti dei quali sono scattate le misure di prevenzione sanitare con l'obbligo di quarantena domiciliare. La maggior parte dei soggetti che sono risultati positivi nel recente passato hanno avuto lievi sintomi e, insieme ai loro familiari, hanno osservato il periodo di quarantena, come da protocollo, fino all'avvenuta guarigione".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/06/2021
Sanificazione ambientale a Bracigliano, ordinanza urgente del Sindaco
Scatta da oggi, 7 Giugno, fino a giovedì 11 Giugno, il divieto di stazionamento sulle piazze e strade del Comune di Bracigliano dalle ore 22.00 fino alle 5.00 del mattino seguente. A stabilirlo un’ordinanza di somma urgenza emessa dal Sindaco Rescigno, resa necessaria per eseguire una nuova disinfezione e sanificazione ambientale per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
I cittadini sono pregati, a titolo precauzionale, di chiudere gli infissi esterni, di non lasciare gli indumenti stesi all’aperto, di non parcheggiare le proprie auto lungo le strade, di tenere in casa gli animali domestici e di restare a casa. E’ raccomandato uscire solo per motivate ragioni.
Redazione Irno24 14/01/2023
Bracigliano, tempo fino al 3 Marzo per aderire ai bandi del "Gal Terra è Vita"
Al via i bandi del "Gal Terra è Vita", intanto riprendono gli incontri nei comuni. Come preannunciato nelle settimane pre-natalizie, sono stati pubblicati lo scorso 9 gennaio gli avvisi relativi a quattro misure: Sostegno alla (nuova) adesione a regimi di qualità; Aiuto all'avviamento d'impresa per attività extra agricole nelle zone rurali; Agricoltura sociale, alimentare, ambientale in aziende agricole, cooperazione con soggetti pubblici-privati; Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali.
"L'apertura dei bandi rappresenta una grande opportunità per accedere ai finanziamenti europei legati alla crescita e alla promozione del territorio - sottolinea il presidente del Gal Terra è Vita, Franco Gioia - Per chi voglia aderire c'è tempo fino al 3 marzo. Si tratta di risorse stanziate appositamente per valorizzare le tipicità locali, in particolare quelle legate all'attività delle nostre aziende agricole".
Nel frattempo, per quanto riguarda la prossima programmazione, sono ripartiti gli appuntamenti nei comuni che compongono il Gal (la cui sede è a Bracigliano, ndr): "La prima tappa del nuovo ciclo si è tenuta il 10 gennaio a Baronissi - ricorda Gioia - Proseguiremo negli altri comuni per portare tutti a conoscenza degli interventi messi in campo".
Redazione Irno24 17/04/2021
Bracigliano, centro vaccinale presso l'ex sede del Comune in Piazza Libertà
A partire da lunedì 19 Aprile 2021, d’intesa con la competente Asl locale, verrà attivato a Bracigliano il centro vaccinale presso i locali dell’ex sede Comunale, situati in Piazza Libertà. Il PVP (Punto Vaccinale Popolazione) è composto da quattro sale:
una munita di due postazioni per le registrazioni dei cittadini; una munita di quattro postazioni per la somministrazione delle dosi di siero anti-covid; una sala d’attesa dove sostare prima della chiamata da parte degli addetti ai lavori; una sala post-vaccino, dove i beneficiari dovranno sostare il tempo necessario per le verifiche sul proprio stato di salute a seguito dell’inoculazione.
Il PVP sarà aperto ogni lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 21.00. Al loro interno opereranno sanitari della competente ASL e volontari che collaboreranno nell’assistenza ai soggetti più bisognosi. Le postazioni sono state disposte nel pieno rispetto del distanziamento sociale e di tutte le normative di contrasto all’emergenza sanitaria.
Sono stati adottati anche provvedimenti in materia di circolazione stradale al fine di garantire la sosta dei veicoli a servizio e/o in servizio a favore di persone diversamente abili, nonché veicoli speciali quali ambulanze, mezzi della polizia municipale e delle altre forze dell’ordine e mezzi di associazioni di volontariato e Protezione Civile. Per tali motivi è stata emessa un’ordinanza che impone il divieto di sosta in Piazza Libertà ogni lunedì e mercoledì di ogni mese dalle ore 14.30 alle ore 21.00 eccetto per i veicoli autorizzati e i mezzi speciali a servizio dei pazienti.