Bracigliano, tempo fino al 3 Marzo per aderire ai bandi del "Gal Terra è Vita"
Il presidente Gioia: "Risorse stanziate appositamente per valorizzare le tipicità locali"
Redazione Irno24 14/01/2023 0
Al via i bandi del "Gal Terra è Vita", intanto riprendono gli incontri nei comuni. Come preannunciato nelle settimane pre-natalizie, sono stati pubblicati lo scorso 9 gennaio gli avvisi relativi a quattro misure: Sostegno alla (nuova) adesione a regimi di qualità; Aiuto all'avviamento d'impresa per attività extra agricole nelle zone rurali; Agricoltura sociale, alimentare, ambientale in aziende agricole, cooperazione con soggetti pubblici-privati; Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali.
"L'apertura dei bandi rappresenta una grande opportunità per accedere ai finanziamenti europei legati alla crescita e alla promozione del territorio - sottolinea il presidente del Gal Terra è Vita, Franco Gioia - Per chi voglia aderire c'è tempo fino al 3 marzo. Si tratta di risorse stanziate appositamente per valorizzare le tipicità locali, in particolare quelle legate all'attività delle nostre aziende agricole".
Nel frattempo, per quanto riguarda la prossima programmazione, sono ripartiti gli appuntamenti nei comuni che compongono il Gal (la cui sede è a Bracigliano, ndr): "La prima tappa del nuovo ciclo si è tenuta il 10 gennaio a Baronissi - ricorda Gioia - Proseguiremo negli altri comuni per portare tutti a conoscenza degli interventi messi in campo".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/10/2020
Strianese al Forum Day sulle politiche giovanili organizzato a Bracigliano
Si è tenuto a Bracigliano il Forum Day, cioè gli Stati Generali delle Politiche giovanili della Provincia di Salerno, organizzato nei giorni 10 e 11 Ottobre dal Forum provinciale dei Giovani a Palazzo De Simone, messo a disposizione dall'Amministrazione comunale di Bracigliano.
“Ho partecipato con molto piacere - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - alla giornata finale del Forum Day. Insieme a tantissimi nostri giovani, ai segretari provinciali CGIL, CISL E UIL ci siamo confrontati su temi fondamentali come lavoro, sviluppo economico e sostenibilità ambientale, cioè le opportunità da promuovere per le future generazioni, sia in termini economici che di salute pubblica.
È stato un interessante momento di dialogo, di incontro e di approfondimento che proseguiremo nelle prossime settimane su un tavolo permanente di confronto su politiche sociali, welfare, lavoro, ambiente, sostenibilità. Sono sempre più convinto che i giovani devono essere al primo punto dell'agenda politica a qualsiasi livello”.
Redazione Irno24 01/07/2025
Tutela risorsa idrica, a Bracigliano niente acqua nelle ore notturne
A seguito di comunicazione della Gori, nell'ambito delle azioni per la tutela della risorsa idrica, dal 25 giugno è in atto a Bracigliano la sospensione dell'erogazione idrica dalla mezzanotte alle ore 5:00, finchè il problema non sarà risolto. Lo rende noto il Comune attraverso i social. Analogo problema a Castel San Giorgio, dove la sindaca Lanzara ha espresso una ferma contestazione.
Redazione Irno24 10/06/2020
Siglato protocollo di intesa tra Comune di Bracigliano e ProfAgri Salerno
Firmato il Protocollo di Intesa tra il Comune di Bracigliano e l’Istituto Scolastico Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “ProfAgri” di Salerno. L’intesa è stata siglata questa mattina, 10 giugno, presso la Sala “Bottiglieri” di Palazzo S. Agostino, sede della Provincia di Salerno, tra il Sindaco di Bracigliano Rescigno e il dirigente scolastico del “ProfAgri” Turchi.
Cuore pulsante di questo progetto è lo storico “Palazzo De Simone” di Bracigliano, che per l’occasione è candidato a trasformarsi in polo culturale per valorizzare le eccellenze del territorio, oltre a promuovere la storia, le tradizioni e la gastronomia locali. Il tutto realizzato con l’intento di creare sviluppo e crescita economica del territorio di riferimento, favorendo anche la nascita di opportunità occupazionali per i giovani.
Il Protocollo di intesa ha come oggetto la definizione di diversi ambiti: Progettazione di iniziative didattiche innovative rivolte agli studenti e alla comunità di Bracigliano in ambito scientifico agrario; Iniziative di formazione e orientamento e workshop per studenti, docenti esperti del settore e cittadini; Attività di formazione professionale, incontri di aggiornamento teorico-pratici, convegni e seminari; Allestimento del Museo della “Civiltà Contadina”, cura degli spazi etnografici, allestimento di mostre; Cura dei giardini e orti didattici degli spazi verdi a “Palazzo De Simone”; in ultimo, le parti interessate si impegnano a mantenere, consolidare e ampliare i contatti con le istituzioni, le società scientifiche, i centri di ricerca, i network Nazionali e Internazionali della ricerca e della didattica scientifica.