Siglato protocollo di intesa tra Comune di Bracigliano e ProfAgri Salerno
Cuore pulsante del progetto è lo storico Palazzo De Simone
Redazione Irno24 10/06/2020 0
Firmato il Protocollo di Intesa tra il Comune di Bracigliano e l’Istituto Scolastico Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “ProfAgri” di Salerno. L’intesa è stata siglata questa mattina, 10 giugno, presso la Sala “Bottiglieri” di Palazzo S. Agostino, sede della Provincia di Salerno, tra il Sindaco di Bracigliano Rescigno e il dirigente scolastico del “ProfAgri” Turchi.
Cuore pulsante di questo progetto è lo storico “Palazzo De Simone” di Bracigliano, che per l’occasione è candidato a trasformarsi in polo culturale per valorizzare le eccellenze del territorio, oltre a promuovere la storia, le tradizioni e la gastronomia locali. Il tutto realizzato con l’intento di creare sviluppo e crescita economica del territorio di riferimento, favorendo anche la nascita di opportunità occupazionali per i giovani.
Il Protocollo di intesa ha come oggetto la definizione di diversi ambiti: Progettazione di iniziative didattiche innovative rivolte agli studenti e alla comunità di Bracigliano in ambito scientifico agrario; Iniziative di formazione e orientamento e workshop per studenti, docenti esperti del settore e cittadini; Attività di formazione professionale, incontri di aggiornamento teorico-pratici, convegni e seminari; Allestimento del Museo della “Civiltà Contadina”, cura degli spazi etnografici, allestimento di mostre; Cura dei giardini e orti didattici degli spazi verdi a “Palazzo De Simone”; in ultimo, le parti interessate si impegnano a mantenere, consolidare e ampliare i contatti con le istituzioni, le società scientifiche, i centri di ricerca, i network Nazionali e Internazionali della ricerca e della didattica scientifica.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/06/2021
Sanificazione ambientale a Bracigliano, ordinanza urgente del Sindaco
Scatta da oggi, 7 Giugno, fino a giovedì 11 Giugno, il divieto di stazionamento sulle piazze e strade del Comune di Bracigliano dalle ore 22.00 fino alle 5.00 del mattino seguente. A stabilirlo un’ordinanza di somma urgenza emessa dal Sindaco Rescigno, resa necessaria per eseguire una nuova disinfezione e sanificazione ambientale per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
I cittadini sono pregati, a titolo precauzionale, di chiudere gli infissi esterni, di non lasciare gli indumenti stesi all’aperto, di non parcheggiare le proprie auto lungo le strade, di tenere in casa gli animali domestici e di restare a casa. E’ raccomandato uscire solo per motivate ragioni.
Redazione Irno24 23/08/2021
Bracigliano, 3 nuovi casi Covid: il Sindaco raccomanda massima attenzione
"Cari concittadini, vi comunico che la competente ASL ci ha comunicato che sul nostro territorio sono stati registrati tre di positività al Covid. Il numero di guariti da inizio pandemia è pari a 433 unità. Al momento risultano quattro positivi. La maggior parte dei soggetti che sono risultati positivi nel recente passato hanno avuto lievi sintomi e, insieme ai loro familiari, hanno osservato il periodo di quarantena, come da protocollo, fino alla avvenuta guarigione.
Ad oggi, quindi, questi tre positivi si aggiungono all'altro caso ancora in fase di guarigione, in quarantena domiciliare fiduciaria. Come al solito si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle normative per contrastare l’emergenza sanitaria senza abbassare la guardia. L'unica speranza, al momento, risiede nel vaccino, la cui somministrazione è in atto.
Nel frattempo, altra raccomandazione fondamentale è quella dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e la continua igienizzazione delle mani oltre al mantenimento della distanza di sicurezza". Così riporta una nota del Sindaco di Bracigliano, Rescigno.
Redazione Irno24 18/02/2023
Apre a Bracigliano lo sportello dedicato alla Ciliegia IGP
Inaugurato lo sportello dedicato ai produttori della Ciliegia di Bracigliano. Un altro passo avanti dopo il riconoscimento del marchio Igp, ottenuto grazie all'impegno del Gal Terra è Vita. L'attivazione del servizio è una notizia importante per le aziende, che tramite lo sportello avranno la possibilità di richiedere la certificazione e accedere ai finanziamenti europei legati ai bandi del Gruppo di Azione Locale, partiti nei mesi scorsi.
“Dopo il riconoscimento del marchio Igp per un'eccellenza di Bracigliano come la ciliegia, ora apriamo uno sportello a supporto delle aziende – spiega Franco Gioia, presidente del Gal Terra è Vita – Siamo solo all'inizio del percorso di lavoro sul territorio. Una sfida iniziata subito dopo la costituzione del Gal e che proseguirà con tanti altri prodotti, tra cui la mela annurca. Il marchio è uno strumento fondamentale per la valorizzazione del prodotto e per un riconoscimento economico a favore dei nostri imprenditori”.