Ambra Angiolini ed Euridice Axen al galà dello Charlot 2024 a Salerno

La manifestazione si terrà dal 24 al 27 ottobre in quattro teatri cittadini

Claudio Tortora, patron del Festival

Redazione Irno24 26/09/2024 0

Avrà luogo venerdì 27 settembre, alle 10.30, presso il Comune di Salerno, la presentazione della XXXVI edizione del Premio Charlot, che si terrà al Teatro Delle Arti il 24 e 25 ottobre, al Teatro Augusteo il 26 e al Teatro Verdi il 27. Alla conferenza interverrà, fra gli altri, anche il presentatore della serata di gala del 27, Gino Rivieccio.

Serata di gala che vedrà tra gli ospiti, oltre ad Ambra Angiolini e Federica Vincenti, anche l'attrice romana Euridice Axen, nota al pubblico per essere stata tra le protagoniste delle serie tv "R.I.S. - Delitti Imperfetti", "Le tre rose di Eva", "A casa tutti bene".

Le serate del Premio Charlot sono tutte ad ingresso gratuito. Per parteciparvi, è necessario ritirare l'invito che sarà disponibile presso il botteghino del Teatro Delle Arti a partire dal 30 settembre, dalle 17 alle 20.30.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/08/2020

Oren dirige la Filarmonica del Verdi al Duomo nei concerti di Soltani e Repin

Dopo l’eccellente debutto con "Le più belle arie liriche e la Magia della canzone Napoletana" (evento che sarà replicato il 31 agosto), tornano gli spettacoli del Teatro Verdi di Salerno nell’incantevole scenario del Quadriportico del Duomo.

Doppio appuntamento martedì 25 e sabato 29 agosto con il maestro Daniel Oren che dirigerà l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno in due concerti arricchiti dal sublime violoncello di Kian Soltani e dal magico violino di Vadin Repin. I biglietti per gli spettacoli (Posto Unico euro 10,00) sono in vendita sulla piattaforma VivaTicket: basta che gli utenti impostino la ricerca ATRIO DUOMO SALERNO per accedere immediatamente all’acquisto dei tagliandi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/05/2025

A Salerno il Sigillo in piombo per la Cappella Sistina durante il Conclave

Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l’ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano. E' tra i pezzi più rari e significativi della mostra “I Sigilli dei Papi”, che sarà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 10 presso l’Archivio di Stato di Salerno.

La mostra intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia attraverso sigilli in cera, piombo e metalli nobili: autentiche opere d’arte e strumenti di comunicazione ufficiale. L’allestimento, immersivo e curato nei minimi dettagli, si rivolge sia agli studiosi che al grande pubblico. Il progetto è il risultato di una proficua sinergia tra istituzioni, fondazioni e mondo accademico.

La mostra “I Sigilli dei Papi” sarà visitabile dal 17 al 30 maggio 2025 presso l’Archivio di Stato di Salerno (Piazza Abate Conforti, 7), con ingresso gratuito. Orari di apertura: lunedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30; martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/06/2025

A Salerno il Premio Nobel per la fisica Gerard 't Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale. Sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63), ospite d’eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti della seconda metà del XX secolo.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1999 per “aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli”, gettando le basi teoriche per la comprensione delle particelle elementari e le forze fondamentali della natura. Nel suo intervento, il professor 't Hooft rifletterà su come i progressi della scienza possano aprire scenari sorprendenti per il futuro, spesso difficili da prevedere.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Comunità Salernitana ETS, si inserisce all’interno di un più ampio percorso che intende rafforzare il legame tra scienza, cultura e responsabilità sociale, come motore di crescita collettiva, perfettamente in linea con la mission della fondazione stessa.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...