Anche Confcommercio Salerno aderisce all'iniziativa "Bollette in vetrina"
Sono triplicate rispetto a un anno fa, a causa dell’impennata dei prezzi del gas
Redazione Irno24 01/09/2022 0
Di fronte al caro bollette, i negozi si difendono così: una grande operazione di trasparenza, lanciata a livello nazionale da Confcommercio, per mostrare ai cittadini e agli avventori di bar e ristoranti in quale situazione drammatica le imprese sono costrette ad operare. E' l'iniziativa "Bollette in vetrina" per consentire ai gestori delle attività commerciali di esporre gli importi delle ultime bollette del gas e dell'energia elettrica. Bollette triplicate rispetto a un anno fa, a causa dell’impennata dei prezzi del gas.
Una situazione che sta costringendo gli esercenti a dover scegliere tra gli aumenti dei listini, finora assai modesti, e la sospensione dell’attività in attesa di un intervento risolutivo da parte del governo. Una protesta silenziosa, ma non silente, a cui aderisce anche il comparto provinciale di Salerno.
“Nei nostri punti vendita - spiega Raffaele Senatore, per Federmoda Campania - abbiamo assorbito questo aumento come costo fisso, nudo e crudo, nel rispetto di un’immagine adeguata e consona da garantire ai clienti e, per lo stesso rispetto a loro dovuto, abbiamo scelto di non spalmarlo sui prezzi al dettaglio. La protesta, difatti, serve soprattutto a far comprendere nello specifico le nostre esigenze, facendoci portavoce anche delle esigenze del singolo consumatore, vittima tal quale di questi incrementi insostenibili.
Con questo appello tradotto nei fatti, incorniciando le nostre bollette in bella vista, ci affidiamo al governo in carica, insieme al nuovo che sarà e alle associazioni di categoria, per trovare una soluzione nel più breve tempo possibile. Non c’è più tempo. Non possiamo permetterci di diventare nuovamente gli ammortizzatori sociali, come accaduto durante l’emergenza sanitaria, delle problematiche non aziendali, di cui non conosciamo le esatte dinamiche”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/03/2023
Salerno, proseguono i lavori per gli 80 anni dello sbarco degli Alleati
Si è tenuto oggi a Palazzo Sant’Agostino il secondo incontro propedeutico alla costituzione del comitato per la celebrazione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche, un avvenimento che ha cambiato il destino dell’Italia, liberandola dal regime nazifascista, e che ha contribuito a mutare le sorti delle seconda guerra mondiale.
“È fondamentale lavorare insieme - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri – alla stesura congiunta di un programma di eventi celebrativi per promuovere memoria, conoscenza, crescita culturale e vantaggio economico per l’intero territorio.
Oggi c’è stata una partecipazione massiccia con oltre 20 Comuni, cui si sono aggiunti una ventina di rappresentanti di associazioni e istituzioni scolastiche. Sono già emerse molte proposte interessanti, sicuramente fare rete ci permetterà di intercettare al meglio i flussi turistici con relativo sviluppo per le nostre comunità”.
Redazione Irno24 21/06/2024
Filt e Fp Cgil: "Necessarie soluzioni concrete per il traffico a Salerno"
"La situazione attuale del traffico cittadino, a Salerno, è diventata insostenibile. Le quotidiane segnalazioni evidenziano un traffico in tilt sulla maggior parte degli assi viari, con conseguenze dirette sulla qualità della vita di quanti vivono in città o vi transitano con mezzi pubblici o privati, per non parlare delle ricadute sull’efficienza delle attività commerciali.
Il viadotto Gatto, arteria vitale per la mobilità cittadina e commerciale, è ogni giorno oggetto di accesi dibattiti, considerata la sua strategicità per il collegamento con il Porto. La lentezza dei lavori per l’apertura di Porta Ovest, progettata per decongestionare il traffico pesante dal viadotto, è fonte di frustrazione e preoccupazione, ma oggi sono necessarie soluzioni concrete e non solo attendistiche. Il Comune di Salerno ha sollecitato Anas per un intervento immediato, ma le azioni intraprese si sono rivelate insufficienti.
È necessario che le autorità competenti lavorino per un piano di gestione del traffico efficace, che possa prevenire e mitigare quanto accade ormai da giorni. Chiediamo che si mettano in campo tutti gli sforzi necessari, che si passi dalle parole ai fatti, garantendo ai salernitani una mobilità sicura e fluida, degna di una città turistica, moderna e dinamica".
E' quanto si legge in una nota a firma di Gerardo Arpino, Segretario Generale FILT CGIL, e Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL.
Redazione Irno24 22/11/2024
Ricorre la Virgo Fidelis, celebrazioni a Salerno da parte dei Carabinieri
Ieri pomeriggio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno celebrato la Virgo Fidelis, patrona della Benemerita, commemorato l’83° anniversario della battaglia di “Culqualber” nonché la Giornata dell’orfano. Presso la parrocchia Gesù Redentore, l’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea BELLANDI, il Cappellano Militare del Comando Legione Carabinieri Campania, don Carlo LAMELZA, e il parroco reggente don Ciro TORRE hanno concelebrato la Santa Messa commemorativa.
Assieme al Comandante provinciale, Col. Filippo MELCHIORRE, hanno presenziato le principali autorità civili e militari, fra cui il Prefetto, dott. Francesco ESPOSITO, il Questore, dott. Giancarlo CONTICCHIO, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Gen. B. Luigi CARBONE, i Sindaci del territorio. Nel suo intervento di fine cerimonia, il Col. Melchiorre ha richiamato l’essenza dei tre momenti celebrativi, gli ideali ispirativi della Virgo Fidelis, lo spirito di corpo e di sacrificio nella battaglia di “Culqualber” e il senso di solidarietà che nel lontano passato si concretizzò nell’istituzione dell’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).
Ha poi ricordato il sacrificio e l’impegno quotidiano di ogni carabiniere al servizio della comunità, il valore di ogni singola azione a favore di chi chiede aiuto, l’altruismo fino all’estremo sacrificio quale quello del Maresciallo Francesco PASTORE e del Carabiniere Francesco FERRARO, in forza alla Stazione Carabinieri di Campagna e tragicamente deceduti, in attività di servizio, nell’incidente stradale del 6 aprile scorso, cui ha rivolto un pensiero commosso, e dei 59 Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno che da inizio anno hanno riportato ferite in attività di servizio.
Ancora, ha evidenziato quanto sia importante la sinergia tra istituzioni nel momento attuale, caratterizzato da una perdita di valori fondanti in una società sempre più contrassegnata da epidosi di violenza e disimpegno sociale, coi giovani da sensibilizzare all’importanza del vivere insieme, orientati a una cultura della legalità. La celebrazione liturgica è stata solennizzata dalla corale polifonica della parrocchia.