Anche in Campania ispezioni del RAC nelle pizzerie a "grande firma"
In tutto 5 denunce e 45 kg di prodotti agroalimentari sequestrati
Redazione Irno24 10/12/2021 0
I militari del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, nelle scorse settimane, hanno dato esecuzione all’Operazione “Margherita Terza” proseguendo i controlli presso note pizzerie “a grande firma”. Le ispezioni, presso esercizi di ristorazione nelle regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania, hanno genericamente evidenziato irregolarità nella presentazione dei prodotti al consumatore, sulla rintracciabilità degli alimenti e l’indicazione degli allergeni.
In particolare, in diversi menù controllati, è stato riscontrato che, seppur fosse dichiarato l'impiego di prodotti DOP e IGP nella preparazione delle varie tipologie di pizze, venivano utilizzati in realtà prodotti non iscritti al circuito tutelato.
Per questi motivi i Carabinieri dei RAC hanno denunciato per frode in commercio 5 titolari di note pizzerie gourmet. Inoltre per le accertate irregolarità sulla rintracciabilità degli alimenti, sono stati sequestri 45 kg di prodotti agroalimentari vari ed elevare sanzioni per euro 9.500.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/11/2021
Anas, italiani alla guida: uno su tre non usa la cintura di sicurezza
Il mancato uso delle cinture di sicurezza risulta ancora il comportamento più rischioso per chi viaggia in auto sulle strade statali: un automobilista su tre al volante non le allaccia. La fotografia degli italiani alla guida, scattata dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati, con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata presentata nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.
Dallo studio, che ha analizzato i comportamenti di guida lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione ad Anas (autostrada A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, come strada extraurbana principale la S.S.336 della Malpensa, e come strada extraurbana secondaria la S.S. 700 della Reggia di Caserta) di un campione di 6000 utenti, emerge come il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e passeggero posteriore (80,12%).
Indisciplina anche per quanto riguarda i dispositivi di ritenuta per bambini, ben il 49,47% non li utilizza, e per gli indicatori luminosi, il 55,63% non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa. Infine un automobilista su dieci (12,41%) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida. Si tratta di dati purtroppo molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71% dei passeggeri quelle posteriori.
Lo studio ha analizzato alcuni tra i fattori psicologici che influiscono sulla mancata percezione del rischio alla base dei comportamenti all’origine degli incidenti stradali, distinguendo tra le violazioni deliberate al codice della strada e gli errori del conducente (es. sviste, manovre o valutazioni errate). Il comportamento in violazione non dipende infatti da un problema nel raccogliere o elaborare le informazioni necessarie per attuare il comportamento corretto, ma da una scelta influenzata da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. In particolare l’analisi ha richiamato questi fattori associandoli ai dati delle violazioni riscontrate.
Redazione Irno24 30/08/2024
Salerno, Loffredo su via SS Martiri: "Opera importante, polemiche maldestre"
"Nonostante i tagli ai fondi per gli enti locali e la mancata assegnazione delle risorse che spettano alla Campania e a Salerno da parte del governo, il Comune di Salerno, grazie all’impegno del sindaco, della giunta e della maggioranza, sta portando avanti un importante programma di opere e lavori pubblici a beneficio della comunità. Un cantiere al lavoro genera economia e occupazione e permette di realizzare opere importanti per Salerno.
Mi hanno riferito di maldestre ed infondate polemiche riguardanti l’inizio dei lavori tra via SS. Martiri e via Dalmazia. Ho difficoltà a credere che si possa criticare un’opera che migliorerà la viabilità, la mobilità, la sicurezza veicolare e pedonale. Una vera e propria rivoluzione urbanistica per il futuro della città. Si tratta di un intervento estremamente articolato che, purtroppo, potrà comportare inevitabili disagi e sacrifici che, tuttavia, ritengo saranno abbondantemente ripagati dal risultato finale.
Alcuni sono sempre pronti a criticare comunque: se si fanno i lavori di notte, li vorrebbero fare di giorno; se non si fanno i lavori non va bene, ma se si fanno, non va bene lo stesso. Nel mese di agosto, anche i miei amici amministratori di condominio sanno bene che i lavori si fermano ed i fornitori di materiali edili e le ditte accordano le ferie al personale, peraltro in un’estate così torrida da indurre i sindacati a chiedere maggiori tutele per i lavoratori del settore. Non credo serva aggiungere altro.
Credo piuttosto che non si debba perder tempo a commentare le considerazioni di chi dovrebbe e magari potrebbe battersi per far arrivare a Salerno i fondi che spettano per legge alla nostra città. E stiano tranquilli tutti: Luci d’Artista 2024 sarà bellissima, nonostante le iatture di chi non perde occasione per mostrare la propria ostilità verso la nostra comunità".
Così sui social l'assessore ai lavori pubblici, Dario Loffredo.
Redazione Irno24 17/01/2023
Allerta meteo, a Salerno e Valle dell'Irno confermate ordinanze già adottate
Alcuni sindaci hanno confermato anche per domani, 18 gennaio, le ordinanze di chiusura adottate già ieri. A Salerno, ad esempio, chiusura di cimitero e parchi; a Pellezzano, stop a scuole e cimitero; a Mercato San Severino, scuole, cimitero e parchi chiusi; a Fisciano, chiuse scuole, isola ecologica, parchi e cimitero; a Siano, chiusura di scuole, cimitero e del tratto sianese delle strade provinciali 7 e 22; a Solofra e Montoro, scuole chiuse.